Record number 1496
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1780-1820 |
Composer | Porpora, Nicola (1686-1768) |
Lyricist | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Dedicatee | Frederick Louis of Hanover (principe di Galles) |
Title | Cantata 11a | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1780-1820] |
Physical description | c. 60v-65r. Watermark: not registered. |
Uniform title | Oh Dio che non è vero. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: A,bc |
Bibliographic repertories | Sutton 1974: n. 73, pp. 210-211 |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Recitativo, c; A,bc) Oh Dio, che non è vero: ogni gran piaga 2.1: Lento (Aria, 3/8; A,bc) Quella ferita 3.1: (Recitativo, c; A,bc) Passano i fiumi e i rivi 4.1: Allegro (Aria, 3/8; A,bc) Se mi prestasse i vanni |
Is part of | Cantate da camera (record n. 1405) |
Poetical text transcription | Oh dio, che non è vero: ogni gran piaga Lontananza non sana! Di qual pena ella sia Lo sa più dell’altrui l’anima mia. Quella ferita Ch’io porto in seno Non già vien meno Ma la mia vita Mancando va. Se non m’aita Qualche speranza, La lontananza M’ucciderà. Passano i fiumi e i rivi Dal monte al piano e dalla selva al prato E di riposo privi Scorrono querelandosi tra i sassi, Né mai fermano i passi Se pria con l’onde lor torbide o chiare Non arrivano a perdersi ne mare. Così quest’alma amante Senza pace vivrà la notte e ’l giorno Finché non fa ritorno All’amato suo nume Fatta simile al rio, simile al fiume. Se mi prestasse i vanni il pargoletto dio subito all’idol mio volar vorrei. Allor prio d’affanni respirerebbe il core e allor l’ali ad Amore io renderei. | ![]() | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Mc - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" Collection Noseda - M.36.3.11 |
Record by Stefano Aresi