Record num. 6062

Bibliographic level

Constituent unit

Type of record

Handwritten music

Date

Uncertain date, 1706-1710

Title

Cantata à Voce sola con Viol.no solo del Sig.r Federico Hendel

Music format

Full score

Linked names

dubious author: Händel, Georg Friedrich (1685-1759)

Is part of

CANT/DI DIVER/AUTORI (record n. 6060.1)

Publication

[S.l. : copia, 1706-1710]

Physical description

C. 2r-15v

Watermark

Filigrana costituita da lettere SP (Filigrana rilevata a c.: 1r, 6r, 9r, 12r. )

Notes

Il tit. si ricava dall’intitolazione a c. 2r. La cantata "Mira Lilla gentile" è presente in un altro manoscritto custodito presso la Biblioteca del conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, alla segnatura: Arm. I Pis. 10. Le due stesure differiscono nell’organico strumentale: Arm. I Pis. 11 S, vl, bc; Arm. I Pis. 10 S, vlc, bc. L’effettiva attribuzione a Händel è messa seriamente in dubbio da M. Boyd, al contrario di R. Criscuolo che la sostiene cfr. Bibliografia.

Uniform title

Scoring

Soprano, violino e continuo

Bibliographic repertories

Bibliography

Boyd 1987b: pp. 248-252

Analytical description

1.1: (recitativo, si minore, c)
S, Mira Lilla gentile
@c %C-1$xFC@c 4''FDD8D'B/4xAAA8AA/
2.1: A tempo giusto(aria, do minore, c)
S, Non dar più pena o cara
3.1: (recitativo, c)
S, Ferma deh ferma o Bella
4.1: Allegro(aria, sol maggiore, c)
S, Consolati mio core
5.1: (recitativo, c)
S, Sogno o son desto
6.1: Amoroso(aria, 3/8)
S, Bench’infida tu mi fuggi

Poetical text transcription

Mira Lilla gentile
Mira quel verde prato
Che con ridenti fiori
Fanno vaga corona all’amen colle
Ed inaffiato
Da cristallini fonti
Che bacian mormorando il seno a Flora
E d’armoniosi augelli
Che con soavi accenti
Tutti brillan di gioia
Ed io fra catene d’amor
E fra tormenti.

Non dar più pena o cara
A un cor che tanto t’ama
E per te more
Gemendo ogn’or sospira
Ch’altro da te non brama
Che darti il core.

Ferma, deh ferma o bella
Ove giri le piante
Ferma per pietà
Ascolta almen un cor
Che tutto fedeltà langue e sospira
Oh Dio già la bella sparì
Sparì l’infida
Né vi è chi dà soccorso al dolor mio.

Consolati mio core,
Discaccia quel dolore
Che l’alma ti piagò.
E spero che Amore
Vendicarà quel core
Ch’infido m’oltraggiò.

Sogno o son desto
Già mi lasciò l’infida e dispietata
Già più non la rimiro
Saettatela o dei se giusti siete
Ma non (sic) fermate
Il mio sen trafiggete ed impiagate
Viva la bella
Io sol morir dovrò ma non già quella.

Bench’infida tu mi fuggi
Bench’ingrata mi disprezzi
Pur per te morir dovrò.
E se poi dirai pentita
Idol mio son la tua vita
Ancor io morir vorrò.

Country

Italy

Language

Italian

Shelfmark

I-PLcon - Palermo - Biblioteca del Conservatorio di Musica "Vincenzo Bellini"
collection Pisani
shelfmark Arm. I Pis. 11.1

Record by Gianpaolo Russo
Last modified: