Sigle utilizzate
- Adler-Pratique
- Israel Adler, La pratique musicale savante dans quelques communautés juives en Europe aux XVII. et XVIII. siècles. 1.2. – Paris : Mouton, 1965-66.
- Affortunato-Caproli
- Tiziana Affortunato, Carlo Caproli compositore di cantate (Roma, 1614-1668), tesi di dottorato non pubblicata, Università di Roma Tor Vergata, 2011
- Alberati
- Anna Alberati, schede in OPAC-Casanatense disponibile all'indirizzo http://opac.casanatense.it
- Alberati-Heyer
- Anna Alberati, Un museo musicale disperso: dalla Germania in Italia, di nuovo: il Museo Heyer, «Il Bibliotecario», III serie, gennaio-aprile 2009, 1, pp. 89-115
- Alberti-Grossi
- Maria Caterina Alberti, "Musiche da camera o per tavola" di Carlo Grossi, tesi di laurea, Univ. Parma, a.a. 1981-82
- Amato
- Mauro Amato, Le antologie di arie e di arie e cantate tardo-seicentesche alla Biblioteca del Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli, Tesi di dottorato, Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona, 1998
- Amendola-Benigni
- Nadia Amendola, «Le parole sono del S.r Benigni e sono assai gratiose»: Domenico Benigni poeta per musica vocale da camera, «Fonti Musicali Italiane, 21, 2016, pp. 29-100
- Amendola-testi di cantate
- Nadia Amendola, La poesia di Giovanni Pietro Monesio, Giovanni Lotti e Lelio Orsini nella cantata da camera del XVII secolo, Tesi di Dottorato in Beni culturali e territorio, xxx ciclo, in preparazione
- Anglés-Subirá
- Higinio Anglés y José Subirá, Catálogo musical de la Biblioteca Nacional, Barcelona, C. S. I. C., 1946-1949
- Archivio Manusardi
- Carissimi, Catalogo delle opere attribuite, in Associazione Giacomo Carissimi, Archivio Gian Marco Manusardi disponibile al sito http://www.carissimi.it/frameset.htm
- Aresi-Porpora
- Stefano Aresi, Volontà d'autore e storia della tradizione nelle cantate da camera di Nicola Porpora, tesi di dottorato, Università degli studi di Pavia, 2010
- Bacciagaluppi-Collarile
- Claudio Bacciagaluppi - Luigi Collarile, Carlo Donato Cossoni (1623-1700) Catalogo tematico, Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2009
- Baini-Casanatense
- Libri de re Musica a clarissimo Bainio Biblioth:a doni dati Anno 1844 et in Cathalogum redacti Anno 1854, disponibile all'indirizzo http://cataloghistorici.bdi.sbn.it/dett_catalogo.php?IDCAT=198
- Barazzoni-Ariosti
- Beatrice Barazzoni, Le cantate da camera di Attilio Ariosti (1666-1729) nel contesto coevo, con l'edizione dei testi, Roma, Aracne, 2007.
- Barazzoni-Draghi
- Beatrice Barazzoni, Le cantate da camera di Antonio Draghi, in Quel novo Cario, quel divin Orfeo: Antonio Draghi da Rimini a Vienna, Atti del Convegno internazionale, Rimini, Palazzo Buonadrata, 5-7 ottobre 1998, a cura di Emilio Sala e Davide Daolmi, Lucca, Libreria musicale italiana, 2000, pp. 253-288
- Barbetti-Asioli
- Raffaella Barbetti, Le cantate di Bonifazio Asioli su testo di Metastasio, tesi di laurea magistrale, Università di Roma-Tor Vergata, a.a. 2007-2008
- Beckwith-Observations
- Hubert E. Beckwith, Observations on the transmission of Pergolesi's chamber cantatas, «Studi Pergolesiani», II, 1988, pp. 116-127
- Beckwith-Pergolesi
- Hubert Edward Beckwith, Giovanni Battista Pergolesi and the Chamber Cantata, Ann Arbor, UMI, 1983
- Bennett-Cantata-Vienna
- Lawrence E. Bennett, The Italian cantata in Vienna, g. 1700-g.1711 Dissertation, New York University, 1980, Ann Arbor, UMI, 1980
- Bennett-Cantata-Vienna-style
- Lawrence E. Bennett, The Italian cantata in Vienna, 1700-1711: an overview of stylistic traits, in Antonio Caldara, essays on his life and times, hrsg. von Brian W. Pritchard, Aldershot, Hampshire, Brookfield, Vermont, Scolar Press, 1987, pp. 183-211
- Bennett-Meiningen
- Lawrence E. Bennett, A Little-Known Collection of Early-Eighteenth-Century Vocal Music at Schloss Elisabethenburg, Meiningen, «Fontes Artis Musicae», 48, 2001, pp. 250-302
- Bernardoni-Rime
- Pietro Antonio Bernardoni, Rime varie, consagrate alla s.c.r. maesta di Giuseppe 1. august.mo imperator de' Romani, da Pietro Antonio Bernardoni, Vienna d'Austria, appresso Gio. Van Ghelen, stampatore italiano di corte di sua maesta cesarea, 1705
- Bettin-Benedetti
- Ivano Bettin, Francesco Maria Benedetti. Catalogo tematico delle opere, «Fonti musicali italiane», 21 (2016), in pubblicazione
- Bevilacqua
- Angelo Bevilacqua, Catalogo sintetico delle opere di Marco Santucci, in Marco Santucci (Camaiore 1762 - Lucca 1843). Musica in Accademia, a cura di Gabriella Biagi Ravenni, Lucca, Edizioni dell'Accademia Lucchese, 1998, pp. 93-107
- Bianchi
- Lino Bianchi, Intorno alla "Juditha" di Vivaldi, «Nuova rivista musicale italiana», XIII, 1979, pp. 204-209
- Bianco
- Paolo Benedetto Bellinzani, Dodici cantate da camera a voce sola, a cura di Giovanni Bianco, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2020
- Bini-Fondo Mario
- Annalisa Bini, Il fondo Mario nella Sezione Accademica della Biblioteca di Santa Cecilia di Roma, Torre d'Orfeo, 1995
- Bizzarini-Marcello
- Benedetto Marcello, le cantate profane: i testi poetici, edizione critica a cura di Marco Bizzarini, Venezia, Fondazione Levi, 2003
- BNF Catalogue général
- Bibliothèque Nationale de France, Catalogue général
- Bongiovanni-Paer
- Carmela Bongiovanni, Le fonti della musica vocale da camera di Ferdinando Paër, «Fonti Musicali Italiane», VI, 2001, pp. 21-104
- Bononcini
- Giovanni Maria Bononcini, Cantate per camera a voce sola, libro primo, opera decima, rist. anastatica dell'edizione Bologna, Monti, 1677 ("Bibliotheca Musica Bononiensis", IV, 72)
- Boyd-Haendel
- Malcolm Boyd, Handel's Italian Cantatas: Some New Sources, in Handel Tercentenary collection. Conference at the Royal Society of Arts (London, 1985), London, Macmillan, 1987, pp. 246-253 ( Series: Studies in musicology, No. 99)
- Boyd-Scarlatti-cantate
- Malcolm Boyd, Domenico Scarlatti's Cantate da Camera and their connection with rome, in Händel e gli Scarlatti a Roma, atti del Convegno internazionale di studi, Roma, 12-14 giugno 1985, a cura di Nino Pirrotta e Agostino Ziino, Firenze, Olschki, 1987, pp. 251-263
- Bozzi-Cosi
- Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento : atti del Convegno internazionale di studi, Lecce, 6-8 dicembre 1985 / a c. di Detty Bozzy e Luisa Cosi. - Roma : Torre d'Orfeo, 1988.
- British Library-Catalogue
- British Library Integrated Catalogue Integrated Catalogue
- Brumana-Quaderni
- Biancamaria Brumana, «Ove per gl’antri infausti». Cantate del Seicento ed altre rarità musicali nella Biblioteca del Dottorato dell’Università degli Studi di Perugia, a cura di B. Brumana, Perugia, Morlacchi, 2007, pp. 118, ill. (Quaderni di «Esercizi. Musica e Spettacolo», 15).
- Brumana-Recercare
- Biancamaria Brumana, “Ove per gl’antri infausti”. Miti classici e sventurati amanti in un manoscritto di cantate romane del tardo Seicento, «Recercare», XVII, 2005, pp. 161-210.
- Brumana-Ut Orpheus
- B. Brumana e A. Iovino - Lonati, Lulier e Bani. Cantate per soprano e basso continuo. Gli "unica" del manoscritto seicentesco dell'Università degli Studi di Perugia, Bologna, Ut Orpheus, 2009, pp. XX-33.
- Brunelli
- Pietro Metastasio, Tutte le opere a cura di Bruno Brunelli, 5 voll., Milano, Mondadori, 2° ed., 1965
- Burrows-Cesti
- David L. Burrows, The Cantatas of Antonio Cesti, Ann Arbor, UMI, 1977
- Cafiero-Selvaggi
- Rosa Cafiero, Una sintesi di scuole napoletane: il Trattato di armonia di Gaspare Selvaggi (1823), «Studi Musicali», XXX, 2001, pp. 411-452
- Cafiero-Sigismondo
- Rosa Cafiero, Una biblioteca per la biblioteca: la collezione musicale di Giuseppe Sigismondo, in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di Friedrich Lippmann, a cura di Bianca Maria Antolini e Wolfgang Witzenmann, Firenze, Olschki, 1993, pp. 299-367
- Caluori-Rossi
- Eleanor Caluori, The Cantatas of Luigi Rossi: Analysis and Thematic Index, Ann Arbor, UMI, 1981
- Cametti
- Alberto Cametti, Il Teatro di Tordinona poi di Apollo, 2 voll., Tivoli, Arti Grafiche Chicca, 1938
- Caraci-Scarlatti
- Maria Caraci, Le cantate di Alessandro Scarlatti nel fondo Noseda, in Händel e gli Scarlatti a Roma, atti del Convegno internazionale di studi, Roma, 12-14 giugno 1985, a cura di Nino Pirrotta e Agostino Ziino, Firenze, Olschki, 1987, pp. 93-111
- Carboni-Gialdroni-Ziino
- Fabio Carboni, Teresa M. Gialdroni, Agostino Ziino, Cantate ed arie romane del tardo Seicento nel Fondo Caetani della Biblioteca Corsianiana: repertorio, forme e strutture, «Studi Musicali», xviii, 1989, pp. 49-192
- Carboni-incipitario
- Fabio Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX, XI: Biblioteca Apostolica Vaticana. Fondo Chigi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1994
- Careri-Corsiniana
- Catalogo del fondo musicale Chiti-Corsini della Biblioteca Corsiniana di Roma, a cura di Enrico Careri, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1998
- Carissimi-Cantate
- Giacomo Carissimi, Cantate, vol. II, a cura di Francesco Luisi, Roma, Istituto italiano per la storia della musica, 1980 (Monumenti, III)
- Cassoli-Perti
- Paolo Cassoli, Giacomo Antonio Perti e la collana dell'Imperatore, «Rassegna storica crevalcorese», n. 2, 2005, pp. 31-45
- Cataldi
- Luigi Cataldi, Da Ah, ch'infelice sempre a Cessate, omai cessate. Riflessioni sulle varianti della cantata vivaldiana RV 684, «Studi Vivaldiani», 1, 2001, pp. 137-152
- Catalogo Barberini
- Lowell Lindgren-Margaret Murata, The Barberini Manuscripts of Music, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2018 ("Studi e Testi", 527)
- Catalogo Conservatorio Firenze
- Conservatorio di Musica di Firenze, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni del secolo 19., a cura di R. Gandolfi, C. Cordara e A. Bonaventura, Parma, Officina grafica Fresching, 1929
- Catalogo Nazionale
- Catalogo del fondo musicale della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, Introduzione di Arnaldo Morelli, Roma, Consorzio IRIS per la valorizzazione dei beni Librari, 1989
- Catalogo Pasqualini
- Margaret Murata, Thematic Catalogue of Chamber Cantatas by Marc'Antonio Pasqualini, «Journal of Seventeenth-Century Music». JSCM Instrumenta, vol. 3.
