Record number 5534
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, |
Composer | Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739) |
Title | S.r Marcelli | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, s.d.] |
Physical description | 1 partitura (cc. 180-183) ; 210x270mm. Watermark: not registered. |
Notes | La cantata non è identificata nel manoscritto con un numero progressivo; potrebbe essere stata aggiunta tardivamente all’unità bibliografica. |
Uniform title | Voi siete sventurate speranze del mio cor. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | SBN: MSM0079647 ![]() |
Bibliography | Selfridge-Field 1990: A376b |
Analytical description | 1.1: (Aria, do maggiore, c) Voi siete sventurate 2.1: (Recitativo, c) Oh quante volte, oh quante 3.1: (Aria, do maggiore, 2/4) La speranza è un ben ch'inganna |
Is part of | Cantate e arie (record n. 5506) |
Poetical text transcription | Voi siete sventurate Speranze del mio cor Che troppo è ingannator quel ben ch’adoro. E pur mi lusingate Che quel crudel avrà Un dì farsi pietà del mio martoro. Oh quante volte, oh quante Giurò l’ingrato Tirsi D’esser fedele amante, Ma oh Dio ch’appena il core Godea della sua fede Ch’ad altro amor si diede. Tra mille amare pene Lasciò l’anima mia confusa, oppressa, E pur amor non cessa Di consolarmi e fà ch’io creda ancora Di vederlo pentito, Così la mia costanza Si mantien nel mio seno Col balsamo vital della speranza. La speranza è un ben ch’inganna E pur piace ad ogni cor. A penar se ben condanna Alimento è dell’Amor. | ![]() | Web resources | Internet Culturale. Digitalizzazione completa | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 34.6.25 (olim Cantate 44)(28) |
Record by Giulia Giovani