Risultati della ricerca per Lanciani, Francesco: |
Scheda n. 1433 | Scarlatti, Alessandro. Vola Cupido. Cantata. 1V,1str (S,bc) GB-Cfm MU.MS.655(1) | |
Scheda n. 1435 | Stradella, Alessandro. Da cuspide ferrate. Cantata. 1V,3str (A,2vl,bc), Crocifissione e morte di Nostro Signore Gesù Cristo GB-Cfm MU.MS.655(3) | |
Scheda n. 1436 | Corsi, Giuseppe, detto Celano. Era la notte e lo stellato cielo. Cantata. 1V,1str (S,bc), La stravaganza GB-Cfm MU.MS.655(4) | |
Scheda n. 1520 | Astorga, baron Emanuele Gioacchino Cesare Rincon, d'. Presso i momenti estremi. Cantata. 1V,orch (S,2vl,bc) D-MÜs Sant.Hs.207 | |
Scheda n. 1571 | Händel, Georg Friedrich. Oh numi eterni, oh stelle. Cantata. 1V,1str (S,bc), La Lucrezia D-MÜs Sant.Hs.1898(2) | |
Scheda n. 1577 | Händel, Georg Friedrich. Fra tante pene e tante. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-MÜs Sant.Hs.1898(8) | |
Scheda n. 1594 | Mancini, Francesco. Bononcini, Giovanni. Magini, Francesco. Scarlatti, Alessandro. Cantate da camera a voce sola. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-Hs ND VI 2265 | |
Scheda n. 1595 | Mancini, Francesco. Barbaro, crudo Amore. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-Hs ND VI 2265(1) | |
Scheda n. 1596 | Bononcini, Giovanni. Vado ben spesso. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-Hs ND VI 2265(2) | |
Scheda n. 1597 | Magini, Francesco. Un dì Tirsi l'amante. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-Hs ND VI 2265(3) | |
Scheda n. 1598 | Bononcini, Giovanni. Tormento del mio seno. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-Hs ND VI 2265(4) | |
Scheda n. 1599 | Scarlatti, Alessandro. Una beltà ch'eguale. Cantata D-Hs ND VI 2265(5) | |
Scheda n. 1600 | Bononcini, Giovanni. Se per soverchio duolo. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-Hs ND VI 2265(6) | |
Scheda n. 1601 | Bononcini, Giovanni. Coll'arco d'un ciglio. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-Hs ND VI 2265(7) | |
Scheda n. 1602 | Mancini, Francesco. Lo sa il cielo, o Lidio caro. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-Hs ND VI 2265(8) | |
Scheda n. 1603 | Mancini, Francesco. Tu tanto giri al lume. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-Hs ND VI 2265(9) | |
Scheda n. 1969 | Scarlatti, Alessandro. Ardo d'amore e impaziente brama. Cantata. 1V,1str (S,bc) GB-Mp Ms. Q544 Bk51(11) | |
Scheda n. 2039 | Cesarini, Carlo Francesco. Al verde armato stelo. Duetto. 2V,4str (S,S,ob,2vl,bc), La rosa e il gelsomino GB-Mp MS Q544 Cj71 | |
Scheda n. 2045 | Scarlatti, Alessandro. Cantate da camera. Cantata. 1V,3str (S,2vl,bc) D-Hs M A/252 | |
Scheda n. 2047 | Scarlatti, Alessandro. Ben mio, quel verme alato. Cantata. 1V,3str (S,2vl,bc), La Farfalla D-Hs M A/252(2) | |
Scheda n. 2050 | Scarlatti, Alessandro. Nella stagione appunto. Cantata. 1V,3str (S,2vl,bc) D-Hs M A/252(5) | |
Scheda n. 2066 | Händel, Georg Friedrich. Dalla guerra amorosa. Cantata. 1V,1str (S,bc) D-MÜs Sant.Hs.1899(14) | |
Scheda n. 2664 | Caldara, Antonio. Vaghe luci, è troppo crudo. Cantata. 1V, 3str (A,2vl,bc) D-MÜs Sant.Hs.795 | |
Scheda n. 2665 | Caldara, Antonio. Irene idolo mio lontananza crudele. Cantata. 1V,3str (S,2vl,bc), L'amor lontano D-MÜs Sant.Hs.748(7) | |
Scheda n. 2666 | Caldara, Antonio. Irene idolo mio se geloso timor mi turba. Cantata. 1V, 3str (S, 2vl, bc), L'amor geloso D-MÜs Sant.Hs.748(9) | |
Scheda n. 2673 | Caldara, Antonio. Caro Daliso mio è ver che gelosia. Cantata. 1V,3str (S,2vl,bc), Risposta all'amor geloso D-MÜs Sant.Hs.748(10) | |
Scheda n. 2678 | Caldara, Antonio. Irene idolo mio la bella fiamma. Cantata. 1V,3str (S,2vl,bc), L'amor perfetto D-MÜs Sant.Hs.748(3) | |
Scheda n. 2746 | Caldara, Antonio. In questo ameno bosco. Cantata. 2V, 3str. (S, A, 2vl, bc) D-MÜs Sant. Hs. 784 | |
