Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data certa, 1723 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Autore del testo per musica | Silvani, Francesco (1660c-1728) |
Titolo | Napoli 1723. Mancini St. Bartol.o [Fronte serena] |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Roma? : copia, 1723] |
Descrizione fisica | C. 30r-v. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Aria di Tigrane in Trajano (III,7), Napoli, Teatro S. Bartolomeo, 17 gennaio 1723. Interprete: Antonia Merighi |
Titolo uniforme | Traiano. Fronte serena. Aria, 1V,1str, A,bc |
Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0050095
|
Bibliografia | De Michele. |
Descrizione analitica | 1.1: (Aria, fa maggiore, 3/8; A,bc) Tigrane, Fronte serena
|
Fa parte di | Arie d'opera (scheda n. 9960) |
Trascrizione del testo poetico | Fronte serena
Che mi dà pena
Vago sembiante
Che mi disface
Restate in pace
Io parto addio.
A te costante
Sempre sarò
Del tuo bel foco
Sempre arderò
Le stelle invoco
Del idol mio. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Rc - Roma - Biblioteca Casanatense Fondo Baini - 2222(20) |