Record number 1357
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Single known date, 1795 |
Composer | Asioli, Bonifazio (1769-1832) |
Lyricist | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Title | Ecco dirò quel fonte | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1795] |
Physical description | Carte non numerate ; . Watermark: not registered. |
Notes | Si tratta di un’arietta sulla quinta strofa de La partenza. La composizione fa parte di una raccolta all’interno del ms intitolata: "B Asioli | 4 Ariette | Del Sig.r Bonifacio Asioli" |
Uniform title | Ecco dirò quel fonte. Arietta, La Partenza |
Medium of performance | 1V,1str: S,pf |
Bibliographic repertories | Brunelli 1965: II, 780-782 |
Bibliography | Barbetti 2007/08 |
Analytical description | 1.1: (Aria, re maggiore, c/2) S: Ecco dirò quel fonte |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 1346) |
Poetical text transcription | Ecco dirò quel fonte Dove avvampò di sdegno Ma poi di pace in pegno La bella man mi diè. Qui si vivea di speme Là si languiva insieme E tu chi sa se mai Ti sovverrai di me. | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Fc - Firenze - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" Collection Basevi - D.III.184(11) |
Record by Raffaella Barbetti