Scheda n. 4291 | Cesarini, Carlo Francesco. Scarlatti, Alessandro. Cantate da camera. Cantata. 1v,1str I-Gl A.7.16 (A.1.5) | |
Scheda n. 4292 | Cesarini, Carlo Francesco. Rendimi i voti miei. Cantata. 1V,1str. (S,bc) I-Gl A.7.16 (A.1.5)(1) | |
Scheda n. 4293 | Cesarini, Carlo Francesco. Anzio un tempo fastosa. Cantata. 1V,1str. (A,bc) I-Gl A.7.16 (A.1.5)(2) | |
Scheda n. 4294 | Scarlatti, Alessandro. Balze alpestri e romite. Cantata. 1v,1str (S,bc) I-Gl A.7.16 (A.1.5)(3) | |
Scheda n. 4295 | Cesarini, Carlo Francesco. Pallidetta viola. Cantata. 1V,1str. (A,bc), La viola gialla I-Gl A.7.16 (A.1.5)(4) | |
Scheda n. 4296 | Cesarini, Carlo Francesco. Ferma, Borea, che tenti? E sarà vero. Cantata. 1V,1str. (S,bc) I-Gl A.7.16 (A.1.5)(5) | |
Scheda n. 4297 | Scarlatti, Alessandro. Augellino prigioniero. Cantata. 1V,1str. (S,bc) I-Gl A.7.16 (A.1.5)(6) | |
Scheda n. 4298 | Scarlatti, Alessandro. La fortuna di Roma. Cantata. 1V,1str. (S,bc), Il Coriolano I-Gl A.7.16 (A.1.5)(7) | |
Scheda n. 4299 | Cesarini, Carlo Francesco. Augusto honor de' fiumi, inclito Tebro. Cantata. 1V,1str. (S,bc) I-Gl A.7.16 (A.1.5)(8) | |
Scheda n. 4300 | Cesarini, Carlo Francesco. Belle sponde d'Egitto, io parto, addio. Cantata. 1v,1str (S,bc) I-Gl A.7.16 (A.1.5)(9) | |
Scheda n. 4301 | Scarlatti, Alessandro. Abbandonato e solo. Cantata. 1v,1str (S,bc), Il Nerone I-Gl A.7.16 (A.1.5)(10) | |
Scheda n. 4302 | Cesarini, Carlo Francesco. Su la pendice estrema. Cantata. 1V,1str. (S,bc), La viola I-Gl A.7.16 (A.1.5)(11) | |
Scheda n. 4303 | Scarlatti, Alessandro. Ove in grembo alla pace. Cantata. 1V,1str. (S,bc) I-Gl A.7.16 (A.1.5)(12) | |
Scheda n. 4304 | Cesarini, Carlo Francesco. Farfalletta hor fuggi, hor riedi. Cantata. 1V,2str. (S,vc,bc) I-Gl A.7.16 (A.1.5)(13) | |
Scheda n. 4397 | Bencini, Pietro Paolo. La Jezabel. Oratorio. 1v,1str/2v,1str (S,bc/S,S,bc/S,B, bc) GB-Cfm MU.MS.225(1) | |
Scheda n. 4577 | Caldara, Antonio. Begl'occhi adorati. Cantata. 1V,3str. (S,2vl,bc) D-MÜs Sant. Hs. 765 | |
Scheda n. 4578 | Caldara, Antonio. Sempre mi torna in mente. Cantata. 1V, 2str. (A, 2vl, bc) D-MÜs Sant. Hs. 790 | |
Scheda n. 4589 | Caldara, Antonio. Amor dei cuori amanti. Cantata. 1V,3str. (A,2vl,bc) D-MÜs Sant. Hs. 756 | |
Scheda n. 4590 | Caldara, Antonio. Và mormorando. Cantata. 1V,3str. (S,2vl,bc) D-MÜs Sant. Hs. 794 | |
Scheda n. 4593 | Caldara, Antonio. Sù quel Muscoso Sasso. Cantata. 2V,3str. (S,A,2vl,bc) D-MÜs Sant. Hs. 792 | |
Scheda n. 4596 | Caldara, Antonio. Qual mai cagion. Cantata. 1V,3str. (A,2vl,bc) D-MÜs Sant. Hs. 782 | |
Scheda n. 4601 | Caldara, Antonio. Rotte l'aspre catene. Cantata. 1V,3str. (S,2vl,bc) D-MÜs Sant. Hs. 789 | |
Scheda n. 4607 | Caldara, Antonio. Ardo gentil Fileno. Cantata. 2V,3str. (S,A,2vl,bc) D-MÜs Sant. Hs. 764 | |
Scheda n. 5580 | Caldara, Antonio. Vo' piangendo e sospirando. Cantata. 3v, coro (4v), orch (S, 2A, coro: SATB, 2 vl, vla, vc, lt, cemb, bc) GB-Lam MS 46 | |
Scheda n. 5807 | Gaffi, Tommaso Bernardo. Scalmani, Giuseppe. Foggia, Pietro Giacomo Antonio. Pignatta, Giuseppe. P., Girolamo. 6 cantate da camera. Cantata. 1V,1str (S,bc) I-Rc Ms. 2489 | |
Scheda n. 5808 | Gaffi, Tommaso Bernardo. Amore all'armi che vendicarmi. Cantata. 1V,1str (S,bc), Sdegno I-Rc Ms. 2489 (1) | |
Scheda n. 5809 | P., Girolamo. Amo e temo e non so dir. Cantata. 1V,1str (S,bc), Sospetto I-Rc Ms. 2489 (2) | |
Scheda n. 5810 | Foggia, Pietro Giacomo Antonio. Capriccioso desio. Cantata. 1V,1str (S,bc), Bacio I-Rc Ms. 2489 (3) | |
Scheda n. 5811 | Scalmani, Giuseppe. E sarà vero o Filli che sì avara d'amor. Cantata. 1V,1str (S,bc), Ingratitudine I-Rc Ms. 2489 (4) | |
Scheda n. 5812 | Insegnatemi tormenti. Cantata. 1V,1str (S,bc), Metamorfosi I-Rc Ms. 2489 (5) | |
Scheda n. 5813 | Pignatta, Giuseppe. Vorrei languir d'amore. Cantata. 1V,1str (S,bc), Incostanza I-Rc Ms. 2489 (6) |
trovati 59 titoli
|