Record number 5512
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, |
Composer | Porpora, Nicola (1686-1768) |
Title | Cantata a Voce Sola / Del Sig.r Nicolò Porpora | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1741-1760] |
Physical description | 1 partitura (cc. 39-46) ; 210x270mm. Watermark: not registered. |
Notes | Cantata contraddistinta dal "N. 5". |
Uniform title | Sorge la bella aurora. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | SBN: MSM0079625 ![]() |
Bibliography | Sutton 1974: 112 |
Analytical description | 1.1: (Aria, mi maggiore, c) Sorge la bella aurora 2.1: (Recitativo, c) Così quest'alma mia 3.1: Allegro (Aria, mi maggiore, 3/8) Fugge Febo perché teme |
Is part of | Cantate e arie (record n. 5506) |
Poetical text transcription | Sorge la bella aurora I vaghi prati indora E rende lieti i fior, E l’usignuol intanto Esprime col bel canto La pena del suo cor. Così quest’alma mia Al susurrar di vaghi zefiretti E del Sebeto in su l’amena sponda Cerca ma cerca invano Il perduto suo bene, E soffre crude pene Nel vedersi lontan dal suo bel sole Solo si riconsola. Quando Febo si tuffa a Teti in seno Perché vede il suo nume Precorrer lo splendor d’argenteo lume. Fugge Febo perché teme Ch’oscurato il suo splendore Sia da quella vaga stella Che m’accese in petto il cor. Dal dolor sì afflitto geme Disperato questo core Che la morte di sua sorte Può placar il fier rigor. | ![]() | ![]() | Web resources | Internet Culturale. Digitalizzazione completa | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 34.6.25 (olim Cantate 44)(6) |
Record by Giulia Giovani