Record number 5520
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, |
Composer | Porpora, Nicola (1686-1768) |
Title | Cantata à voce sola / Del Sig.r Porpora | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1741-1760] |
Physical description | 1 partitura (cc. 107-110) ; 200x245mm. Watermark: not registered. |
Notes | Cantata contraddistinta dal "N. 13". |
Uniform title | Cieco Dio foss'io quel fiore. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | SBN: MSM0079633 ![]() |
Bibliography | Sutton 1974: 12 |
Analytical description | 1.1: Amoroso (Aria, la maggiore, 3/4) Cieco Dio foss'io quel fiore 2.1: (Recitativo, c) Fossi pur quella fonte 3.1: Allegro (Aria, la maggiore, 3/8) Io vorrei non esser io |
Is part of | Cantate e arie (record n. 5506) |
Poetical text transcription | Cieco Dio foss’io quel fiore, Ch’al mio ben vagheggio in sen O se troppo io chieggio amore Un di quell’io foss’almen, Che fa nascere il bel piede Quando siede in sul terren. Fossi pur quella fonte, In cui quando s’abbiglia, L’Idolo mio la fronte, Ore et ora si specchia e si consiglia. Fossi quel velo in cui del petto asconde Il vergineo candore, Fossi l’anima sua, fossi il suo core. Io vorrei non esser io Per piacere al bel ch’adoro, Così, o fiore, o velo, o rio Sarei caro al mio tesoro. | ![]() | Web resources | Internet Culturale. Digitalizzazione integrale | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 34.6.25 (olim Cantate 44)(14) |
Record by Giulia Giovani