Record number 2146
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1690-1710 |
Composer | Cesarini, Carlo Francesco (c1665- dopo il 2.9.1741) |
Title | Cantata del Sig.r Carlo Cesarini | Musical presentation | Not applicable |
Publication | [Roma : copia, 1690-1710] |
Physical description | 12 c. ; 210x275 mm. Watermark: Giglio inscritto in un cerchio doppio. |
Notes | Tit. dall’intitolazione a c. 7r; num. delle pagine probabilmente coeva (13-35) e delle carte moderna a matita (7-18); c. 18v vuota |
Uniform title | Tiranna lontananza. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | SBN: MSM0281833 ![]() Sciommeri 2009-2010: n. 63 |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Recitativo, c) S: Tiranna lontananza %C-1$xFC@c 4-''E8E'xGGE/4''DD8-6DD8D6EF 2.1: Tempo giusto (Aria, la maggiore, c) S: Torna Clori mio bene %C-1$xFC@c 4''E8'A''E.C6D8.E6F/4''E8'AB''C{6DC}{8'B6''C'A} 3.1: (Recitativo, c) S: Non so se questo cor chieda la pace %C-1@c 8-''D4'A8-A8AB/4''C8C6C'B4BB 4.1: Adagio (Aria, re minore, c) S: E' grand'il tormento %C-1$bB@c =4/2-4-'A/{8AB}BA{A''D}D 5.1: (Recitativo, c) S: Mi presagisce il core %C-1@c ''8C6CC8DE4CC/8-6CC8C6'GF8AAB''C/ 6.1: (Aria, la maggiore, 3/4) S: Se goder non posso Clori %C-1$xFC@3/4 ''4E2F/4E2'A/''4D{8ED}{CD} 7.1: (Arioso, la maggiore, c) S: Altro che di vederti il cor non brama %C-1$xFC@c ''4.C'8A-AB''C/'4GxG8-GBA |
Is part of | Cantate (record n. 481) |
Poetical text transcription | Tiranna lontananza Sei tormento dei core, Sei flagello d’amore, E la tua tirannia A bastanza cruciò l’anima mia; O voi ruotanti sfere, Che con eterno giro Il giorno regolate, Eto e Piroo sferzate Acciò in brevi momenti Scorrin delighi il giro, Se fa l’ore più corte il biondo Dio, Più presto tornerà la bella Clio. Torna, Clori mio bene A consolarmi il sen. Mi dilegua le pene Il volto tuo seren. Il sol quand’è in distanza All’or langue ogni fior O, dura lontananza Da’ pace a questo cor! Non so se questo cor chieda la pace Nel bramar che ritorni il suo bel sole, Che di Delo la face Quando a noi s’avvicina Arde, e abbruggia il mondo, Le piante inaridisce e secca il rio. Ma che bramar degg’io? Che mi consigli amore? Torni pur il mio sole et arda il core! È grand’il tormento Portar sempre al core Un dardo che punge, Un nodo che stringe. Ma il duolo che sento Lontan dal mio amore, Ch’all’alma mi giunge A morire m’astringe. Mi presagisce il core Che la bella ver me rivolga il piede, Or l’insolito ardore Che prova il seno mio È d’amor un desio Che Clori a me ritorni. Non siate nel venir giorni sì lenti, Né voi per me sì pigre, ore e momenti! Nel registro di tante e tante pene, Quest’è quella ch’il cor più fere punge D’aspettar chi si brama e mai non giunge. Se goder non posso, Clori Di vederla io bramo almen. Pur ch’io miri il volto amato, Resti pure il cor piagato, Goda il ciglio e peni il sen. Altro che di vederti il cor non brama Deh, torna o cara a consolar chi t’ama! | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-CBp - Campobasso - Biblioteca Provinciale "Pasquale Albino" Manoscritti Musicali 2 (2) |
Record by Giacomo Sciommeri