Record number 4811
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1650-1680 |
Composer | Cesti, Antonio [Pietro] (1623-1669) |
Title | Ricordati mio core / del S.r Abate Cesti | Musical presentation | Full score |
Publication | |
Physical description | C. 123v-125v. Watermark: not registered. |
Uniform title | Ricordati mio core. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str.: S,bc |
Bibliographic repertories | SBN: MSM0081870 ![]() |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Aria, re minore, c) Ricordati mio core 2.1: (Aria, re minore, 3/2) A chi nacque per soffrire 3.1: (Recitativo-arioso, c-3/4) Ricordati mio core 4.1: (Arioso, c-3/2) Potrai bensì potrai 5.1: (Recitativo, c) Alma fuggi se puoi fuggi ma dove 6.1: (Aria, mi minore, 3/2) D'amor a un sol cenno 7.1: (Recitativo-arioso, c-3/2) Così d’un vago volto 8.1: (Recitativo-arioso, c-3/2) Del cieco Dio volante |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 4677) |
Poetical text transcription | Ricordati mio core Degl’antichi tuoi lacci E con saggio consiglio Pria d’entrar nel periglio Fuggi di nuovo Amore i nuovi impacci. A chi nasce per soffrire La tirannide del fato La memoria del passato È rimedio all’avvenire. Ricordati mio core Ch’impetuoso vento Minaccia le tempeste Fosca nube di fumo Presagisce gl’incendij Fabrica vacillante Con bocca di fissure Del precipitio suo narra l’avviso. Ma il periglio d’amor giunge improvviso. Potrai bensì potrai Con generosa fuga Tra le guerre d’Amor portar la palma Ma ben tosto vedrai Che se libero è il piè cattiva è l’alma. Alma fuggi se puoi fuggi ma dove Se brami libertade Un’altra esser conviensi e non altrove. D’Amor a un sol cenno S’accende gran foco Chi scherza da gioco Si brugia da senno. Così d’un vago volto D’un acceso desire Tuoi nemici a mio cor superbi e gonfi S’al principio resisti alfin trionfi. Del cieco Dio volante La gioia lusinghiera Altro non è che sogno Larva, spettro, fantasma, ombra, chimera Espero alla ragione alba al dolore Ricordati mio core Ch’un’invitta costanza Al saggio ogn’or conviensi E s’ei vince le stelle imperi ai sensi. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.4.4(39) |
Record by Teresa M. Gialdroni