Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1690-1710 |
Compositore | Farina, Antonio (sec. 17.) |
Compositore | Viviani, Giovanni Bonaventura (1638-1692) |
Titolo | Autori diversi / Canzoni
|
Presentazione | | Pubblicazione | Napoli : copia di vari copisti, [1691-1710] |
Descrizione fisica | 1 partitura (cc. 166) ; 200x265mm. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | A cc.1-2 tavola con indice delle composizioni in ordine alfabetico diviso in arie dell'opera e restanti cantate. A c.166v tavola dei brani in ordine progressivo. Antica segnatura: Cantate 117 |
Titolo uniforme | Composizioni vocali profane. |
Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0082462
|
Bibliografia | |
Contiene | 1. Oriclea. Crudo sdegno amor tiranno (scheda n. 6074) 2. Sovra carro stellato (scheda n. 5768) 3. Di Pausillipo in su l'erbosa sponda (scheda n. 6080) 4. Eccomi o Lilla ad ammollir col pianto (scheda n. 6081) 5. Riposa o bella or ch’il ceruleo manto (scheda n. 6082) 6. Flagellava nel cielo (scheda n. 6084) 7. Omai dal cielo in più sublime punto (scheda n. 6272) 8. Vagabondo mio pensiero (scheda n. 6273) 9. Benché l'idolo mio (scheda n. 6275) 10. Pari sorte egual talento (scheda n. 6276) 11. La bellezza è una magia (scheda n. 6278) 12. Guancia bella ch’è di rose (scheda n. 6421)
|
| | | | | | | | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.5.34 |