Record number 5887
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, |
Composer | Vinci, Leonardo (1690c-1730) |
Owner | Sigismondo, Giuseppe (1739-1826) |
Title | E pure un gran portento Cantata / Del Sig.r Leonardo Vinci | Musical presentation | Full score |
Publication | [Napoli : copia, 1711-1740] |
Physical description | 1 partitura (cc. 37-44). Watermark: not registered. |
Notes | Il manoscritto apparteneva alla collezione di Giuseppe Sigismondo, acquisita dalla biblioteca alla sua morte. |
Uniform title | È pure un gran portento. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | Gialdroni 1990 SBN: MSM0086322 ![]() |
Bibliography | : Cantata identificata con il numero 482 |
Analytical description | 1.1: (Recitativo, c) È pure un gran portento 2.1: Lento (Aria, la maggiore, c) A consumarmi Amor sei fiamma e foco 3.1: (Recitativo, c) Oh Dio qual nuovo incanto 4.1: Andante (Aria, mi maggiore, 2/2) Ben sanno il duol ch'io sento |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 5338) |
Poetical text transcription | È pure un gran portento Amor del foco tuo vorace e forte Che non mi reca a morte Ma che la fiamma che nel core io sento Mai non palesi il vasto incendio fuore. Questa è tua nuova meraviglia Amore: D’infocati sospiri assordo il Cielo Sempre nol niego e per l’afflitti lumi Verso due caldi fiumi, Ma se presso al mio ben fassi di gelo La lingua e tace il suo penoso ardore. Questa è tua nuova meraviglia Amore. A consumarmi Amor sei fiamma e foco E pigro gelo poi Se chieder bramo aita al caro bene. Sì barbaro tenor deh lascia un poco Consumami se vuoi Ma dammi ancor ardir pari alle pene. Oh Dio qual nuovo incanto Allor m’opprime i sensi e fà di sasso Ahi no, Medusa no, ma di beltade Altero mostro ottien di me tal vanto Né sperar deggio ahi lasso Senno alcun di pietade Se di chieder pietà non ho valore. Questa non è già meraviglia Amore. Ben sanno il duol ch’io sento E monti e valli e selve, Lo sanno ancor le belve E l’idol mio nol sa. È noto il mio tormento Al flebile usignuolo Che ’l và cantando a volo Ed ha di me pietà. | ![]() | ![]() | Web resources | Internet Culturale. Digitalizzazione integrale | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" Cantate 304 (=34.5.23)(6) |
Record by Giulia Giovani