Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data certa, 1723 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Autore del testo per musica | Silvani, Francesco (1660c-1728) |
Titolo | Napoli 1723. Mancini [Non disperar cor mio] |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Roma? : copia, 1723] |
Descrizione fisica | C. 29r-v. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Aria di Giulia in Trajano (I,14), Napoli, Teatro S. Bartolomeo, 17 gennaio 1723. Interprete: Faustina Bordoni |
Titolo uniforme | Traiano. Non disperar cor mio. Aria, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0050093
|
Bibliografia | De Michele. |
Descrizione analitica | 1.1: Andante (Aria, si bem. maggiore, c) Giulia, Non disperar cor mio
|
Fa parte di | Arie d'opera (scheda n. 9960) |
Trascrizione del testo poetico | Non disperar cor mio
Che la tempesta ancor
Condurre sa tal’or
La nave in porto.
Al balenar ben spesso
Di notte il Pellegrin
Del suo camino al fin
Dal Cielo è scorto. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Rc - Roma - Biblioteca Casanatense Fondo Baini - 2222(19) |