Record number 10900
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1790-1792 |
Composer | Paisiello, Giovanni (1740-1816) |
Lyricist | Palomba, Giuseppe (fl. 1765–1825) |
Title | Duetto / L’Amor Costante [i.e. Contrastato] / Del Sig.r Giovanni Paesiello | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia, 1790-1792] |
Physical description | P. 1-37 ; 220x300 mm. Watermark: Vittori e giglio cerchiato sormontato dalla lettera V. |
Notes | Duetto tratto da L’amor contrastato (Rachelina, Notar Pistofolo: III,3), commedia per musica di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba (rappresentazione presunta: Venezia, Teatro Giustinian di S. Moisè, carn. 1789); cfr. Corago: http://corago.unibo.it/libretto/DRT0002279 e Sartori 1990-94: 1305. Il copista è il medesimo dei duetti descritti nelle schede n. 10908 e n. 10909. La p. 22 è stata cassata dal copista; a p. 26, misura 9, è riportata l’entrata dell’"Oboè"; a p. 28: "Siegue". |
Uniform title | L'amor contrastato. Il mio garzon il piffero suonava. Duet |
Medium of performance | 2V,2str: S,B,vl,b |
Bibliographic repertories | |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: Andante (Duet, si bem. maggiore, 12/8; S,B,vl,b) Rachelina, Notaro [Pistofolo], Il mio garzon il pifero suonava 2.1: (Recitativo, c; S,B,vl,b) Rachelina, Notaro [Pistofolo], Potessi tornar libera 3.1: Andante (Duet, si bem. maggiore, 2/4; S,B,vl,b) Rachelina, Notaro [Pistofolo], Oh, il mio caro pupazzetto! 3.2: Larghetto con moto-All.o (Duet, si bem. maggiore, 6/8-c; S,B,vl,b) Notaro [Pistofolo], Rachelina, Ah, mia bella molinara |
Is part of | Duetti (record n. 10899) |
Poetical text transcription | [Rachelina] Il mio garzon il pifero suonava E accanto al mio molino io faticava. [Notaro] Notar Pistocchio mi dettava ed io Per me facea stritture [i.e. scritture] a modo mio. [Rachelina] Cantava calandrin la romanella Ed io stava a sentir ridente e bella. [Notaro] Contratti cum lesione capitava, Negozi al non plus ultra ed io imbrogliava. [Rachelina] Intorno al mio molin sempre girava Un ganimede che m’amoreggiava. [Notaro] Alla mia curia mai non ci mancava Qualche donetta che m’accarezzava. [Rachelina] Potessi tornar libera! [Notaro] Potessi svincolarmi! [Rachelina] Quand’è così, ritorna Dalla donnetta tua. [Notaro] E tu va’, torna A far le smorfie col tuo ganimede. [Rachelina] Dunque ti lascio, addio. [Notaro] Sbigna e resta reciso il matrimonio. [Rachelina] Subito, affatto affatto Non intendo d’averti a me vicino, Torna alla curia tua. [Notaro] Torna al molino. [Rachelina] Oh, il mio caro pupazzetto! Volea farmi il damerino, Poverino, poverino, Sarà matto e non lo sa. [Notaro] La madama campagnola Ella ha guaste le cervelle [i.e. cervella], Pazzarella, pazzarella. Vatti in fretta a far legar. [Rachelina] Il bel pupo mio tu sei. [Notaro] Tu sarai la mia pupazza. [Rachelina] Salta su. [Notaro] Fa’ giochi in piazza. [a 2] Ed al suon di zampognetta Così metteti a ballar. [Notaro] Dico, il spasso ’l terminato? [Rachelina] Hai finito di burlarmi? [Notaro] Potrò far l’innamorato? [Rachelina] Ma con garbo e serietà. [Notaro] Ah, mia bella molinara Tu il cervel m’hai macinato, Me lo giri, me lo impasti, Me l’arroti e fai pagnotte E poi, appena che son cotte, Te le stai così a mangiar. [Rachelina] Ah, mio caro e bel notaro, Tu il mio cor hai posto in carta, Tu ci scrivi, tu ci cassi, Ci fai punti e fai postille E le liti a mille a mille Ci fai sempre germogliar. [Notaro] Oh, che grazia serbi ognora. [Rachelina] Oh, che brio che m’innamora. [a 2] Già nel cor nascer mi sento Una cosa sì gustosa Ch’il mio labro dir non sa. È dolcezza... non dolcezza! È contento... non contento! È un bollor del dio d’amore Che fa strepito nel core E lo fa per contentezza Svolazzar di qua e di là! | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-PEciliberti - Perugia - Biblioteca privata Galliano CIliberti Duetti J.L./2019(1) |
Record by Giovanni Tribuzio