Record number 10928
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, |
Composer | Monari, Bartolomeo (1662-1697) |
Title | Cantata del Sig:r Bartolomeo Monari [Tanti raggi il sol non spande] | Musical presentation | Full score |
Publication | [s.l. : copia, 1650-1690] |
Physical description | C. 68-74v. Watermark: Profilo di donna in campo cerchiato. |
Notes | Concordanza in I-Bc, V 288, cc. 68-73v. |
Uniform title | Tanti raggi il sol non spande. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | SBN: MSM0081738 ![]() |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Aria, fa maggiore, c; S,bc) Tanti raggi il sol non spande 2.1: (Recitativo, c) Tutta di gigli e rose 3.1: (Aria, fa maggiore, c; S,bc) Confusi pensieri 4.1: (Recitativo, c) È la legge d’Amor legge di foco |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 10566) |
Poetical text transcription | Tanti raggi il sol non spande Tanti fiori April non ha Quanti son gl’acuti strali Che a ferirmi in seno il core Va scoccando una beltà. Tutta di gigli e rose Seminato la guancia e colmo il seno M’alletta e m’innamora Mi lusingano i labri M’incenerisce il ciglio il crin m’annoda M’abaglia il guardo e mi rapisse il riso In sì duro contrasto Anima mia che pensi? Come resisterò. Confusi pensieri Costanza non temete Sì frali nemici Non cedete alla speranza E sarete allor felici. È la legge d’Amor legge di foco Seguir chi è cieco e poi morir per gioco. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" Cantate 33 (8) |
Record by Giulia Ausanio