Record number 1558
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1630-1660 |
Composer | Cesti, Antonio [Pietro] (1623-1669) |
Title | Tra l’orride pendici / Sig:r Cesti | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1630-1660] |
Physical description | C. 34-41v. Watermark: not registered. |
Notes | 3.1, 4.1, 5.1: si tratta di variazioni strofiche |
Uniform title | Tra l'orride pendici. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: B,bc |
Bibliographic repertories | SBN: MSM0018398 ![]() RISM A II |
Bibliography | Burrows 1977: p. 149 |
Analytical description | 1.1: (Recitativo-arioso, la minore, c) B: Tra l'orride pendici %@c 4-,E2B/&8.B'6C,8.B'6C?2D+/8D,xGGA4.A&6B'C?/,2A8- 2.1: (Recitativo-arioso, c-3) Ospiti sventurati 3.1: (Aria, 3/2) In quella solitudine 4.1: (Aria, mi minore, 3/2) Memorie inesorabili 5.1: (Aria, 3/2) L'antri vi sian tugurio 6.1: (Recitativo-arioso, c) Là restatevi dove 7.1: (Aria cavata, 3/2) Di me tradito |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 1397) |
Poetical text transcription | Tra l’orride pendici Tra le scoscese balze Dei gelati spifei Gitene ad habitar pensieri miei. Hospiti sventurati Ivi restate in tormentose tempre A penar a languir a pianger sempre. In quella solitudine Vi si ricorderà L’odio e l’ingratitudine D’una crudel beltà. Memorie inesorabili Vi assaliranno ogn’hor Tormenti innumerabili Vi affligeranno il cor. L’antri vi sian tugurio Ove mai sole entrò E dove infausto augurio funesto augel portò. Là restatevi dove Tra profondi dirupi S’odon gl’urli dei lupi E là dove del fiato Dei serpenti è l’aria avvelenata Ma sia vostro alimento Di mortifero tosco amaro germe Spenghin la vostra sete L’acque estinte e insepolte Né trascorra momento Che non vi affligga asprissimo tormento. Per quegl’orridi alberghi Più lieve pena havrete Infelici miei pensieri Che rimaner nel cuore un solo istante. Di me tradito e disperato amante. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Rsc - Roma - Biblioteca del Conservatorio "S. Cecilia" Collection I-Rsc - G.Mss. 390(5) |
Record by Elisabetta Fardelli