Record number 10950
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, |
Composer | Pasquini, Bernardo (1637-1710) |
Lyricist | Apolloni, Giovanni Filippo (ca. 1635-1688) |
Title | Par un sogno et è così | Musical presentation | Full score |
Publication | (Napoli : Copia di vari copisti, 1670-1677) |
Physical description | 32v-34v. Watermark: non rilevata. |
Notes | Aria di Lico (I,8) in Amor per vendetta, o vero L’Alcasta (Napoli, 1676) [a c.32v di mano di Anna Mondolfi Bossarelli: "B. Pasquini, L’ALCASTA (1673) I, 8 (cf. sopra, f. 27)"]. |
Uniform title | Amor per vendetta, o vero l’Alcasta. Par un sogno et è così. Aria |
Medium of performance | 1V,1str: A,bc |
Bibliographic repertories | SBN: MSM0159053 ![]() RISM A II: 850021338 ![]() |
Bibliography | Amato 1998: p. 48 Crain 1965: p. 28 |
Analytical description | 1.1: (Aria, mi minore, c) Par un sogno et è così |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 10918) |
Poetical text transcription | Par un sogno et è così Quelle stelle Che rubelle Piovon lagrime e sospir Spesso cangiano in gioir De mortali le sciagure E sicure Godon l’alme e notte e dì Par un sogno et è così. D’aspre pene Di catene Cinto fui guari non è Hor disciolto mov’il piè Fra nemici ignoto amante E festante Brilla il cor se pria langui Par un sogno et è così. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.4.7 a (12) |
Record by Marco DAcunzo