Record number 10899
Bibliographic level | Monograph |
Document type | Handwritten music |
Date | Uncertain date, 1792-1800 |
Composer | Fioravanti, Valentino (1764-1837) |
Composer | Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di (1694-1744) |
Composer | Martín y Soler [Martini], Vicente [Vincenzo] (1754–1806) |
Composer | Paisiello, Giovanni (1740-1816) |
Composer | Palma [De Palma, Di Palma], Silvestro (1754–1834) |
Composer | Robuschi, Ferdinando (1765–1850) |
Other | Cimarosa, Domenico (1749-1801) |
Owner | Bai, Biagio (1743 ca.–post 1801) |
Owner | Bianchi, Giuseppe (fl. 1788) |
Owner | Panzieri [Pansieri], Placida (fl. 1791–1806) |
Title | DUETT[I] / UOL. I. | Musical presentation | Variable |
Publication | [S.l. : copia di vari copisti, 1792 ca.] |
Physical description | 1 partitura (I, 152 [i.e. 153], II p.) ; 220x300 mm. Watermark: Vittori e giglio cerchiato sormontato dalla lettera V (cfr. schede n. 10900, 10903, 10905, 10907, 10909). Presente ma non determinata (cfr. schede n. 10901, 10902, 10904, 10906, 10908). Giglio cerchiato e lettera B (rilevata alla c. di guardia II). |
Notes | Antologia di provenienza romana contenente nove duetti tratti da opere buffe o intermezzi rappresentati in Italia tra il 1788 e il 1792 (Giannina e Bernardone di Domenico Cimarosa; La famiglia stravagante ovvero Gli amanti comici di Valentino Fioravanti; Il burbero di buon cuore e L’arbore di Diana di Vicente Martín y Soler; L’amor contrastato di Giovanni Paisiello; Gli amanti della dote e Le nozze in villa di Silvestro Palma; Il geloso disperato di Ferdinando Robuschi) e un duetto napoletano attribuito a Leonardo Leo (Tu che mmalora dice). Volume acquisito in Francia per donazione nel 2019. Rilegatura realizzata in pelle marrone con carta marmorizzata bianca-gialla-verde sui piatti e impressioni in oro sul dorso: "DUETT[I] / UOL. I". Paginazione originale (p. 26: cassata; p. 38, 47-48, 60, 82, 101, 112-114, 131, 139, 153: prive di notazione musicale; p. 75-76, 107-111: mancanti). Indice coevo nella c. di guardia Iv: "Duetti" (Eh... zì... zì, contino bello di Silvestro Palma non è riportato). Uno dei duetti fu copiato per il tenore Giuseppe Bianchi (scheda n. 10902) mentre altri quattro (schede n. 10901, 10903, 10904, 10905) per il soprano Placida Panzieri (o Pansieri), cantante dilettante convivente more uxorio in Via del Corso a Roma con Biagio Bai, computista nonché Governatore della Dogana di pescheria durante la Repubblica Romana del 1798-1799; cfr. I-Ras, Giunta di Stato (1799-1800), b. 1, fasc. 5; ivi, Tribunale del cardinale vicario di Roma, Registro delle suppliche e decreti per le cause d’alimenti (1806-1834), b. 343, decreto del 14 maggio 1806; Maria Pia Donato, Cultura dell’antico e cultura dei Lumi a Roma nel Settecento: la politicizzazione dello scambio culturale durante il pontificato di Pio VI, «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», CIV/2 (1992), pp. 503-548: 540. |
Uniform title | Duetti. Duet |
Medium of performance | |
Bibliographic repertories | |
Bibliography | |
Includes | 1. L'amor contrastato. Il mio garzon il piffero suonava (record n. 10900) 2. L'amor contrastato. Per marito a vossignoria (record n. 10901) 3. Il geloso disperato. Vieni o rivale indegno (record n. 10902) 4. Giannina e Bernardone. La cosa non va netta (record n. 10903) 5. La famiglia stravagante ovvero gli amanti comici. Rieda la pace in seno (record n. 10904) 6. Tu che mmalora dice (record n. 10905) 7. Le nozze in villa. Eh zì zì contino bello (record n. 10906) 8. Gli amanti della dote. Mi ha veduta... ah che spasso (record n. 10907) 9. Il burbero di buon cuore. Venite fanciulla (record n. 10908) 10. L’arbore di Diana. Occhietto furbetto (record n. 10909) | ![]() | ![]() | ![]() | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-PEciliberti - Perugia - Biblioteca privata Galliano CIliberti Duetti J.L./2019 |
Record by Giovanni Tribuzio