- Centanni-Caldara
- Monica Centanni, «Delirante, disprezzato, deluso, acceso amante»: variazioni su temi classici in alcune cantate inedite di Antonio Caldara, «Musica e Storia», VII/2 1999, pp. 403-431
- Cetrangolo
- Annibale Cetrangolo, Musica italiana nell'America coloniale. Premesse. Cantate del veneto Giacomo Facco, Padova, Liviana, 1989
- Chiarelli-Cantatas
- Cantatas / by Giuseppe Colombi, Giovanni Maria Bononcini, Domenico Gabrielli, Giovanni Maria (Angelo) Bononcini ; selected and introduced by Alessandra Chiarelli. - New York ; London : Garland, 1986. - (The Italian cantata in the seventeenth century : facsimiles of manuscripts and prints of works by leading composers including an edition of the poetic texts / general editor Carolyn Gianturco. 14)
- Chiarelli-Fonti e vita musicale
- Alessandra Chiarelli, Fonti e vita musicale estense tra corte, collezionismo e accademie. Raccolta bibliografica e tradizione inventariale, in Gli Estensi. La corte di Modena / a cura di Mauro Bini ; testi di Ernesto Milano (et al.). - Modena : Il bulino, 1999, pp. 263-309.
- Chiarelli-Inventario
- Alessandra Chiarelli, I codici di musica della raccolta estense. Ricostruzione dell'inventario settecentesco, Firenze, Olschki, 1987
- Chiarelli-Laura e la musica
- Alessandra Chiarelli, Laura e la musica nella vita culturale estense : continuità di una tradizione, in Laura Martinozzi D'Este fille de France, dux Mutinae. Studi intorno a Laura Martinozzi reggente del Ducato di Modena (1662-1674), a c. di Sonia Cavicchioli. - Modena : Il MUlino, 2009, pp. 133-157.
- Churnside
- Carrie Churnside, A Study of Sacred Cantatas Printed in Bologna (1659-1717), unpublished doctoral thesis, University of Birmingham, 2008
- Ciliberti-Rambotti
- Galliano Ciliberti - Fiorella Rambotti, La produzione musicale e gli scritti teorici di Antimo Liberati, cantore della Cappella Pontificia (Foligno 1617-Roma 1692), in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, vol XXV, nuova serie XI, 1987/1988, 2, pp. 87-131
- Ciolfi-Recitativo semplice
- Simone Ciolfi, Il recitativo semplice nelle cantate di Alessandro Scarlatti: aspetti formali e funzionali, tesi di dottorato, Università di Roma Tor Vergata, a.a. 2011-2012
- Collarile
- Luigi Collarile, Estienne Roger, Marino Silvani, Giuseppe Sala. Prime ricognizioni intorno un'operazione editoriale complessa, in Musicologia come pretesto. Scritti in memoria di Emilia Zanetti, a cura di Tiziana Affortunato, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010, pp. 103-117
- Collisani-Amodei
- Cataldo Amodei. Cantate a voce sola 1685, a cura di Giuseppe Collisani, trascrizioni di Daniela Geria, Firenze, Olschki, 1992 («Musiche Rinascimentali Siciliane», 13)
- Contesa de' numi
- La contesa de' numi di Pietro Metastasio e Leonardo Vinci. Una cantata a palazzo Altemps per la nascita del Delfino di Francia, a cura di Rinaldo Alessandrini e Laura Pietrantoni, con saggi di Amilcare Quirino Gaviglia e Francesco Scoppola, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2005 ("L'Arte Armonica", 6, Serie II, Musica Palatina).
- Corp-Vivaldi
- Edward Corp, La Senna festeggiante reconsidered: some possible implications of its literary text, in Antonio Vivaldi. Passato e futuro, atti del convegno internazionale di studi (Venezia, 13-16 giugno 2007), a cura di Francesco Fanna e Michael Talbot, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2009 Saggio online
- Crain
- Gordon Ferris Crain, The Operas of Bernardo Pasquini, Ph.D. dissertation, Yale University 1965, Ann Arbor, UMI, 1965
- Criscuolo
- Renato Criscuolo, “Mira Lilla gentile”, una nuova cantata di Handel, «Il Ganassi», XVI n. 13 (2012?). pp. 12-14.
- Crivellati-Cantate
- Domenico Crivellati, Cantate diverse a una, due e tre voci: con l'intavolatura per la chitarra spagnola in quello più approposito, Roma, Robletti, 1628, Stuttgart, Cornetto-Verlag, 1999 («Facsimile - Edition, canto e continuo», 4)
- Croce-Selvaggi
- Benedetto Croce, Don Gaspare Selvaggi, «Quaderni della Critica», III, 1947, pp. 80-87.
- De Brossard
- Yolande de Brossard, La collection Sébastien de Brossard: 1655-1730. Catalogue (Département de la Musique, Rés. Vm.8-20), Paris, Bibliothèque Nationale de France, 1994
- Degrada-Domenico Scarlatti
- Francesco Degrada, Tre "lettere amorose" di Domenico Scarlatti, «Il saggiatore musicale» iv, 1997, p. 271-316
- De Guarinoni
- Eugenio de' Guarinoni, Indice generale dell'Archivio musicale Noseda, con una breve biografia del fondatore e con alcuni cenni intorno all'archivio stesso ed alla biblioteca del R. Conservatorio di musica di Milano, Milano, Enrico Reggiani, 1897
- Deisinger
- Marko Deisinger, Giuseppe Tricarico. Ein Kapellmeister auf Reisen. Von Rom über Ferrara nach Wien, «Römische Historische Mitteilungen», 48, 2006, pp. 359-394.
- Della Seta-Borghese
- Fabrizio Della Seta, I Borghese (1691-1730). La musica di una generazione, «Note d'archivio per la storia musicale», n.s., 1, 1983, pp. 139-208.
- De Maria-Einsiedeln
- Silvia De Maria, Le cantate italiane nella Biblioteca del Monastero benedettino di Einsiedeln, tesi di laurea magistrale, Università di Roma-Tor Vergata, a.a. 2008-2009
- De Maria-Scalfi
- Silvia De Maria, Le dodici cantate di Rosanna Scalfi nel manoscritto A.Ms.3819 dell'Accademia di Santa Cecilia, tesi di laurea triennale, Università di Roma-Tor Vergata, a.a. 2005-2006
- De Michele
- Maria Grazia De Michele, Per una storia “materiale” dell’opera nel Settecento: il manoscritto 2222 della biblioteca Casanatense di Roma, Tesi di laurea magistrale discussa nell’a.a. 2018-19 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”
- Dent-Scarlatti
- Edward J. Dent, Alessandro Scarlatti: his life and works, London, Edward Arnold, 1960 (1a ed. 1905).
- Dieci-Fiorè
- Sara Dieci, La vera Scuola de’ Secoli presenti. Intorno ad alcune cantate di Andrea Stefano Fioré, in Andrea Stefano Fioré (1686-1732) musicista dal “vasto talento”, Atti del convegno di studi (Pella, 26-27 luglio 2008), a cura di Mariateresa Dellaborra, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2010, pp. 57-70
- Domínguez-Comedias armónicas
- José María Domínguez: 'Comedias armónicas a la usanza de Italia': Alessandro Scarlatti's music and the Spanish nobility c.1700, «Early Music», XXXVII/2, 2009, pp. 201-215
- Dominguez-Corelli
- Josè María Domínguez, Corelli, Politics and Music during the Visit of Philip V to Naples in 1702, «Eighteenth Century Music», 10/1, 2013, pp. 93-108.
- Dominguez-Medinaceli
- José María Domínguez, Mecenazgo musical del IX Duque de Medinaceli: Roma-Nápoles-Madrid, 1687-1710, tesi di dottorato, Madrid, 2010
- Düben Collection
- a href="http://www2.musik.uu.se/duben.php target="_blank">
- Dunham
- Mary Meneve Dunham, The Secular Cantatas of Antonio Vivaldi in the Foà Collection, unpublished doctoral dissertation, University of Michigan, 1969.
- Eckersley
- Kate Eckersley, Some late Chamber Cantatas of Domenico Scarlatti: A Question of Style, «The Musical Times», cxxxi, 1990, p. 585-591.
- Écorcheville-Catalogue
- Écorcheville, Jules Armand Joseph. - Catalogue du fonds de musique ancienne de la Bibliothèque Nationale. - New York : Da Capo Press, 1972. – 4 vll. (ripr. fac. Dell’ed. 1910-14)
- Einstein-Madrigal
- Alfred, Einstein. - The Italian Madrigal. - Princeton : Princeton University Press, 1949. - 3 vll.
- Eisley-Savioni
- Irving Eisley, The Secular Cantatas of Mario Savioni: (1608-1685); with volume II: musical supplement, five cantatas by Mario Savioni, Ann Arbor, UMI, 1964
- Eitner
- Robert Eitner, Biographisch-Bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten, Leipzig, Breitkopf und Haertel, 1903
- Everett
- Paul Everett, Vivaldi's Italian Copyist, «Informazioni e studi vivaldiani», 11, 1990, pp. 27-88.
- Fabbri
- Mario Fabbri, Due musicisti genovesi alla corte granducale medicea. Giovanni Maria Pagliardi e Marino Bitti, in Musicisti piemontesi e liguri, a cura di Adelmo Damerini e Gino Roncaglia, Siena, Ticci, 1959, pp. 79-94.
- Fabris
- Dinko Fabris, Music in Seventeenth-Century Naples: Francesco Provenzale (1624-1704), Aldershot, Ashgate, January 2005
- Fabris-serenata
- Dinko Fabris, La serenata a Napoli prima di Alessandro Scarlatti, in La serenata fra Seicento e Settecento: Musica, poesia, scenotecnica, atti del convegno internazionale di studi (Reggio Calabria 16-17 maggio 2003), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Laruffa editrice, 2007, pp. 15-71
- Fabris-Veneziano-Scarlatti
- Dinko Fabris, Giulia Veneziano, Le cantate da camera di Domenico Scarlatti, in La cantata da camera intorno agli anni italiani di Händel, Roma : Accademia Nazionale di Santa Cecilia, [2009], p. 183-209.
- Fechner
- Manfred Fechner, Bemerkungen zu einigen Dresdner Vivaldi-Manuskripten: Fragen der Vivaldi-Pfege unter Pisendel, zur Datierung und Schreiberproblematik, in Nuovi studi vivaldiani, Firenze, Olschki, 1988, pp. 775-784.
- Fellowes
- Edmund H. Fellowes, The catalogue of manuscripts in the library of St. Michael's College, Tenbury, Paris, Lyre-Bird Press, 1934.
- Fenlon-Vogel
- Iain Fenlon. - A supplement to Emil Vogel's "Bibliothek der Gedruckten Weltlichen Vocalmusik italiens, aus den Jahren 1500-1700". British Libraries. Part II. - in "Analecta Musicologica", 17, 1976, p. 321
- Finzi-Asioliana
- Riccardo Finzi, Asioliana. Catalogo di quante opere di Bonifazio Asioli sono esistenti nella civica biblioteca di Correggio, preceduto dalla biografia del maestro. Con appendice, Correggio-Emilia, Tipografia del povero 1930
- Folena-Vivaldi
- Gianfranco Folena, La cantata e Vivaldi, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società, a cura di Lorenzo Bianconi e Giovanni Morelli, Firenze, Olschki, 1982 ("Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani", 2), pp. 131-190.
- Forni-Perti
- Giacomo Antonio Perti, Cantate morali e spirituali opera prima, ristampa anastatica, Sala Bolognese, Forni, 1990 (Bibliotheca musica Bononiensis. Sez. 4; 84)
- Fourés-Talbot
- Olivier Fourés, Michael Talbot, A New Vivaldi Cantata in Vienna, «Informazioni e studi vivaldiani», XXI, 2000, pp. 99-108.
