Record number 10925
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, |
Composer | Monari, Bartolomeo (1662-1697) |
Title | Cantata Del Sig:r Bartolomeo Monari [Fortuna e dormi] | Musical presentation | Full score |
Publication | [s.l. : copia, 1650-1690] |
Physical description | C. 60-74v. Watermark: Profilo di donna in campo cerchiato. |
Notes | Concordanza in I-Bc, V 288, cc. 17-24. |
Uniform title | Fortuna e dormi. Cantata |
Medium of performance | 1V,1str: S,bc |
Bibliographic repertories | SBN: MSM0081737 ![]() |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Aria, sol maggiore, c; S,bc) Fortuna e dormi 2.1: (Recitativo, c) Dorma il nochier fra le più rie tempeste 3.1: (Aria, mi minore, 3/4; S,bc) Chi trasse la luna 4.1: (Recitativo, c) Prendano pur d’ogni speranza ignude |
Is part of | Composizioni vocali da camera (record n. 10566) |
Poetical text transcription | Fortuna e dormi Se per te nel ciel risplendono Favorevoli le stelle Le vicende più rubelle E si piegano e si rendono A tua voglia ogn’or conformi. Dorma il nochier fra le più rie tempeste Che se veglia per lui sorte seconda Salvo in porto lo guida e l’aura e l’onda Affaticato e stanco Per chiuder gl’occhi al sonno Rustico agricoltore adagi il fianco Che se prodigo il fato Di benigne rugiade empie i suoi campi Lieto vedrà senza maggior fatica Svegliato a pena a biondeggiar la spica. Chi trasse la luna Da sorte felice Evento infelice Temer non dovrà. Nel core nell’alma In placida calma Stia pure languendo Che ancora dormendo La propria fortuna In sogno vedrà. Prendano pur d’ogni speranza ignude Le sventure più crude Per atterirti l’alma Apparenze terribili e deformi S’ai propizio il destin fortuna e dormi. | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" Cantate 33 (7) |
Record by Giulia Ausanio