Record number 10907
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1791-1792 |
Composer | Palma [De Palma, Di Palma], Silvestro (1754–1834) |
Lyricist | Zini, Francesco Saverio (1770 ca.–1803) |
Title | Mi hà veduta / Duetto / Del Sig.r Silvestro Palma / Per uso del Sig.r cioè | Musical presentation | Vocal score |
Publication | [S.l. : copia, 1791-1792] |
Physical description | P. 116-130 ; 220x300 mm. Watermark: Vittori e giglio cerchiato sormontato dalla lettera V. |
Notes | Duetto tratto da Gli amanti della dote (Giulietta, Don Favonio: I, 6), dramma giocoso per musica di Silvestro Palma su libretto di Francesco Saverio Zini (rappresentazione presunta: Firenze, Real Teatro dei Risoluti in S. Maria, 10 agosto 1791); cfr. Corago: http://corago.unibo.it/libretto/DRT0001947 e Sartori 1990-94: 1118. |
Uniform title | Gli amanti della dote. Mi ha veduta... ah che spasso. Duet |
Medium of performance | 2V,1str: S/vl,B,b |
Bibliographic repertories | |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: And:e Sostenuto-All:o Assai (Duet, la maggiore, 2/4-c; S/vl,B,b) G[i]ulietta, [Don] Favonio, Mi ha veduta... ah, ah, che spasso |
Is part of | Duetti (record n. 10899) |
Poetical text transcription | [Giulietta] (Mi ha veduta... ah, ah, che spasso E si è posto in gravità.) [Don Favonio] (Si è avvilita... né si fida Di parlar... che gusto, ah, ah.) [Giulietta] (Vo’ chiamarlo.) Zì, zì, zì. [Don Favonio] (Si fa cuore.) Eh, eh, eh. [Giulietta] (Piano piano a lui mi accosto E la man gli baccierò.) [Don Favonio] (Non mi muovo dal mio posto: Il decoro sosterò.) [Giulietta] Io m’inchino al mio signore... [Don Favonio] Bacia, figlia benedetta... [Giulietta] Don Favonio! [Don Favonio] Giulietta! [a 2] Io lo credo, sì o no? La gioia... il contento... L’amore... l’affetto... Nel cuore... nel petto... Mi stanno a saltar. | ![]() | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-PEciliberti - Perugia - Biblioteca privata Galliano CIliberti Duetti J.L./2019(8) |
Record by Giovanni Tribuzio