- Fragalà-Colturato
- Isabella Fragalà - Annarita Colturato, Biblioteca Nazionale e Universitaria di Torino, Raccoltà Mauro Foà - Raccolta Renzo Giordano, Roma, Edizioni Torre d’Orfeo, 1987 (Cataloghi di fondi musicali italiani, vol. 7)
- Franchi-Annali
- Saverio Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, volume I, tomo 1, con la collaborazione di Orietta Sartori, Roma, IBIMUS, 2006
- Freitas-Melani
- Roger Freitas, Portrait of a Castrato. Politics, Patronage, and Music in the Life of Atto Melani, Cambridge, Cambridge University Press, 2009
- Frigé-Avitrano
- 7 cantate manoscritte per soprano e b. c. / Giuseppe Antonio Avitrano (1670-1756) ; trascrizione a cura di Antonio Frigé ; Introduzione a cura di Alessandro Borin. - Albese con Cassano : Musedita, 2010.
- Friggi-Farina
- Andrea Friggi, The Serenatas and Cantatas with Strings of Antonio Farina. A Critical Edition, 2 voll., Amsterdam, 2013
- Furnari
- Federico Furnari, Forme e strutture nel repertorio vocale da camera dei manoscritti adespoti del Fondo Mario conservati presso la biblioteca dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma, tesi di laurea, Università di Roma-La Sapienza, a.a. 2010-2011
- Gandolfi-Cordara-Bonaventura
- Riccardo Gandolfi-Carlo Cordara-Arnaldo Bonaventura, Città di Firenze, Biblioteca del R. Conservatorio di Musica, Parma, Officina Grafica Fresching, 1929 (“Catalogo delle Opere Musicali teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni del secolo XIX, esistenti nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati d’Italia, Serie IV, 1° Vol., puntata XVIII”)
- Gandolfo-Graun
- Nastasja Gandolfo, Le cantate da camera di Carl Heinrich Graun, «Fonti Musicali Italiane», XIV, 2009, pp. 3-29
- Garavaglia-rappresentazione
- Andrea Garavaglia, La rappresentazione del potere nella cantata italiana del Seicento, in Libidine dei potenti e angoscia dei vinti. Drammaturgia della crisi alla fine del Rinascimento, atti del convegno (Roma, 5-8 ottobre 2006), a cura di Myriam Chiabò e Federico Doglio, Roma, Torre d'Orfeo, 2007, pp. 369-404
- Garbelotto
- Antonio Garbelotto, Libri rari e di pregio alla Biblioteca del Conservatorio di Pesaro, «Bollettino del centro rossiniano di studi», 2, 1968, pp. 21-56
- Garbelotto-Palermo
- Antonio Garbelotto, Cartalogo di musica de l'Archivio antico del Conservatorio «Vincenzo Bellini» di Palermo. Contributo bibliografico con note e osservazioni, Palermo, presso la Società siciliana per la storia patria, 1972
- Gaspari
- Gaetano Gaspari, Catalogo della biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, 4 voll., Bologna, Romagnoli Dall'Acqua, 1893 (rist. anast. con integrazioni a cura di Napoleone Fanti, Oscar Mischiati e Luigi Tagliavini, Bologna, Forni, 1961), versione online
- Gasperini-Gallo
- Guido Gasperini-Franca Gallo, Città di Napoli. Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di ‘S. Pietro a Majella’, Parma, Officina Grafica Fresching, 1934 (“Catalogo delle Opere Musicali teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni del secolo XIX, esistenti nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati d’Italia, Serie X”)
- Gasperini-Parma
- Guido Gasperini, Catalogo delle opere musicali, Città di Parma, Parma, Tipografia Zerbini & Freshing, 1911
- Gialdroni-Baldini
- Teresa M. Gialdroni-Francesca Miccioli, Le cantate di Giacomo Carissimi su testo di Sebastiano Baldini, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2012
- Gialdroni-cantata spirituale
- Teresa M. Gialdroni, Leonardo Vinci e la cantata spirituale a Napoli, in Musica senza aggettivi. Studi in onore di Fedele d'Amico, a cura di Agostino Ziino, Firenze, Olschki 1991 ("Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia", 26), pp.123-143
- Gialdroni-Carissimi
- Carissimi a Grottaferrata, in L’opera musicale di Giacomo Carissimi. Fonti, catalogazione, attribuzione, atti del convegno internazionale d studi (Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 18-19 novembre 2005), a cura di Daniele Torelli, Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2014, pp. 159-171
- Gialdroni-Händel
- Teresa M. Gialdroni, La cantata a Roma negli anni del soggiorno italiano di Händel, in Georg Friedrich Händel Aufbruch nach Italien / In viaggio verso l’Italia, Internationales Symposion/Convegno internazionale (Venedig/Venezia, Deutsches Studienzentrum in Venedig/Centro Tedesco di Studi Veneziani 27-28 novembre 2009), a cura di Helen Geyer e Birgit Wertenson, Roma-Venezia, Viella s.r.l. - Centro Tedesco di Studi Veneziani, 2012, pp. 109-131
- Gialdroni-Meiningen
- Teresa M. Gialdroni, Vivaldi, la cantata e gli altri: ancora sul manoscritto di Meiningen Ed.82b, «Studi musicali», XXXVII/2, 2008, pp. 359-386, disponibile online
- Gialdroni-Napoli
- Teresa M. Gialdroni, La cantata da camera nel Seicento napoletano: una lacuna storiografica da colmare, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli - Il Seicento, a cura di Paologiovanni Maione e Francesco Cotticelli, Napoli, Turchini edizioni (in preparazione)
- Gialdroni-Nuove fonti
- Teresa M. Gialdroni, Nuove fonti per la cantata romana del Seicento: tracce di una inedita committenza, in La fortuna di Roma. Italienische Kantaten und Römische Aristokratie um 1700, a cura di Berthold Over, Berlin, Merseburger, 2016, pp. 93-120 (M.A.R.S. - Musik und Aristokratie im Rom des Sei-/Settecento / Musica e aristocrazia nella Roma del Sei/Settecento, 3)
- Gialdroni-Pergolesi
- Teresa M. Gialdroni, La cantata a Napoli negli anni di Pergolesi, in «Sopra il gusto moderno»: civiltà musicale a Napoli nell’età di Pergolesi, atti del convegno di studi (Napoli, 28-31 gennaio 2010), a cura di Paologiovanni Maione, in stampa
- Gialdroni-Provenzale
- Teresa M. Gialdroni, Francesco Provenzale e la cantata a Napoli nella seconda metà del Seicento, in La musica a Napoli durante il Seicento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Napoli, 11-14 aprile 1985), a cura di Domenico Antonio D'Alessandro e Agostino Ziino, Roma, Torre d'Orfeo 1987, pp. 125-150
- Gialdroni-Rostirolla
- Teresa M. Gialdroni-Giancarlo Rostirolla, Uno sconosciuto manoscritto ‘napoletano’ di musica vocale del Settecento, in Nicola Porpora musicista europeo. Le corti, i teatri, i cantanti, i librettisti, atti del convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 3-4 ottobre 2008), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Laruffa, 2011, pp. 247-280
- Gialdroni-Sarro
- Teresa M. Gialdroni, Le cantate profane da camera di Domenico Sarro: primi accertamenti, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento, Atti del Convegno Internazionale di Studi, (Lecce, 6-7 dicembre 1985), a cura di Detty Bozzi e Luisa Cosi, Roma Torre d'Orfeo 1988, pp.153-211
- Gialdroni-Sciommeri
- Johann David Heinichen, Tre cantate con cembalo concertante, a cura di Teresa M. Gialdroni e Giacomo Sciommeri, Roma SEdM, Società editrice di musicologia, 2018 (“Musica vocale da camera”, 8)
- Gialdroni-Stampiglia
- Teresa M. Gialdroni, Bella città della real sirena Ch'ami teatro e scena: Silvio Stampiglia e la cantata, in Intorno a Silvio Stampiglia. Librettisti, compositori e interpreti nell'età premetastasiana, atti del convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2007), a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa, 2010, pp. 319-388.
- Gialdroni-Uccialì
- Teresa M. Gialdroni, Turcherie ai castelli romani: il canto dell’egizia Fatima, in Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di Andrea Estero, Maria Grazia Sità e Marina Vaccarini, Lucca, LIM, 2014, pp. 83-96
- Gialdroni-Urbania
- Teresa M. Gialdroni, Dalla Biblioteca Comunale di Urbania: due raccolte musicali per un interprete, «Aprosiana», rivista annuale di studi barocchi, n.s., XVI, 2008, pp. 112-132
- Gialdroni-Urbania 2
- Teresa M. Gialdroni, Arie e cantate nella biblioteca Comunale di Urbania, "Fonti musicali italiane", 2010
- Gialdroni-Vinci
- Teresa M. Gialdroni, Leonardo Vinci operista autore di cantate, in Studi in onore di Giulio Cattin, Roma, Torre d'Orfeo 1990, pp. 307-329
- Gialdroni-Vivaldi
- Teresa M. Giadroni, Vivaldi, la cantata e gli altri: ancora sul manoscritto di meiningen Ed. 82b, "Studi musicali", XXXVII, 2008, pp, 359-386
- Gialdroni-Ziino-Hasse
- Teresa M. Gialdroni-Agostino Ziino, Un'altra fonte per "Povero giglio, oh Dio!" e il problema della datazione di alcune cantate "napoletane" di Hasse, in Figaro qua, Figaro là. Gedenkschrift Leopold M. Kantner (1932-2004), Hg. Michael Jahn und Angela Pachovsky, Wien, Verlag Der Apfel 2006, pp. 253-277
- Gialdroni-Ziino-Lulier
- Teresa M. Gialdroni-Agostino Ziino, Alcune osservazioni sui rapporti tra poesia e musica a proposito di otto cantate romane del tardo Seicento, in Studi e ricerche sulla cantata da camera nel Barocco italiano, «Quaderni della Civica Scuola di Musica», 19-20/ 1990, pp. 58-70.
- Gianturco-cantate spirituali
- Carolyn Gianturco, ‘Cantate Spirituali e Morali’, with a Description of the Papal Sacred Cantata Tradition for Christmas 1676-1740, «Music & Letters», 73/1, 1992, pp. 1–31.
- Gianturco-McCrickard-Stradella
- Carolyn Gianturco-Eleanor McCrickard, Alessandro Stradella (1639-1682): A Thematic Catalogue of his Compositions, Stuyvesant, NY, Pendragon Press, 1991
- Gianturco-Stradella
- Carolyn Gianturco, Alessandro Stradella (1639-1682): His Life and his Works, Oxford and New York, Oxford University Press, 1994.
- Giorgi-Cazzati
- Paolo Giorgi, Catalogo delle opere di Maurizio Cazzati, in Maurizio Cazzati (1616-1687) musico guastallese: nuovi studi e prospettive metodologiche, a cura di Paolo Giorgi, Guastalla, Associazione Culturale G. Serassi, 2009 ("Studi e ricerche per la storia della musica a Guastalla", 1), pp. 29-202.
- Giovani
- Giulia Giovani, La diffusione a stampa della cantata da camera in Italia (1620-1738), tesi di dottorato non pubblicata, Università di Roma Tor Vergata, 2011.
- Giovani-Baldovini
- Giulia Giovani, La Viola e altre rime per musica di Francesco Baldovini, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2019 (Monografie di storia della musica, III).
- Giovani-Baldovini serenate
- Giulia Giovani, Francesco Baldovini e le “serenate rustico civili” per Calendimaggio, in Serenata and Festa Teatrale in the Eighteenth Century. Atti del convegno internazionale (Queluz, 26-28 giugno 2015), a cura di I. Yordanova and P. Maione, Wien, Hollitzer Verlag, 2018, pp. 85-110 (Cadernos de Queluz, 1).
- Giovani-Col suggello
- Giulia Giovani, «Col suggello delle pubbliche stampe». Storia editoriale della cantata da camera, Roma, SEdM, 2017 (“Saggi”, 5).
