Record number 4083
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1716-1728 |
Composer | Vivaldi, Antonio (1678-1741) |
Lyricist | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Title | Cantata / Del Vivaldi | Musical presentation | Full score |
Publication | [s.l.] : autografo, [1716-1728] |
Physical description | 1 partitura ; cc. 197-200. Watermark: not registered. |
Notes | Il testo della cantata di Pietro Metastasio "Amor timido", da cui sono tratte le arie "T’intendo sì mio cor" e "Placido zeffiretto" intonate da Vivaldi, venne pubblicata a Parigi nel 1755 (Poesie del Signor Abate Pietro Metastasio Tomo VII, Parigi, presso la vedova Quillau, MDCCLV). Le cc. 199 e 200 sono danneggiate, c. 200 non è notata. |
Uniform title | T'intendo sì mio cor. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | Fragalà-Colturato 1987: p. 162 Ryom 1973: p. 70 Ryom 1974a: RV668 |
Bibliography | Dunham 1969 Folena 1982: pp. 185-186 Talbot 2006c: pp. 146-149 Degrada 1985c |
Analytical description | 1.1: (Aria, do maggiore, c; S,bc) T'intendo sì mio cor 2.1: (Recitativo, c; S,bc) Aure soavi e grate 3.1: Allegro non molto (Aria, do maggiore, 3/8; S,bc) Placido zeffiretto |
Is part of | Cantate Tomo II (record n. 3465) |
Poetical text transcription | T’intendo sì mio cor Con tanto sospirar Forse ti vuoi lagnar ch’amante sei. Ah taci il tuo dolor, Ah soffri il tuo martir Tacilo e non tradir gl’affetti miei. T’inteno sì mio cor... Aure soavi e grate, Garruli ruscelletti, ameni colli, Voi placidi serbate D’un rispettos’amante il nobil foco. E se giammai per poco A Fille dir la pena mia volete Il nome di chi l’ama almen tacete. Placido zeffiretto S’incontri il caro oggetto Dille che sei sospiro Ma non le dir di chi. Limpido ruscelletto Se mai t’incontri lei Dille che pianto sei Ma non le dir ciglio Crescer ti fè così. Placido zeffiretto... | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Tn - Torino - Biblioteca Nazionale Universitaria, sezione musicale Collection Foà - Foà 28(64) |
Record by Giulia Giovani