Record number 7560
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, |
Composer | Melani, Alessandro (1639-1703) |
Title | Cantata à voce sola con Tromba | del Sig.r Alessandro Melani | Musical presentation | Full score |
Publication | [s.l. : copia, XVIII sec.] |
Physical description | C. 1r-14v ; 202x270 mm. Watermark: Quadrupede in campo cerchiato. |
Notes | Titolo dall’incipit testuale. |
Uniform title | Quai bellici accenti ascolti mio core. Cantata |
Medium of performance | 1V,2str: S,tr,bc |
Bibliographic repertories | Weaver 1972: A19 SBN: MSM0081964 ![]() |
Bibliography | Pia 2006 Pia 2010 |
Analytical description | 1.1: (Aria, re maggiore, 3/4; S,tr,bc) Quai bellici accenti 2.1: (Recitativo, c; S,bc) Non ti fidar no no che se ben miri 2.2: (Aria, la maggiore, 6/8; S,bc) Torvo sguardo di bel ciglio 3.1: (Recitativo, c) Ma pur si venga all’armi 4.1: (Aria, re maggiore, 3/8) Lo stuol di Venere non ha virtù |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 7559) |
Poetical text transcription | Quai bellici accenti Ascolti mio core La tromba che senti È tromba d’amore. A guerra ti sfida Bellezza homicida Ch’è senza pietà Tiranna sì fiera Che vuol prigioniera La tua libertà. Non ti fidar, no, no, ché se ben miri In angelico volto Un Paradiso accolto in ciel sereno, In due stellati giri Tosto però si cangia e in un momento Divien tutto furor, tutto spavento. Torvo sguardo di bel ciglio Presto o tardo nel periglio Sempre l’anime assorbì. Sì sdegnoso, minaccioso Tuona e fulmina ogni dì. Ma pur si venga all’armi, O mio cor generoso, E per sempre goder dolce riposo A fatiga, a sudor non si risparmi A disvelar l’inganno Vanne, audace mio core, in te confido Tu di donna infedele Scuoti il giogo crudele Non più di sveneranno vittime humane Dal vincitor Cupido. Lo stuol di Venere Non ha virtù Che volga in cenere L’alme qua giù. L’affetto vendere Per poi pretendere La servitù. Già che debole è il nemico All’assalto non temer Non ti vinca, o cor pudico, la dolcezza d’un piacer. Chi d’amor soggiace all’ira Mai la pace può sperar. Pur si gode, si respira, si vive senz’amor. | ![]() | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" Cantate 42 [olim 34.6.2] (1) |
Record by Ivano Bettin