- Giovani-Napoli
- Giulia Giovani, Editoria musicale a Napoli nel Sei-Settecento. Il caso di Amodei e Pergolesi, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Nicola Porpora musicista europeo. Le corti, i teatri, i cantanti, i librettisti, (Reggio Calabria, 3-4 ottobre 2008) (in corso di stampa)
- Giovani-Perti
- Giulia Giovani, «Ecco a Vostra Signoria quello che si è risoluto». Sulla genesi delle cantate opera I di Giacomo Antonio Perti, «Rivista Italiana di Musicologia», XLVII, 2012, pp. 125-155.
- Giovani-Roma
- Giulia Giovani, Le edizioni romane di cantate da camera: Domenico Crivellati (1628), Francesco Gasparini (1695), Tommaso Bernardo Gaffi (1700), «Fonti Musicali Italiane», XIV, 2009, pp. 41-57. (disponibile dal sito della Sidm)
- Giovani-Stradella
- Giulia Giovani, Un manoscritto sconosciuto di cantate e arie di Alessandro Stradella conservato a Venezia, «Studi Musicali», 2013, n. 2, pp. 283-323.
- Gluxam-Instrumentarium
- Dagmar Glüxam, Instrumentarium und Instrumentalstil in der wiener Hofoper zwischen 1705 und 1740. - Tutzing : Hans Schneider, 2006.
- Goulet
- Anne-Madaleine Goulet, Costumes, décors et machines dans l'Arsate (1683) d'Alessandro Scarlatti. Contribution à l'histoire de l'opéra à Rome au xviii siècle, in «Dix-septième siècle», 262, 2014/1, pp. 139-166. Visibile anche al link https://www.cairn.info/revue-dix-septieme-siecle-2014-1-page-139.htm
- Grout
- Donald J. Grout, The Operas of Alessandro Scarlatti, Vol. 5 Massimo Puppieno, edited by H. Colin Slim, Cambridge MA-London, Harvard University Press, 1979.
- Guillo
- Laurent Guillo, La bibliothèque de musique des Ballard d’après l’inventaire de 1750 et les notes de Sébastien de Brossard, «Revue de musicologie», XC, n. 2, 2004, pp. 283-345; XVI, n. 1, 2005, pp. 195-232
- Haas
- Haas, Robert. Die Estensischen Musikalien : thematisches Verzeichnis mit Einleitung, Regensburg : Bosse, 1927
- Halton
- Rosalind Halton, Musical Style and Performance, in Alessandro Scarlatti, Solo Serenatas, ed. by Marie-Louise Catsalis and Rosalind Halton, Middleton, A-R Editions, Inc., 2011
- Halton-A voi che l'accendeste
- Rosalind Halton, Birthday tribute or cantata contest: Alessandro Scarlatti's A voi che l'accendeste, in Devozione e Passione: Alessandro Scarlatti nel 350° anniversario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 8-9 ottobre 2010), a cura di Nicolò Maccavino, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2013, pp. 383-423. < href="https://www.academia.edu/7560989/Birthday_Tribute_or_Cantata_Contest_Alessandro_Scarlattis_A_voi_che_laccendeste">Link al saggio
- Hanley
- Edwin Hanley, Alessandro Scarlatti’s Cantate da Camera: A bibliographical Study, Yale, University of Yale, 1963
- Hansell-Hasse
- Sven Hostrup Hansell, Works for Solo Voice of Johann Adolph Hasse: (1699-1783), Detroit, Information Coordinators, 1968
- Harris-Haendel
- Ellen, Harris, Handel as Orpheus: voice and desire in the chamber cantatas, Cambridge, Harvard University Press, 2001
- Hell
- H. Hell, Die neapolitanische Opernsinfonie in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, Tutzing, 1971
- Heller
- Karl Heller, Zu einigen Incerta im Werkbestand Vivaldis, in Vivaldi vero e falso. Problemi di attribuzione, a cura di Antonio Fanna e Michael Talbot, Firenze, Olschki, 1992, pp. 43-58.
- Henzel-Graun
- Christoph Henzel, Graun-Werkverzeichnis, 2 voll., Beeskow, Ortus Musikverlag, 2006
- Hill-Montalto
- John Walter Hill, Roman Monody, Cantata and Opera from the Circles around Cardinal Montalto, Oxford, Clarendon press, 1997
- Hill-Veracini
- Hill, John Walter, The Life and Works of Francesco Maria Veracini, Ann Arbor, Michigan, UMI Research Press, 1979.
- Hoboken
- Anthony van Hoboken, Joseph Haydn: thematisch-bibliographisches Werkverzeichnis, Magonza, Schott, 1957-78.
- Holmes
- William Holmes, La Statira by Pietro Ottoboni and Alessandro Scarlatti: The Textual Sources, with a Documentary Postscript, New York, Pendragon Press, 1983.
- Holzer-Music and poetry
- Robert Rau Holzer, Music and poetry in seventeenth century Rome: Settings of the canzonetta and cantata texts of Francesco Balducci, Domenico Benigni, Francesco Melosio, and Antonio Abati, tesi di dottorato, University of Pennsylvania, Ann Arbor, UMI, 1990
- Hortschansky
- Klaus Hortschansky, Die Datierung der frühen Musikdrucke Etienne Rogers: Ergänzungen und Berichtigungen, «Tijdschrift van de Vereniging voor Nederlandse Muziekgeschiedenis», 22, 1972, pp. 252-286
- Hughes-Hughes
- Augustus Hughes-Hughes, Catalogue of manuscript music in the British Museum, 3 voll. London, Order of the trustees of the British Museum, 1906-1909 [ristampa anastatica: 1964-1966]
- HWV
- Bernd Baselt, Händel-Handbuch (ed. Kuratorium der Georg-Friedrich-Händel-Stiftung, 5 vol.), Kassel, Leipzig, 1978-
- Iacono 2006
- Sarah M. Iacono, Una raccolta di cantate di Alessandro Scarlatti, «Fonti musicali italiane», 11, 2006, pp. 81-117
- Iacono 2009
- Sarah Iacono, Tra Genova, Venezia e Napoli: due raccolte di cantate e arie del Conservatorio «S. Pietro a Majella», in Metodo della ricerca e ricerca del metodo. Storia, arte, musica a confronto. Atti del convegno di studi (Lecce, 21-23 maggio 2007), a cura di Benedetto Vetere con la collaborazione di Daniela Caracciolo, Galatina, Congedo Editore, 2009, pp. 345-356
- Iacono 2010-11
- Sarah M. Iacono, Tra palcoscenico e camera. Le raccolte di cantate e arie degli Scarlatti nel conservatorio di Napoli, tesi di dottorato, Università del Salento, a.a. 2010-2011
- Iacono 2014
- Sarah Iacono, «Cose da stanza»: Alessandro, Domenico e Giuseppe Scarlatti nelle raccolte di arie del conservatorio di Napoli, in Devozione e Passione: Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca. Atti del convegno di studi (Napoli, 15 dicembre 2010), a cura di Luca Della Libera e Paologiovanni Maione, Napoli, Turchini edizioni, 2014, pp. 159-181
- Iacono 2015
- Sarah M. Iacono, Considerazioni su alcuni manoscritti napoletani di Giuseppe Scarlatti. Testi, contesti e paratesti, «Studi pergolesiani/Pergolesi studies», 10, 2015, pp. 159-184
- Insom
- Il fondo musicale dell'archivio di Montecassino, a cura di Giovanni Insom, Montecassino, Pubblicazioni cassinesi, 2003
- Inzerillo
- Carlo Inzerillo, Una partitura del primo Settecento inedita e la scoperta di un compositore sconosciuto: Anastasio Lingua Napoletano, «Accademia Raffaello. Atti e Studi», Nuova serie, 1, 2008, pp. 43-48
- Jaenecke
- Joachim Jaenecke, Georg Philipp Telemann. Autographe und Abschriften. Katalog, München, Helle Verlag, 1993
- Jander-cantata
- Owen Jander, The cantata in Accademia . Music for the Accademia de' Dissonanti and their Duke , Francesco II d'Este, in «Rivista italiana di Musicologia», X,1975, pp.519-544.
- Jeanneret
- Christine Jeanneret, Armoniose penne: per uno studio filologico dei copisti di cantate romane (1640-1680), in Francesco Buti tra Roma e Parigi: diplomazia, poesia, teatro, atti del convegno internazionale di studi (Parma 12-15 dicembre 2007), a cura di Francesco Luisi, Roma, Torre d'Orfeo, 2009, pp. 395-414.
- Jeanneret-Morelli-Murata
- Italian Cantatas in the Biblioteca Casanatense, Rome. The Seventeenth-Century Collections, eds. Christine Jeanneret, Margaret Murata, Arnaldo Morelli, in preparazione.
- Jenkins-Churgin
- Newell Jenkins-Bathia Churgin, Thematic Catalogue of the Works of Giovanni Battista Sammartini: Orchestral and Vocal Music, Cambridge, MA, 1976
- Kintzel-Vivaldi 1
- Robert Kintzel, Vivaldi's serenatas revisited. I. The 'French serenatas' of 1725-1727: Gloria e Himeneo, La Senna festeggiante and L'unione della Pace e di Marte, «Studi Vivaldiani», IX, 2009, pp. 33-78.
- Kintzel-Vivaldi 2
- Robert Kintzel, Vivaldi's serenatas revisited. II. The Mantuan Serenata a quattro, RV 692, «Studi Vivaldiani», X, 2010, pp. 39-73.
- Kirkendale-Caldara
- Ursula Kirkendale, Antonio Caldara. Life and Venetian-Roman Oratorios. Revised and translated by Warren Kirkendale, Firenze, Olschki, 2007
- Kirkendale-Medici
- Warren Kirkendale, The Court Musicians in Florence during the Principate of the Medici: With a Reconstruction of the Artistic Establishment, Firenze, Olschki, 1993 ("Historiae musicae cultures", LXI)
- Kirkendale-Ruspoli 1
- Ursula Kirkendale, The Ruspoli Documents on Handel, "Journal of the American Musicological Society", XX, 1967, pp. 222-273; ora in Warren and Ursula Kirkendale, Music and Meaning. Studies in Music History and the Neighbouring Disciplines, Firenze, Olschki, 2007, pp. 287-349
- Kirkendale-Ruspoli 2
- Ursula Kirkendale, Handel with Ruspoli. New Documents from the Archivio Segreto Vaticano, December 1706 to December 1708, "Studi musicali", XXXII, 2003, pp. 301-348, ora in Warren and Ursula Kirkendale, Music and Meaning. Studies in Music History and the Neighbouring Disciplines, Firenze, Olschki, 2007, pp. 361-415
- Kolb-Tenaglia
- Richard Kolb, Style in Mid-Seventeenth Century Roman Vocal Chamber Music: the Works of Antonio Francesco Tenaglia (c.1615-1672/3), PhD diss. Case western Reserve University, 2010, Ann Arbor, UMI, 2010
- KümmerlingB 1970
- Harald Kümmerling,Katalog der Sammlung Bokemeyer, Basel ; Paris ; London : Barenreiter, 1970
- Ladd
- Karen S. Ladd, The solo cantatas of Emanuele d'Astorga, Ann Arbor (Michigan), UMI, 1982
- Landmann
- Ortrun Landmann, Katalog der Dresdener Vivaldi-Handschriften und -Frühdrucke, in Vivaldi-Studien. Referate des 3. Dresdner Vivaldi-Kolloquiums, a cura di Wolfgang Reich, Dresden, Sächsische Landesbibliothek, 1981, pp. 101-179.
- Lesure
- François Lesure, Bibliographie des éditions musicales publiées par Estienne Roger et Michel-Charles Le Céne (Amsterdam, 1696-1743), Paris, Société française de musicologie, 1969 ("Publications de la Société française de musicologie", II, 12)
- Lesure-Catalogue
- François Lesure, Catalogue de la musique imprimee avant 1800 conservee dans les bibliotheques publiques de Paris, Paris, Bibliotheque nationale, 1981
- Lindgren
- Lowell Lindgren, Bononcini’s ‘agreable and easie style, and those fine inventions in his basses (to which he was led by an instrument upon which he excels)’, in Aspects of the Secular Cantata in Late Baroque Italy, a cura di Michael Talbot, Ashgate, 2009, pp. 135-175.
