Record number 1327
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1790-1810 |
Composer | Asioli, Bonifazio (1769-1832) |
Lyricist | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Owner | Marchesini, Bernardo (sec. 19.) |
Title | Cantata del Sig.r Abbate Pietro Metastasio | Messa in Musica dal Sig.r Bonifacio Asioli | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1790-1810] |
Physical description | C. 71-100. Watermark: not registered. |
Uniform title | Ascolta amico Tirsi ascolta e credi. Cantata, Il Consiglio |
Medium of performance | 1V,orch: T,2ob,cor,2vl,vla,bc |
Bibliographic repertories | Brunelli 1965: II, 710-711 |
Bibliography | Barbetti 2007/08 |
Analytical description | 1.1: (Recitativo, c) T: Ascolta amico Tirsi ascolta e credi 2.1: (Aria, si bem. maggiore, c) T: Io lo so che il bel sembiante 3.1: (Recitativo) T: Se credi a que’ soavi 4.1: (Aria, fa maggiore, 2/4) T: Mai se di lei t’accendi |
Is part of | Arie e cantate (record n. 1323) |
Poetical text transcription | Ascolta amico Tirsi ascolta e credi Ch’ io ti parlo col cuor pietà mi fai Tremo per te. Chi ti consiglia o stolto A fissar le pupille in volto a Nice Oh guardati infelice Cadrai nei lacci suoi. Nice è vezzosa Purtroppo anch’io lo so Nice ha nel core Un dolce non so che, che ha tutti è grato Che nessun sa spiegar che invano ogn’altra Emula ninfa ad imitar s’affanna Ma quanto ah tu nol sai quanto è tiranna. Io lo so che il bel sembiante Un istante, oh dio, mirai E mai più da quell’istante Non lasciai di sospirar. Io lo so lo sanno queste Valli ombrose erme foreste Ch’han da me quel nome amato Imparato a sospirar/replicar. Se credi a que’ soavi Atti cortesi onde adescar ti vedi Se a quegli sguardi credi Che languidi e furtivi Fissa ne’ tuoi se a quel parlar ti fidi. Che si poco promette E fa tutto sperar. pietosa amante Già tu la crederai Ahi pur io l’ho creduto e m’ingannai È lusinga è follia Nice non ama Che de’ begli occhi suoi Il trionfo in altrui. Nice non gode Che vedersi ogni dì crescer d’intorno De’miseri la schiera i nuovi alletta Gli antichi insulta e pure non v’è chi possa Uscir di servitù non so qual sia L’incognita magia l’arte che impiega so che sprezza e innamora offende e lega. Mai se di lei t’accendi Mai non avrai più bene Sempre le tue catene Sempre dovrai soffrir. Se vorrai fido amarla Riposo non avrai Se penserai lasciarla Ti sentirai morir. | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Fc - Firenze - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Luigi Cherubini" Collection Basevi - B.198(4) |
Record by Raffaella Barbetti