Record number 2508
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1641-1660 |
Composer | Cesti, Antonio [Pietro] (1623-1669) |
Title | Serenata Del s.r Abb.Cesti | Musical presentation | Not applicable |
Publication | |
Physical description | 131r-150v ; 105x230mm. Watermark: not registered. |
Notes | Manca il letterone "S". La cartulazione originale è 127r-146v. Nonostante le numerosissime sezioni musicali del brano in questione (definito "serenata nel ms.") la struttura di base è la seguente: A + A’ + B. A e A’ sono grosse sezioni assolutamente simmetriche sia nella musica che nella poesia (le varie parti al loro interno si susseguono con la stessa logica strutturale); B è un’aria bipartita seguita da una breve coda ariosa finale. |
Uniform title | Silentio o venti. Serenata |
Medium of performance | V,bc: S,bc |
Bibliographic repertories | Burrows 1977: pp. 144-145 SBN: MSM0153536 ![]() |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Refrain, re maggiore, 3/4; S,bc) Silentio o venti 1.2: Aria (Aria, sol maggiore, c; S,bc) Si riposi in mar ogn'onda 1.3: (Intercalare, re maggiore, c; S,bc) Ch'in placido sapore 1.4: Adaggio [Sic] (Aria, sol maggiore, 6/4; S,bc) Dorm'il bendato Arciero 1.5: (Recitativo, si maggiore, c; S,bc) Posano i nostri cori 1.6: (Refrain, la maggiore, 3/4; S,bc) Aure tacete 1.7: (Intercalare, c; S,bc) Ch'in placido sapore 2.1: 2a (Refrain, re maggiore, 3/4; S,bc) Fermate il volo 2.2: Aria (Aria, sol maggiore, c; S,bc) Per tributo ai nuovi albori 2.3: (Intercalare, re maggiore, c; S,bc) Poi che dal suo sapore 2.4: (Aria, sol maggiore, 6/4; S,bc) Si sveglia il cieco Nume 2.5: (Recitativo, si maggiore, c; S,bc) Han tregua le mie pene 2.6: (Refrain, la maggiore, 3/4; S,bc) Fermate il volo 2.7: (Intercalare, re maggiore, c; S,bc) Poi che dal suo sapore 3.1: Aria [bipartita - p.A] (Aria, mi maggiore, c; S,bc) Zeffiretti oh Dio tacete 3.2: [Aria bipartita - p.B] (Aria, mi maggiore, c; S,bc) Augelletti ai canti il freno 3.3: (Recitativo-arioso, si maggiore, c; S,bc) Augelli aurette ancora |
Is part of | Canzoni di diversi autori (b) (record n. 2514) |
Poetical text transcription | Silentio o venti Aure tacete Or ch’in quiete Stanno i viventi. "Aria" Si riposi in mar ogn’onda Né s’in’alzi humido orgoglio E nel florido suo soglio Non si scuota alcuna fronda Ch’in placido sapore Or che dorme il mio ben dorme anco Amore. Dorm’il bendato Arciero Né può vibrar faville Se chiuse ha le pupille Ove l’incendio suo tiene l’impero. Posano i nostri cori Se i lumi feritori Chiusi non san vibrar fiammelle ardenti Aure tacete Silentio o venti Ch’in placido sapore Or che dorme il mio ben dorme anco Amore. 2a Fermate il volo Frenate i canti O voi del Polo Dolci volanti. "Aria" Per tributo ai nuovi albori Non si dian garuli accenti Sol vi chieggio per momenti A cessar d’esser canori Poi che dal suo sapore Chi risveglia il mio ben sveglia anco Amore. Si sveglia il cieco Nume E fuor da quei bei guardi Vibra infocati dardi Onde si strugga il cor e si consume. Han tregua le mie pene Finché dorme il mio bene Ma s’apre gli occhi al giorno Io gl’apro ai pianti Fermate il volo Frenate i canti Poi che dal suo sapore Chi risveglia il mio ben sveglia anco Amore. "Aria" Zeffiretti oh Dio tacete Se per Flora voi spirate Come dunque non mirate Ch’ella è in sen della quiete Zeffiretti oh Dio tacete. Augelletti ai canti il freno Che se al sol tributo offrite È perché destarlo ardite S’egli posa all’ombra il seno Augelletti ai canti il freno. Augelli Aurette ancora Non vedete ov’è il sole e dov’è flora Dell’Idol mio che dorme entro il bel volto È di flora e del sole il bell’accolto. | Web resources | Scheda e immagini in Internet Culturale (considerare il manoscritto inferiore) | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.4.13(b) (17) |
Record by Giacomo Sances