- Lindgren-Bononcini
- Lowell E. Lindgren, A bibliographic scrutiny of dramatic works set by Giovanni and his brother Antonio Maria Bononcini. - Ann Arbor, UMI, 1991, 3 vol.
- Lindgren-Cousser
- Lowell Lindgren, J. S. Cousser, copyist of the cantata manuscript in the Truman Presidential Library, and other cantata copyists of 1697-1707, who prepared the way for Italian opera in London, in «Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M. Gialdroni, Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2004, pp. 737-782.
- Lindgren-Gasparini
- Lowell Lindgren, Le opere drammatiche "romane" di Francesco Gasparini (1689-1699), in Francesco Gasparini (1661-1727). Atti del primo Convegno Internazionale (Camaiore, 29 settembre-1 ottobre 1798), a cura di Fabrizio Della Seta e Franco Piperno, Firenze, Olschki, 1981.
- Lindgren-Murata
- Lowell Lindgren-Margaret Murata, The Barberini Manuscripts of music, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2018
- Lionnet-Chigi
- Manoscritti chigiani musicali, a cura di Jean Lionnet, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1982
- Lionnet-Fregiotti
- Jean Lionnet, Un musicista dimenticato: Dionigio Fregiotti, in Händel e gli Scarlatti a Roma. Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 12-14 giugno 1985), a cura di Nino Pirrotta e Agostino Ziino, Firenze, Olschki, 1987, pp. 285-296.
- Lodi-Catalogo
- Pio Lodi, Catalogo delle opere musicali: Città di Modena, R. Biblioteca Estense, Parma, Officina grafica Fresching, 1923
- Lora-Perti
- Francesco Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10), tesi di Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni Musicali, ciclo XXIV, Università di Bologna, 2012.
- Lorber-Heinichen
- Richard Lorbeer, Die italienischen Kantaten von Johann David Heinichen (1683-1729): ein Beitrag zur Geschichte der Musik am Dresdner Hof in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, Regensburg, Bosse, 1991
- Lotti
- Kathryn Jane O'Donnell, The Secular Cantatas of Antonio Lotti, PhD diss., University of Iowa, 1975
- LRB
- Legatura Romana Barocca 1565-1700, Comune di Roma Assessorato alla Cultura, Associazione Amici dei Musei di Roma, Roma, Edizioni Carte segrete, [1991]
- Luin-Repertorio
- Elisabetta J. Luin, Repertorio dei libri musicali di S.A.S. Francesco II d'Este nell'Archivio di Stato di Modena, "Bibliofilia", XXXVIII, 1936, p. 419-445
- Lulier-edizione
- Giovanni Lorenzo Lulier, Cantate da camera con due violini e basso continuo, ed. critica a cura di Chiara Pelliccia, Roma, SEdM, 2013 (Musica vocale da camera, 3).
- Lulier-edizione1
- Giovanni Lorenzo Lulier, Cantate da camera, a cura di Chiara Pelliccia, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2014 (Musica Vocale da Camera, 2)
- Lulier-edizione 2
- Giovanni Lorenzo Lulier, Cantate da Camera, edizione critica a cura di Chiara Pelliccia, Roma, SEdM, 2013 (Musica vocale da camera, 2)
- Maccavino
- Nicolò Maccavino, Una cantata di Handel di dubbia attribuzione presso il Fondo Altieri di Noto, "Gottinger Handel-Beitrage", XI, 2006, pp. 63-94
- Maccavino-Pisani
- Nicolò Maccavino. Catalogo delle cantate del fondo Pisani del Conservatorio V. Bellini di Palermo, Palermo, 1990
- Magaudda-Costantini
- Ausilia Magaudda-Danilo Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675-1768), Roma, ISMEZ, [2011]
- Mahrenholz Wolff
- Barbara Mahrenholx Wolff, Music Manuscripts at Harvard. A Catalogue of Music Manuscripts from the 14th to the 20th centuries in the Houghton Library and the Eda Kuhn Loeb Music Library, Cambridge (MA), Harvard University Library, 1992.
- Maione-cantate
- Paologiovanni Maione, "Chisse so' li sospire": le cantate in napoletano, in La cantata da camera intorno agli anni italiani di Händel: problemi e prospettive di ricerca. Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 12-14 ottobre 2017), a cura di Teresa M. Gialdroni, Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2009, pp. 45-84
- Maione-Cotticelli
- Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del Banco di Napoli per gli anni 1726-1737, progetto e cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione, «Studi pergolesiani / Pergolesi Studies», 9 (2014), a cura di Francesco Cotticelli - Paologiovanni Maione, CD-rom, anno 1726.
- Maione-de Caro
- Paologiovanni Maione, Giulia de Caro "seu Ciulla" da commediante a cantarina: osservazioni sulla condizione degli "armonici" nella seconda metà del Seicento, «Rivista Italiana di Musicologia», XXXII, 1997, pp. 61-80.
- Manojuelo poético-musical
- Manojuelo poético-musical de Nueva York (The Hispanic Society of America), ed. Lola Josa & Mariano Lambea, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 2008
- Marcaletti-Bononcini Vienna 1708
- Livio Marcaletti, Le cantata con strumenti di Antonio Bononcini (Vienna 1708): nuove prospettive su organici e prassi esecutiva per la cantata du primo Settecento, in La cantata da camera intorno agli anni italiani di Händel: problemi e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 12-14 ottobre 2007), a c. di Teresa Gialdroni, Roma : Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2009, pp.169-182.
- Marín
- Miguel Ángel Marín, La recepción de Corelli en Madrid (ca. 1680 - ca. 1810), in Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica. Nuove prospettive d'indagine musicologica e interdisciplinare nel 350º anniversario della nascita, a cura di S. La Via, A. D'Ovidio e G. R. Barnett, Firenze, Olschki, 2007, vol. II, pp. 573-637
- Markstrom-Vinci
- Kurt Sven Markstrom, The Operas of Leonardo Vinci, Napoletano, Hillsdale, N.Y., Pendragon Press, 2006
- Marx-Ottoboni
- Hans Joachim Marx, Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis unter Arcangelo Corelli, "Analecta musicologica", V, 1968, pp. 104-177
- Marx-Pamphilj
- Hans Joachim Marx, Die «Giustificazioni della Casa Pamphilj» als Musikgeschitliche Quelle, “Studi musicali”, XII, 1983, pp. 121-187.
- Marx-Römische Weihnachtsoratorien
- Hans Joachim Marx, Römische Weihnachtsoratorien aus der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, «Archiv für Musikwissenschaft», 49/3, 1992, S. 163–199.
- Marx-Watanabe
- Hans Joachim Marx-Keiichiro Watanabe, Händels italienische Kopisten, in «Göttinger Händel-Beiträge», 3, 1987, pp. 195-203.
- Marx-Weber
- Magda Marx-Weber, Neapolitanische Andachtsmusik zur Zeit Händels, in «Händel-Jahrbuch», 46, 2000, pp. 49-61
- Massip-Gétreau
- Catherine Massip, Florence Gétreau, Les collections Henry Pruniers et Geneviève Thibault de Chambure : formation, composition, interaction, valorisation, in Collectionner la musique : histoire d'une passion, vol. 1, sous la direction de Denis Herlin, Catherine Massip, Jean Duron, Dinko Fabris, Turnhourt, Brepols, 2010, pp. 217-256.
- Mayrhofer
- Marina Mayrhofer, Sei cantate napoletane di Alessandro Scarlatti anteriori al 1694, in La musica a Napoli durante il Seicento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Napoli, 11-14 aprile 1985), a cura di Domenico Antonio d'Alessandro e Agostino Ziino, Roma, Torre d'Orfeo, 1987, pp. 155-163.
- Melani-edizione
- Atto Melani, Complete Cantatas, ed. by Roger Freitas, Middleton, Wisconsin, A-R Editions, Inc., 2006
- Melosio-Drammi
- Francesco, Melosio, Drammi per musica. Discorsi academici. A cura di Daniele Gambacorta. - Perugia : Effe, 2009. - LXXXVII, 197 S. - (Classici umbri della letteratura dalle origini al Novecento)
- Melucci-Fago
- Maria Grazia Melucci, Le cantate da camera di Nicola Fago: prime indagini per uno studio, in Gli affetti convenienti all'idee. Studi sulla musica vocale italiana, a cura di Maria Caraci Vela, Rosa Cafiero, Angela Romagnoli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993, pp. 385-422
- Menchelli Buttini
- Francesca Menchelli Buttini, Majo, Piccinni, Sala per il Regolo di Jommelli (Napoli, 1761), in «Rivista Italiana di Musicologia», XLVIII, 2013, pp.69-103
- Mengelberg-Ristori
- Curt Rudolf Mengelberg, Giovanni Alberto Ristori; Ein Beitrag Zur Geschichte Italienischer Kunstherrschaft in Deutschland Im 18. Jahrhundert, Leipzig, Breitkopf & Hartel, 1916
- Menke-Telemann
- Werner Menke, Thematisches Verzeichnis der Vokalwerke von Georg Philipp Telemann, 2 vol., Frankfurt am Main, 1988
- Mercantini
- Alessandra Mercantini, "Fioriscono di splendore le due cospicue Librarie del signor cardinale Benedetto Pamfilio": studi e ricerche sugli Inventari inediti di una perduta Biblioteca, in The Pamphilj and the Arts. Patronage and Consumption in Baroque, ed. by Stephanie C. Leone, Rome, Chestnut Hill 2011, pp. 211-230.
- Mischiati
- Oscar Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze, Olschki, 1984 ("Studi e testi per la storia della musica", 2)
- Monesio-1674
- Giampietro [i.e. Giovanni Pietro] Monesio, La musa seria, Roma, Corvo e Lupardi, 1674.
- Montalto
- Montalto, Lina, Un mecenate in Roma barocca: il cardinale Benedetto Pamphili, 1653-1730, Firenze, Sansoni, stampa 1955
- Morelli-Baldini
- [Sebastiano Baldini], Le poesie per musica nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Incipitario e fonti musicali a cura di Giorgio Morelli, con un saggio introduttivo a cura di Flavia Cardinale, Roma Ibimus, 2000
- Morelli-cantata
- Arnaldo Morelli, "Perché non vanno per le mani di molti...": la cantata romana del pieno Seicento: questioni di trasmissione e di funzione, in Musica e drammaturgia a Roma al tempo di Giacomo Carissimi, a cura di Paolo Russo, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 21-39
- Morelli-Cecilia
- Arnaldo Morelli, Una cantante del Seicento e le sue carte di musica: il "Libro della signora Cecilia", in Vanitatis Fuga, Aeternitatis Amor, Wolfgang Witzenmann zum 65. Geburtstag / in occasione del suo 65° compleanno, a cura di Sabine Ehrmann-Herfort e Markus Engelhardt, Laaber, Laaber Verlag 2005 ("Analecta musicologica", 36), pp. 307-326
- Morelli-Pasquini
- Introduzione a Il nobilissimo oratorio della Chiesa Nuova: musiche per l'oratorio di Santa Maria in Vallicella di Marco Marazzoli e Bernardo Pasquini, a cura di Arnaldo Morelli, Milano, Skira, 2001 ("L'arte armonica", Serie 2, Musica palatina, 4)
- Moretti
- Maria Rosa Moretti, Anton Giulio Brignole Sale: poeta per musica, disponibile online
- Murata-Pasqualini 1
- Margaret Murata, Further Remarks on Pasqualini and the Music of MAP, «Analecta Musicologica», 19, 1980, pp. 125-145
- Murata-Pasqualini 2
- Margaret Murata, Pasqualini riconosciuto, in Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno, a cura di B.M. Antolini, T.M. Gialdroni, A. Pugliese, Lucca, LIM, 2004, pp. 655-686
- Nigito-Pamphilj
- Alexandra Nigito, Alla corte dei Pamphilj: la musica a Roma tra Sei- e Settecento, tesi di dottorato, Università di Zurigo, 2008
- Nigito-Pasquini
- Alexandra Nigito, Catalogo delle cantate di Bernardo Pasquini, in Atti Pasquini Symposium 2010. Convegno internazionale - Smarano, 27-30 maggio 2010, a cura di Armando Carideo, Trento, Giunta della Provincia autonoma di Trento | Assessorato alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione, 2012, pp. 87/I-LI
- NV
- Emil Vogel, Alfred Einstein, François Lesure, Claudio Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, 3 voll., Géneve - Pomezia, Minkoff - Staderini, 1977
- Over
- Berthold Over, "...sotto l'Ombra della Regina di Pennati". Antonio Vivaldi, Kurfürstin Therese Kunigunde von Bayern und andere Wittelsbacher, in Italian Opera in Central Europe 1614-1780, vol. 3: Opera Subjects and European Relationships, a cura di N. Dubowy, C. Herr, A. Zorawska-Witkowska, in coll. con D. Schröder, Berlin 2007, pp. 251-297
- Over-Astorga
- Berthold Over, Emanuele d’Astorga und Marchese Francesco Maria Ruspoli, «Studi musicali», n.s. IV, 2013, pp. 77-99.
