Record num. 7597

Bibliographic level

Constituent unit

Type of record

Printed text for music

Date

Single known date, 1667

Title

Contra le prosperità degli empi. Per la Providenza. E volete ch’io creda

Music format

Linked names

poet: Benigni, Domenico (1596-1653)

Publication

Copia

Physical description

Parte prima, pp. 71-73

Watermark

Not recorded

Uniform title

E volete ch'io creda. Forma non specificata, Contra le prosperità degli empi. Per la Providenza

Bibliography

Poetical text transcription

E volete ch’io creda,
Che de’ mortali il Ciel cura si pigli;
Se tra voraci artigli
Sempre de l’empio l’innocenza è preda?
Se con barbaro orgoglio
Sovra gemmato soglio
Siede superbia immobilmente assisa;
Ch’il Ciel curi di noi, sola è di risa.

Taci, taci, spergiuro,
Che con lingua profana il Cielo assalti:
L’empio, cui tanto esalti,
Da la destra di Dio non va securo.
Quando viè più s’estolle
O temerario o folle
Su le penne degli Austri; allor più chiari
Fia, ch’i suoi precipitij a se prepari.

Non farà già, ch’io menta,
Del forsennato Aman l’alto flagello.
In un petto rubello
Le saette del Ciel giustitia avventa.
Ferocemente altero
Del monarca Assuero
Reggea l’empio lo scettro e dal suo ciglio
L’altrui sorte pendea, l’altrui periglio.

Con augurio fecondo
Parte co ’l suo Signor la gloria e ’l fasto
E d’impero sì vasto
Divoto ei mira adoratore il mondo.
Ma non satia è la sua brama:
Vilipeso si chiama,
Perché povero inchino a lui si niega:
Tanto in alto superbia il volo spiega.

Strale, ch’il sen gli siede
E mirar contumace alma proterva,
Ch’a titolo di serva
Genuflessa inchinar sdegna il suo piede;
Ma che? Sciocchezza immensa!
Con legno infame ei pensa
Vendicar suoi disprezzi e vuol, che pera
Come rea del suo fasto alma sincera.

Ma non dorme otioso
A pro degli innocenti amico il Cielo:
Sa con fulmineo telo
Su la fronte tonar d’in orgoglioso.
Ecco su ’l trono augusto
Vendicator del Giusto
Sorge irato Assuero e duro scempio,
Vuol, che di sue follie punisca un empio.

Mostruose vicende,
Degne, ch’altri le ammiri e che ne tema!
Cangia l’empio il diadema
In catene d’infamia allor, che splende.
E quei lacci, ch’il crudo
D’ogni pietate ignudo
Forsennato prepara a l’altrui sorte;
Fannosi al collo suo lacci di morte.

Country

Italy

Language

Italian

Shelfmark

I-Rv - Roma - Biblioteca Vallicelliana
collection Borromini
shelfmark S. Borr. Q.IV.223.14

Record by Nadia Amendola
Last modified: