Record number 10903
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Single known date, 1791 |
Composer | Paisiello, Giovanni (1740-1816) |
Other | Cimarosa, Domenico (1749-1801) |
Lyricist | Lorenzi, Giovanni Battista (1719–1805) |
Owner | Panzieri [Pansieri], Placida (fl. 1791–1806) |
Title | La cosa non và netta / Duetto / Del Sig.re Gioanni Paisiello / Pour usage de Madaimoiselle[!] Placide Panzieri / Romme 1791 | Musical presentation | Vocal score |
Publication | Roma : [copia], 1791 |
Physical description | P. 61-72 ; 220x300 mm. Watermark: Vittori e giglio cerchiato sormontato dalla lettera V. |
Notes | Duetto tratto da Le vane gelosie (Donn’Aurora, Don Trifone Tappo: II, 6), commedia per musica di Giovanni Paisiello e Silvestro Palma su libretto di Giovanni Battista Lorenzi (Napoli, Teatro dei Fiorentini, prim. o inizi est. 1790); cfr. Corago: http://corago.unibo.it/libretto/DRT0044545 e Sartori 1990-94: 24307. Nel frontespizio a p. 61, da mano diversa e parzialmente obliterato dalla rifilatura del taglio di piede: "Pour usage de Madaimoiselle[!] Placide Panzieri / Romme 1791". Manoscritto appartenuto a Placida Panzieri (o Pansieri), cantante dilettante di Roma; cfr. scheda 10899. Il testo poetico differisce parzialmente dai libretti a stampa conosciuti ma concorda con quello presente in una partitura manoscritta del Fondo Maria Clementina Sala, I-Raf, 1.A.8, c. 3r-26r. Con molta probabilità il duetto fu inserito in una ripresa di Giannina e Bernardone, dramma giocoso per musica di Domenico Cimarosa, messa in scena al Teatro Valle di Roma nell’autunno del 1791; cfr. Martina Grempler, Chronologie des Teatro Valle (1727-1850), in aggiunta alla monografia: Ead., Das Teatro Valle in Rom 1727–1850. Opera buffa im Kontext der Theaterkultur ihrer Zeit («Analecta Musicologica 48», Kassel, Bärenreiter, 2012), Roma, Online-Publikationen des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 2012 (http://www.dhi-roma.it/grempler_chronologie.html), p. 126. |
Uniform title | Giannina e Bernardone. La cosa non va netta. Duet |
Medium of performance | 2V,1str: S,B,b |
Bibliographic repertories | |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: Andante (Duet, la maggiore, 2/4; S,B,b) [Giannina, Bernardone], La cosa non va netta |
Is part of | Duetti (record n. 10899) |
Poetical text transcription | [Giannina] (La cosa non va netta: Imbroglio qui ci sta.) [Bernardone] (La birba sta sospetta, Ma pur la mangerà.) [Giannina] L’assaggi prima lei... [Bernardone] No, prima mangi lei. [Giannina] No, no: mi compatisca. [Bernardone] Sì, sì: mi favorisca. [Giannina] Ringrazio Bernardone, mangiarsela potrà. [Bernardone] Ma questo è uno schiaffone, cara, che lei mi dà. Via mangi: mi lettifichi... [Giannina] Oh dei! non mi mortifichi... [Bernardone] Ne prenda un sol pezzetto. [Giannina] Non posso... [Bernardone] Dammi gusto... [Giannina] Non posso... mi disgusto. [Bernardone] Un pezzo... un tantino... [Giannina] Non posso in verità. [Bernardone] (Or gliela sbatto in faccia Con tutta civiltà.) [Giannina] (Borbotta la bestiaccia Ma no, non me la fa.) | ![]() | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-PEciliberti - Perugia - Biblioteca privata Galliano CIliberti Duetti J.L./2019(4) |
Record by Giovanni Tribuzio