- Over-Vivaldi
- Berthold Over, Ein unbekanntes Vivaldi-Autograph im Conservatorio 'Benedetto Marcello', «Informazioni e studi vivaldiani», XIII, 1992, pp. 5-15.
- Pasquini-edizione
- Bernardo Pasquini, Le Cantate, edited by Alexandra Nigito, Turnhout, Brepols, 2012 (Monumenta Musica Europea, III,2)
- Pasquini-Opere
- Giovanni Claudio Pasquini, Opere del signor Gio. Claudio Pasquini senese [...], Arezzo, 1751
- Passadore-Rossi
- Francesco Passadore-Franco Rossi, La sottigliezza dell'intendimento. Catalogo tematico di Giovanni Legrenzi, Venezia, Edizioni Fondazione Levi, 2002
- Passadore-Rossi Pietà
- Francesco Passadore, Franco Rossi, Armonie deliziose di salmi ed oratori. Testi e musiche per l'Ospedale della Pietà di Venezia, Padova, Edizioni de I solisti Veneti, 2011.
- Paton
- John. G. Paton, Cantata Manuscripts in the Casanatense Library, "Notes", 34, 1977/78, pp. 826-835
- Paymer
- Marvin E. Paymer, Giovanni Battista Pergolesi. 1710-1736. A Thematic Catalogue of the Opera Omnia. With an Appendix Listing Omitted Compositions, New York, Pendragon Press, 1977
- Pelliccia-Lulier
- Chiara Pelliccia, Le cantate da camera di Giovanni Lorenzo Lulier. Studio e catalogo tematico, in Studi sulla musica dell'età barocca, a cura di Giorgio Monari, Lucca, LIM, 2012 (Miscellanea Ruspoli, II-2012), pp. 21-143:125-143.
- Pelliccia-Lulier 2
- Chiara Pelliccia, «Il Germanico». Una cantata ritrovata di Giovanni Lorenzo Lulier, «Studi musicali», n.s. 9, 2018, pp. 333-353
- Peretti-Corsi
- Paolo Peretti, «L’armoniosa penna»: stili e forme nella musica di Giuseppe Corsi, tra naturalezza e stravaganza (con appendice di testi poetici), in E nostra guida sia la stravaganza: Giuseppe Corsi da Celano musicista del Seicento. Atti della giornata di studio (Celano, Auditorium Enrico Fermi, 7 dicembre 2013), Bari : Florestano Edizioni, 2014, pp. 193-219
- Pirrotta
- Nino Pirrotta, Don Giovanni in musica, Venezia, Marsilio, 1991
- Pollastri
- Mariarosa Pollastri, Biblioteca del Convento di S. Francesco di Bologna Catalogo musicale fondo nuovo (FN), Bologna, Forni, 2006
- Porter
- William Porter, Northwestern University’s Seventeenth-century manuscript of roman cantatas, in Essays in honor of John F. Ohl: a compendium of American musicology, edited by Enrique Alberto Arias et al., Evanston, Northwestern University, 2001, pp. 92-121
- Porter-Lamenti
- William V. Porter, Lamenti recitativi da camera, in Con che soavità. Studies in Italian Opera, Song and Dance, 1580-1740, edited by Iain Fenlon and Tim Carter, Oxford, Clarendon Press, 1995, pp. 73-110
- Purcell
- Franklin B. Zimmerman, Henry Purcell, 1659-1695. An Analytical Catalogue of his Music, London, Macmillan, 1963
- REPIM
- Repertorio della Poesia Italiana in Musica, 1500-1700, a cura di Angelo Pompilio, disponibile online
- Rinaldi
- Mario Rinaldi, Catalogo numerico tematico delle composizioni di A. Vivaldi, Roma, Cultura Moderna, [1945]
- RISM A I
- Répertoire International des Sources Musicales, serie A/1: Einzeldrucke vor 1800, ed. Karlheinz Schlager, Kassel-Basel-Tours-London, Bärenreiter, 1971- (10 voll. + Addenda et Corrigenda, 1992)
- RISM A II
- Musikhandschriften 1600-1800: Datenbank-Index, Kassel, Bärenreiter, 1986, poi München, Saur, 1996- , 1 CD-ROM
- RISM B I1
- Répertoire International des Sources Musicales, serie B I/1: Recueils Imprimés xvie-xviie Siècles. Liste chronologique, ed François Lesure, München-Duisburg, Henle, 1960
- RISM B II
- Répertoire International des Sources Musicales, serie B II: Recueils Imprimés xviiie Siècles, ed François Lesure, München-Duisburg, Henle, 1964
- RISM-OPAC
- Sito RISM
- Roberts
- John Roberts, The Aylesford Collection, in Handel Collections and their History, a cura di Terence Best, Oxford, 1993, pp. 39-85.
- Rolli
- Paolo Rolli, Libretti per musica, edizione critica a cura di Carlo Caruso, Milano, Franco Angeli, 1993
- Romani
- Carla Romani, Cronistoria dei teatri mantovani del Settecento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, A.A. 1958-1959.
- Rose-Carissimi
- Gloria Rose Donington, The Cantatas of Carissimi (with) musical examples, PhD diss, Yale University, 1960, Ann Arbor, UMI, 1965
- Rossi-Albinoni
- Franco Rossi, Catalogo tematico delle composizioni di Tomaso Albinoni (1671-1750), parte II: Le opere strumentali manoscritte. Le opere vocali. I libretti, Padova, Edizioni de "I Solisti Veneti", 2003.
- Rossi-Querini Stampalia
- Franco Rossi, Le opere musicali della Fondazione "Querini -Stampalia" di Venezia, Torino, EdT, 1984
- Rossi-Torrefranca
- Franco Rossi, I manoscritti del Fondo Torrefranca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Catalogo per autori, Firenze, Olschki, 1986
- Rostirolla-cantate
- Giancarlo Rostirolla, Uno sconosciuto codice seicentesco di cantate romane, in “Et facciam dolci canti...”. Studi in onore di Agostino Ziino per il suo 65° compleanno, a cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M. Gialdroni, Annunziato Pugliese, Lucca, LIM, 2003, Tomo I, pp. 687-735
- Rostirolla-Scarlatti
- Giancarlo Rostirolla, Catalogo generale delle opere di Alessandro Scarlatti, in Alessandro Scarlatti, a cura di Roberto Pagano e Lino Bianchi, Torino, ERI, 1972
- Ruffati-Prunières
- Alessio Ruffati, La collection de cantata italiennes d'Henry Pruniers, in Henry Pruniers (1886-1942). Un musicologue engagé dans la vie musicale de l'entre-deux-guerres, a cura di Myriam Chimères, Florence Gétreau, Catherine Massip, Paris, Société française de Musicologie, 2010, pp. 189-226.
- Ruffatti-JSCM
- Alessio Ruffatti, «Curiosi e bramosi l’oltramontani cercano con grande diligenza in tutti i luoghi». La cantata romana del Seicento in Europa, Journal of Seventeenth-Century Music 13, no. 1 (2007) disponibile all'indirizzo http://sscm-jscm.press.illinois.edu/v13/no1/ruffatti.html
- Ruffatti-Rossi
- Alessio Ruffatti, Le cantate di Luigi Rossi (1597-1653) in Francia: diffusione e ricezione nel contesto europeo/Les cantates de Luigi Rossi (1597-1653) en France. Diffusion et réception dans le contexte européen, tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e musicali, Padova-Paris, Università degli Studi di Padova e Université de Paris 4 Sorbonne, 2006
- Ryom-Foà
- Peter Ryom, Inventaire de la documentation manuscrite des oeuvres de Vivaldi. I. Biblioteca Nazionale di Torino. Première partie: le fonds Foà, «Vivaldi Informations», vol. 2, 1973, pp. 61-100.
- Ryom-Répertoire
- Peter Ryom, Répertoire des Oeuvres d'Antonio Vivaldi: les compositions instrumentales, Copenhagen, Engstrøm & Sødring, 1986.
- Ryom-Verzeichnis
- Peter Ryom, Verzeichnis der Werke Antonio Vivaldis (RV): Kleine Ausgabe, Leipzig, Deutscher Verlag für Musik, 1974.
- Sammartini
- Sammartini e il suo tempo. Fonti manoscritte e stampate della Musica a Milano nel Settecento, a cura di Marco Brusa-Attilio Rossi, «Fonti Musicali Italiane», 1/1996 suppl.
- Sammartini-Dellaborra
- Giuseppe Sammartini, Cantate a voce sola, edizione critica a cura di Mariateresa Dellaborra, Lucca, LIM, 2011
- Sammartini-Vaccarini 2005.1
- Giovanni Battista Sammartini, Cantate per la Quaresima. L’addolorata divina Madre e desolatissima nella Soledad (J-C 123), edizione critica a cura di Marina Vaccarini Gallarani, Lucca, LIM, 2005.
- Sammartini-Vaccarini 2005.2
- Giovanni Battista Sammartini, Cantate per la Quaresima. Il pianto di S. Pietro, edizione critica a cura di Marina Vaccarini Gallarani, Lucca, LIM, 2005
- Sammartini-Vaccarini 2007
- Giovanni Battista Sammartini, Il pianto delle pie donne, edizione critica a cura di Marina Vaccarini Gallarani, Lucca, LIM, 2007
- Sammartini-Vaccarini in_stampa
- Giovanni Battista Sammartini, Il pianto degli angeli della pace, edizione critica a cura di Marina Vaccarini Gallarani. In stampa
- Sances 1
- Giacomo Sances, Musica in Purgatorio. La vita musicale nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco di Napoli dalla fondazione alla fine del XVIII secolo, tesi del Biennio di Specializzazione in DISCAMUS (Discipline storiche, critiche, analitiche della Musica) del Conservatorio D. Cimarosa di Avellino, relatore: Prof. Paologiovanni Maione; correlatore: Prof.ssa Marina Marino, a.a. 2013-14
- Sances 2
- Giacomo Sances, "La morte ch'è forte". Cantate spirituali, musica devozionale e circuiti sacri legati al tema della morte nella Napoli barocca, tesi di dottorato di ricerca in "Storia, scienze e tecniche della musica", Università di Roma Tor Vergata, 2016.
- Sardelli
- Federico Maria Sardelli, La musica per flauto di Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2001 ("Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani", 11).
