Record number 7513
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1680-1690 |
Composer | Cesti, Antonio [Pietro] (1623-1669) |
Lyricist | Apolloni, Giovanni Filippo (ca. 1635-1688) |
Title | [R]imbombava d’intorno / [Antonio Cesti] | Musical presentation | Full score |
Publication | [s.l. : copia, 1680-1690] |
Physical description | P. 81-92 [olim c. 42-49v]. Watermark: Quadrupede inscritto in un cerchio (Rilevata alle c. 43-45 e 49). |
Notes | Copista A. Per l’attribuzione ad A. Cesti e a G. F. Apolloni cfr. Bibliografia. La cantata è incompleta: mancano le P. 86-87 (olim c. 45) e le P. 90-91 (olim c. 48). L’appellativo è ricavato da altra fonte. |
Uniform title | Rimbombava d'intorno. Cantata, Lamento di Niobe |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | Brumana 2007: p. 75 Brumana 2005: p. 178 |
Bibliography | Brumana 2007: P. 59-60, 62, 64, 66, 73, 75, 79, 89 Brumana 2005: P. 163, 166, 168, 170, 176, 178, 181, 189, 190 Burrows 1977: P. 46, 48, 51, 68, 79, 98, 143 |
Analytical description | 1.1: (Recitativo-arioso, c) [R]imbombava d'intorno 2.1: (Refrain, re maggiore, 3/2; S,bc) «Falsi Numi d’Olimpo havete vinto. 3.1: (Recitativo, c) [...] tali, se dal senato eterno 4.1: (Refrain, re maggiore, 3/2; S,bc) Falsi Numi d’Olimpo havete vinto. 5.1: (Recitativo, c) Anfione adorato 6.1: (Aria, sol maggiore, 3/2; S,bc) [...] nobile. 7.1: (Recitativo, c) Volea più dir, intanto |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 7403) |
Poetical text transcription | [R]imbombava d’intorno Al suon di mille trombe Per la regia di Tebe eco guerriera Di Niobe e d’Anfion la prole altera Già matura d’orgogli e d’anni acerba Minacciava superba Fuor de le regie porte Sovra alati corsier battaglia e morte. In folgorante soglio Cinta di regij ammanti De’ figli trionfanti A dispetto del ciel Niobe godea, Quando l’invitta dea Sorella al re del lume Per vendicar l’offese D’un oltraggiato nume Chiusa da fosco e nubiloso velo Non scese, non precipitò dal cielo. Vibrò dall’arco eterno Strali di morte, e tutti Con saette improvise Dell’impero di Tebe i figli uccise. Disperato Anfion co ‘l proprio ferro Sanguinosa l’uscita all’alma aperse, Quindi Niobe converse, Più per forza del duolo, Che per opra del ciel, le membra in sasso. Ma pria che l’alma a volo Abbandonasse l’impietrito seno, Sciolse le bionde trecce e l’auree bende, Tutta rabbia, e veleno Queste al ciel fulminò bestemmie horrende. «Falsi Numi d’Olimpo havete vinto. […] Tali, se dal senato eterno Si manda i regi a popolar l’inferno Anima d’Anfione, Che disperata in tanto Alla spoglia real anco t’aggiri Contro i rapidi giri Delle nemiche sfere Sprona de’ figli tuoi l’anime altere E trionfante a questa reggia invia Catenata Giunone, o Giove avvinto. Falsi Numi d’Olimpo havete vinto. Anfione adorato Che al suon dell’auree corde Desti il senso alle rupi immote e sorde, Torna, rendilo a me cui l’empio Fato Forma di pietra il seno Deh ti commova almeno Trafitti a rimirare a un tempo solo Quei dal ciel, te dal ferro, et io dal duolo. Volate hor qui volate Dalla città del pianto Anime tormentate, E rimirando queste, Dite se mai vedeste Nel regno dei tormenti Tragedie più funeste, E […] […] nobile. Hor fatta immobile qui fermo il passo Tebe, figli, Anfione io son di sasso». Volea più dir, intanto Si congelaro i sensi entro le labbia E nell’arida sabbia Restò donna impetrita Senz’honor, se[n]za speme, e senza vita. Con mortal gastigo acerbo L’empio fasto, e ‘l cor superbo Donna reina ancor Giove riprende. Così punisce il ciel chi il cielo offende. | ![]() | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-PEu - Perugia - Università degli Studi di Perugia, Biblioteca "Fondo Antico Sala del Dottorato" Cass. 23 (8) |
Record by Alice Sbrilli