- Sartori-Assisi
- Claudio Sartori, Catalogo del fondo musicale nella biblioteca comunale di Assisi, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1962
- Sartori-Carissimi
- Giacomo Carissimi. Catalogo delle opere attribuite, Milano, Finante 1975
- Sartori-libretti
- Claudio Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo, Bertola & Locatelli, 1990-1994
- SBN
- Opac del Servizio Bibliotecario Nazionale
- Sciommeri
- Giacomo Sciommeri, Le cantate da camera di Carlo Francesco Cesarini: introduzione, studio ed indice tematico con la trascrizione dei testi, tesi di laurea magistrale, Università di Roma-Tor Vergata, a.a. 2009-2010
- Sciommeri-Campobasso
- Giacomo Sciommeri, Uno sconosciuto manoscritto di cantate della Biblioteca “Pasquale Albino” di Campobasso, «Fonti Musicali Italiane», 17, 2012, pp. 85-103
- Sciommeri-Cesarini-2248
- Carlo Francesco Cesarini, Le cantate da camera del ms. 2248 della Biblioteca Casanatense di Roma, a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2014 (Musica Vocale da Camera, 4)
- Sciommeri-Città
- Tra Arcadia, omaggio e leggenda: il concetto di ‘città’ nella cantata da camera italiana, in La Città. VI Seminario Interdisciplinare dei Dottorandi, Dottori di ricerca e Ricercatori, a cura di Ylenia Carola, Alessia De Palma, Marta Donolo, Filippo Kulberg Taub, Barbara Minczewa e Michele Pigliucci, Roma, Universitalia, 2015, pp. 789-804
- Sciommeri-Terziani
- Pietro Terziani, Dodici canzonette per soprano, chitarra e basso, a cura di Giacomo Sciommeri, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2019 (Musica vocale da camera, 11)
- Scoccimarro
- Roberto Scoccimarro, Die Drammi seri von Leonardo Leo (1694–1744). Studien zur Überlieferung, Stilistik und Rezeption, tesi di dottorato in historischer Musikwissenschaft, Berlin u. Beeskow, Ortus-Musikverlag (in corso di pubblicazione)
- Scoccimarro-Leo
- Roberto Scoccimarro, Die Drammi seri von Leonardo Leo (1694–1744). Studien zur Überlieferung, Stilistik und Rezeption (in corso di pubblicazione, 2015)
- Sechi
- Giovanni Andrea Sechi, Nuove fonti per l'Andromeda liberata: Albinoni, Caldara, Porpora, in Serenata and Festa teatrale in 18th Century Europe, ed. by Iskrena Yordanova-Paologiovanni Maione, Wien, Hollitzer Verlag, 2018, pp. 243-268.
- Seifert-Estensische Musikalien
- Herbert Seifert, Die "Estensischen Musikalien" der Österreichischen Nationalbibliothek, in Festschrift Leopold M. Kantner zum 70. Geburtstag, hrsg. von Michael Jahn, Tutzing, Schneider, 2002. S. 413-423.
- Selfridge-Field-Caldara
- Eleanor Selfridge-Field, The Viennese court orchestra in the time of Caldara, in Antonio Caldara, essays on his life and times, hrsg. von Brian W. Pritchard. - Aldershot, Hampshire ; Brookfield, Vermont : Scolar Press, 1987, pp. 115-151.
- Selfridge-Field-Juditha
- Eleanor Selfridge-Field, Juditha in historical perspective. Scarlatti, Gasparini, Marcello, and Vivaldi, in Vivaldi veneziano europeo, a cura di Francesco Degrada, Firenze, Olschki, 1980 ("Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani", 1), pp. 135-153.
- Selfridge-Field-Marcello
- Eleanor Selfridge Field, The music of Benedetto and Alessandro Marcello: A Thematic Catalogue: with Commentary on the Composers, Repertory, and Sources, Oxford, Clarendon press, 1990
- Selvaggi collection
- Catalogue of music collected by Signor Gaspare Selvaggi of Naples and presented to the British Museum by the Marquess of Northampton, P.R.S., April, 1843, GB-Lbl, Add. Ms. 14249.
- Sirch-Galuppi
- Licia Sirch, La tradizione della cantata metastasiana “La scusa” intonata da Galuppi (1780), in Baldassare Galuppi "il Buranello" : aspetti e vicende della vita e dell'arte, a cura di Rodobaldo Tibaldi, Venezia: Marsilio, 2007, pp. 123-150.
- Sirch-Grossi
- Licia Sirch, L' Anfione dell'Adria: catalogo tematico di Carlo Grossi, Venezia, Fondazione Levi, 1999
- Sirch-Notturno
- Licia Sirch, Notturno italiano. Sulla musica vocale da camera tra Sette e Ottocento, in "Rivista Italiana di Musicologia", XL, 2005, nn.1-2, pp.153-226.
- Sirch-Passadore-Noseda
- Licia Sirch-Francesco Passadore, Le raccolte manoscritte di cantate del primo Settecento nel Fondo musicale Noseda di Milano, in La cantata da camera intorno agli anni italiani di Händel: problemi e prospettive di ricerca, Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 12-14 ottobre 2007), Roma Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2009, pp. 85-128
- Slim-Scarlatti
- H. Colin Slim, The Operas of Alessandro Scarlatti, vol. V, Massimo Puppieno, Harvard University Press, 1979 ("Harvard Publications in Music", 10)
- Squire-Catalogue
- WILLIAM BARCLAY SQUIRE, Catalogue of printed music published between 1487 and 1800, now in the British Museum. - London : Order of the Trustees, 1912, 2 vll.
- Stein
- Louise Stein, Songs of mortals dialogues of the gods, Oxford, Oxford University Press, 1993
- Strohm-Vivaldi
- Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008 ("Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani", 13), 2 voll.
- Sutton
- E. L. Sutton, The solo vocal works of Nicola Porpora: an annotated thematic catalogue (diss., U. of Minnesota at Minneapolis), 1974
- Talbot-Albinoni
- Tomaso Albinoni, Twelve Cantatas Opus 4, edited by Michael Talbot, Madison, A-R Editions, Inc., 1979
- Talbot-Albinoni-1
- Michael Talbot, Tomaso Albinoni: the Venetian composer and his world, Oxford, Clarendon Press, 1990
- Talbot-Andromeda
- Andromeda liberata, partitura della serenata in facsimile, edizione del testo letterario, saggio introduttivo, a cura di Michael Talbot, Milano, Ricordi, 2006 (Drammaturgia musicale veneta", 16)
- Talbot-Andromeda 2
- Michael Talbot, Mythology in the Service of Eulogy: The Serenata Andromeda liberata (1726), in Mediterranean Myths from Classical Antiquity to the Eighteenth Century/Mediteranski miti od antike do 18. stoletja, a cura di Metoda Kokole, Barbara Murovec, Marjeta Šašel Kos, Michael Talbot, Ljubljana, ZRC, ZRC SAZU, 2006, pp. 131-161.
- Talbot-Juditha
- Michael Talbot, How Operatic is Vivaldi's Juditha triumphans?, in Music as Social and Cultural Practice. Essays in honour of Reinhard Strohm, edited by Melania Bucciarelli, Berta Joncus, Woodbridge, The Boydell Press, 2007, pp. 214-231.
- Talbot-Timms
- Michael Talbot-Colin Timms, Music and Poetry of Antonio Ottoboni (1646-1720), in Händel e gli Scarlatti a Roma. Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 12-14 giugno 1985), a cura di Nino Pirrotta e Agostino Ziino, Firenze, Olschki, 1987, pp. 367-438.
- Talbot-Timoteo
- Michael Talbot, The effects of music: Benedetto Marcello's cantata 'Il Timoteo', in Benedetto Marcello: la sua opera e il suo tempo, a cura di Claudio Madricardo e Franco Rossi, Firenze, Olschki, 1988, pp. 103-125.
- Talbot-Vivaldi
- Talbot, Michael, The Chamber Cantatas of Antonio Vivaldi, Woodbridge, Suffolk, Boydell Press, 2006
- Talbot-Vivaldi 1981
- Michael Talbot, Vivaldi and a French Ambassador, «Informazioni e studi vivaldiani», II, 1981, pp. 31-43.
- Talbot-Vivaldi serenate
- Michael Talbot, Vivaldi's serenatas: long cantatas or short operas?, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società, a cura di Lorenzo Bianconi e Giovanni Morelli, Firenze, Olschki, 1982 ("Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani", 2), pp. 67-96.
- Tappolet
- C. Tappolet, Catalogue des manuscrits XVIII A. Bibliothèque Publique et Universitaire (typescript)
- Timms-Bianchi
- Colin Timms, Brigida Bianchi's Poesie musicali and their settings, in I Quaderni della Civica Scuola di Musica, num. speciale dedicato a: La Cantata da Camera nel Barocco Italiano, N. 19-20, dicembre 1990, pp. 19-39
- Timms-Marcello
- Colin Timms, The Cassandra Cantata of Conti and Marcello, in Benedetto Marcello: la sua opera e il suo tempo, a cura di Claudio Madricardo e Franco Rossi, Firenze, Olschki, 1988, pp. 127-159.
- Timms-Scarlatti
- Colin Timms, A New Cantata by Domenico Scarlatti (Words by Antonio Ottoboni), in Domenico Scarlatti Adventures: Essays to Commemorate the 250th Anniversary of his Death, a cura di Massimiliano Sala e W. Dean Sutcliffe, Bologna, Ut Orpheus, 2008, pp. 1-16
- Timms-Vivaldi
- Colin Timms, The dramatic in Vivaldi's cantatas, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società, a cura di Lorenzo Bianconi e Giovanni Morelli, Firenze, Olschki, 1982 ("Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani", 2), pp. 97-129.
- Tribuzio
- Giovanni Tribuzio, Catalogo della produzione musicale di Giuseppe Corsi, in E nostra guida sia la stravaganza: Giuseppe Corsi da Celano musicista del Seicento. Atti della giornata di studio (Celano, Auditorium Enrico Fermi, 7 dicembre 2013), Bari : Florestano Edizioni, 2014
- Tribuzio-Netti
- Giovanni Tribuzio, «Scrinium musicalis puteanensis»: catalogo e analisi della produzione musicale di Giovanni Cesare Netti (1649-1686), in La musica ricercata. Studi d'una nuova generazione di musicologi pugliesi, a cura di Galliano Ciliberti, Bari, Florestano edizioni, 2014, pp. 25-59
- Tuscano-catalogo
- Catalogo del fondo musicale della Biblioteca del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi: fondo del Maestro di Cappella, a cura di Fausto Tuscano e Francesca Tuscano, 2 voll., Padova, Centro Studi Antoniani, 1999
- URFM
- Catalogo a schede dei manoscritti musicali redatti fino al 1900 conservati in biblioteche italiane a cura della Biblioteca Nazionale Braidense http://www.urfm.braidense.it/cataloghi/catalogomss.php
- Urio-Bettin 1
- Francesco Antonio Urio OFMConv, Cantate profane e spirituali, edizione critica a cura di Ivano Bettin, Padova, Centro Studi Antoniani, 2014 (Corpus musicum franciscanum 27/3).
- Urio-Bettin 2
- Ivano Bettin, Francesco Antonio Urio · Catalogo tematico delle opere, in Barocco padano e musici francescani. L’apporto dei Maestri Conventuali. Atti del XVI Convegno internazionale sul barocco padano (secoli XVII-XVIII) · Padova, 1-3 luglio 2013, a cura di Alberto Colzani, Andrea Luppi, Maurizio Padoan, Padova, Centro Studi Antoniani, 2014, pp. 465-497.
- Veneziano-Vinci
- Giulia Veneziano, Investigations into the Cantata in Naples During the First Half of the Eighteenth Century: The Cantatas by Leonardo Vinci Contained in a ‘Neapolitan’ Manuscript, in Aspects of the Secular Cantata in Late Baroque Italy, ed. by Michael Talbot, Ashgate, pp. 203-226
- Vivaldi-RV644
- Antonio Vivaldi, Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie - Sacrum Militare Oratorio, RV 644, edizione critica a cura di Michael Talbot, Milano, Ricordi, 2008 ("Edizione critica delle opere vocali di Antonio Vivaldi").
- Vivaldi-RV649
- Antonio Vivaldi, All'ombra d'un bel faggio. Cantata per soprano e basso continuo RV 649, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1984 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 20)
- Vivaldi-RV650
- Antonio Vivaldi, Allor che lo sguardo. Cantata per soprano e basso continuo RV 650, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1984 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 18)
- Vivaldi-RV651
- Antonio Vivaldi, Amor, hai vinto. Cantata per soprano e basso continuo RV 651, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1988 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 42)
- Vivaldi-RV652
- Antonio Vivaldi, Aure, voi più non siete. Cantata per soprano e basso continuo RV 652, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1990 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 52)
- Vivaldi-RV653
- Antonio Vivaldi, Del suo natio rigore. Cantata per soprano e basso continuo RV 653, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1994 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 83)
- Vivaldi-RV654
- Antonio Vivaldi, Elvira, anima mia. Cantata per soprano e basso continuo RV 654, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1989 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 51)
- Vivaldi-RV655
- Antonio Vivaldi, Era la notte quando i suoi splendori. Cantata per soprano e basso continuo RV 655, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1993 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 76)
- Vivaldi-RV656
- Antonio Vivaldi, Fonti del pianto. Cantata per soprano e basso continuo RV 656, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1991 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 65)
- Vivaldi-RV657
- Antonio Vivaldi, Geme l'onda che parte dal fonte. Cantata per soprano e basso continuo RV 657, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1991 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 66)
- Vivaldi-RV658
- Antonio Vivaldi, Il povero mio cor. Cantata per soprano e basso continuo RV 658, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1993 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 80)
- Vivaldi-RV659
- Antonio Vivaldi, Indarno cerca la tortorella: cantata per soprano e basso continuo RV 659, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1994 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 84)
- Vivaldi-RV660
- Antonio Vivaldi, La farfalletta s'aggira al lume. Cantata per soprano e basso continuo RV 660, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1984 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 17)
- Vivaldi-RV661
- Antonio Vivaldi, Nel partir da te mio caro. Cantata per soprano e basso continuo RV 661, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1984 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 19)
- Vivaldi-RV662
- Antonio Vivaldi, Par che tardo oltre il costume. Cantata per soprano e basso continuo RV 662, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1992 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 68)
- Vivaldi-RV663
- Antonio Vivaldi, Scherza di fronda in fronda. Cantata per soprano e basso continuo RV 663, edizione critica a cura di Fracesco Degrada, Milano, Ricordi, 1994 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 88).
- Vivaldi-RV664
- Antonio Vivaldi, Se ben vivono senz'alma. Cantata per soprano e basso continuo RV 664, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1985 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 23)
- Vivaldi-RV665
- Antonio Vivaldi, Si levi dal pensier. Cantata per soprano e basso continuo RV 665, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1994 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 87)
- Vivaldi-RV666
- Antonio Vivaldi, Sì, sì, luci adorate. Cantata per soprano e basso continuo RV 666, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1993 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 78)
- Vivaldi-RV667
- Antonio Vivaldi, Sorge vermiglia in ciel la bella Aurora. Cantata per soprano e basso continuo RV 667, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1992 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 67)
- Vivaldi-RV668
- Antonio Vivaldi, T'intendo sì mio cor. Cantata per soprano e basso continuo RV 668, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1985 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 28)
- Vivaldi-RV669
- Antonio Vivaldi, Tra l'erbe i zeffiri. Cantata per soprano e basso continuo RV 669, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1993 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 77)
- Vivaldi-RV670
- Antonio Vivaldi, Alla caccia dell'alme e de' cori. Cantata per contralto e basso continuo RV 670, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1985 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 24)
- Vivaldi-RV671
- Antonio Vivaldi, Care selve, amici prati. Cantata per contralto e basso continuo RV 671, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1988 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 43)
- Vivaldi-RV674
- Antonio Vivaldi, Perfidissimo cor! Iniquo fato! Cantata per contralto e basso continuo RV 674, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1992 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 69).
- Vivaldi-RV676
- Antonio Vivaldi, Pianti, sospiri e dimandar mercede. Cantata per contralto e basso continuo RV 676, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1992 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 70).
- Vivaldi-RV677
- Antonio Vivaldi, Qual per ignoto calle. Cantata per contralto e basso continuo RV 677, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1993 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 79)
- Vivaldi-RV678
- Antonio Vivaldi, All'ombra di sospetto. Cantata per soprano, flauto traverso e basso continuo RV 678, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1993 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 75).
- Vivaldi-RV679
- Antonio Vivaldi, Che giova il sospirar, povero core. Cantata per soprano, due violini, viola e basso RV 679, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1995 (Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi, 91).
- Vivaldi-RV680
- Antonio Vivaldi, Lungi dal vago volto. Cantata per soprano, violino e basso continuo RV 680, edizione critica a cura di Francesco Degreda, Milano, Ricordi, 1990 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 53)
- Vivaldi-RV682
- Antonio Vivaldi, Vengo a voi, luci adorate. Cantata per soprano, due violini, viola e basso RV 682, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1992 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 71)
- Vivaldi-RV683
- Antonio Vivaldi, Amor, hai vinto. Cantata per contralto, due violini, viola e basso RV 683, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1987 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi")
- Vivaldi-RV684
- Antonio Vivaldi, Cessate, omai cessate. Cantata per contralto, due violini, viola e basso RV 684, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1987 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 34)
- Vivaldi-RV685
- Antonio Vivaldi, O mie porpore più belle. Cantata per contralto, due violini, viola e basso RV 685, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1988 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 44)
- Vivaldi-RV686
- Antonio Vivaldi, Qual in pioggia dorata i dolci rai. Cantata per contralto, due corni da caccia, due violini, viola e basso RV 686, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 1990 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 54)
- Vivaldi-RV690
- Antonio Vivaldi, Serenata a 3 RV 690, edizione critica a cura di Alessandro Borin, Milano, Ricordi, 2010 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 119)
- Vivaldi-RV796
- Antonio Vivaldi, Usignoletto bello. Cantata per soprano e basso continuo RV 796, edizione critica a cura di Karl Heller, Milano, Ricordi, 1995 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 92).
- Vivaldi-RV799
- Antonio Vivaldi, Tremori al braccio e lagrime sul ciglio. Cantata per soprano e basso continuo RV 799, edizione critica a cura di Francesco Degrada, Milano, Ricordi, 2002 ("Nuova edizione critica delle opere di Antonio Vivaldi", 105).
- Vivaldi-Serenate
- Antonio Vivaldi, Due serenate, partiture in facsimile, saggio introduttivo a cura di Michael Talbot e Paul Everett con l'edizione dei testi poetici, Milano, Ricordi, 1995 ("Drammaturgia musicale veneta", 15)
- Viviani- Seifert
- Herbert Seifert, Giovanni Buonaventura Viviani: Leben, Instrumentalwerke, vokale Kammermusik, Tutzing, Schneider, 1982
- Vogel-Bibliografia
- Emil Vogel, Alfred Einstein, Francois Lesure, Claudio Sartori. - Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700. - Pomezia : Staderini-Minkoff, 1977, 3 vll.
- Walker-Pergolesi
- Frank Walker, Two Centuries of Pergolesi Forgeries and Misattributions, «Music and Letters», XXX/4, 1949, pp. 297-320
- Wecis-Carissimi
- Gloria Rose, Giacomo Carissimi (1605-1674), Wellesley, Wellesley College, 1966 ("The Wellesley Edition Cantata Index Series", 5)
- Wecis-Cesti
- David Burrows, Antonio Cesti (1623-1669), Wellesley, Wellesley College, 1964 (The Wellesley edition cantata index series, 1)
- WECIS-Melani
- Robert Weaver, Alessandro Melani (1639-1703), Wellesley, Wellesley College, 1972 (The Wellesley edition cantata index series, 8/9)
- Wecis-Rossi
- The Wellesley edition cantata index series / a cura di Owen Jander. - Wellesley : Wellesley College, 1965: 3/a: Luigi Rossi : (ca. 1598-1653) : reliable attributions / compiled by Eleanor Caluori ; 3/b: Luigi Rossi : (ca. 1598-1653) : unreliable attributions / compiled by Eleanor Caluori.
- White-Veracini
- Mary Gray White, The Life of Francesco Maria Veracini, «Music and Letters», 53/1, 1972, pp. 18-35.
- Wiel-Codici
- Taddeo Wiel, I codici musicali contariniani del secolo 17. nella R. Biblioteca di San Marco in Venezia, Venezia : coi tipi de' fratelli Visentini : F. Ongania, 1888
- Witzenmann
- Wolfgang Witzenmann, Autographe Marco Marazzolis in der Biblioteca Vaticana, I-II, «Analecta Musicologica», 7, 1969, pp. 36-86; 9, 1970, pp. 203-294.
- Wotquenne-Bruxelles
- Alfred Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles dressé par ordre de Matières, Chronologique et Critique, Bruxelles, Imprimerie J.-J. Coosemans, 1898-1912.
- Wright-Mancini
- Josephine R. B. Wright, The Secular Cantatas of Francesco Mancini: (1672-1736), Ann Arbor, UMI, 1975
- Zedler
- Andrea Zedler, Trausnitz versus Lausitz. Venezianische Karnevalsveranstaltungen für die Kurprinzen von Bayern und Sachsen (1716), in Musik und Vergnügen am hohen Ufer. Fest- und Kulturtransfer zwischen Hannover und Venedig in der Frühen Neuzeit, Hrs. v. Sabine Meine-Nicole K. Strohmann-Tobias C. Weißmann, Regensburg 2016 (Studi, NF XV), S. 187-197.
- Zedler 2016
- Andrea Zedler, Pietro Torris Serenata La Baviera für ein Fest am Münchner Hof, in «Frühneuzeit-Info», 27, 2016, pp. 54–61.
- Zedler 2017
- Andrea Zedler, Le cantate di Antonio Caldara nel contesto della corte imperiale, in Milada Jonasova / Tomislav Volek (Ed.): Antonio Caldara nel suo tempo, Praga 2017 (L’opera italiana nei territori boemi durante il settecento II), pp. 51–64.
- Zedler-Boschung
- Andrea Zedler-Magdalena Boschung, "Per l'allusione alle correnti cose d'Italia". Antonio Caldaras römische Weihnachtskantaten für Papst und Fürst, «Musicologica Brunensia», 49/1, 2014, pp. 89-120.
- Zedler-Dresden
- Andrea Zedler: „Il debol tributo delle annesse cantate“. Antonio Caldaras Kantatenkompositionen für Kurprinz Friedrich August (1719), in SLUB Dresden (Hrsg.), Sammeln – Musizieren – Forschen. Zur Dresdner höfischen Musik des 18. Jahrhunderts, Dresda 2020; online da: 18.06.2020, DOI: https://doi.org/10.25366/2020.29.
- Zedler-Kantaten
- Andrea Zedler, Kantaten für Fürst und Kaiser. Antonio Caldaras Kompositionen zwischen Unterhaltung und höfischem Zeremoniell, Vienna, Böhlau, 2020 (Schriftenreihe des Österreichischen Historischen Instituts in Rom 5).
- Zedler-Zedler
- Andrea Zedler-Jörg Zedler (Hrsg.): Giro d’Italia. Die Reiseberichte des bayerischen Kurprinzen Karl Albrecht (1715/16). Eine historisch-kritische Edition, Köln, Böhlau, 2019 (Beihefte zum Archiv für Kulturgeschichte 90).
- Zelenka
- Wolfgang Horn - Thomas Kohlhase - Ortrun Landmann - Wolfgang Reich, Zelenka-Dokumentation: Quellen und Materialen, 2 voll., Wiesbaden, Breitkopf & Härtel, 1989
- Żórawska-Witkowska
- A. Żórawska-Witkowska, G. C. P. i Giovanni Alberto Ristori: festa di camera I lamenti d’Orfeo (1749), in Mit Orfeusza. Inspiracje i reinterpretacje w europejskiej tradycji artystycznej, a cura di S. Żerańska-Kominek, Gdańsk 2003, pp. 193-209