Scheda numero 9907 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1735 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | N. 19 / Tormentata da cruda lontananza / Cantata à Voce sola di Soprano / del Sig.r Francesco / Mancini | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli : copia, 1700-1735] | Descrizione fisica | C. 97v-104v. Filigrana: non rilevata. | Titolo uniforme | Tormentata da cruda lontananza. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | RISM A II: 850019106 Wright-Mancini: n. 186, p. 406
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, re minore, c) Tormentata da cruda lontananza 2.1: And.te (Aria, la minore, 3/4) Ben comprendo o Nume Alato 3.1: (Recitativo, mi minore, c) Poi rivolta a quel fonte 4.1: (Aria, la minore, 2/2) S’io potessi come voi 5.1: (Recitativo, la minore, c) Al fine il Cieco Nume 6.1: All.o (Aria, do maggiore, c) Doppo tanti affanni al core
| Fa parte di | Cantate da camera (scheda n. 9055) | Trascrizione del testo poetico | Tormentata da cruda lontananza
Clori vezzosa un dì chiedeva ai numi
Ch’avessero pietà dei suoi martori
E su l’erbetta assisa
Presso un limpido rio
Così prese a sfogar col cieco dio.
Ben comprendo o Nume Alato
Che di me ti prendi a gioco
Con tiranna lontananza
Vuoi provar la mia costanza
per accrescer il mio foco.
Poi rivolta a quel fonte
Vide scherzarli accanto
Vaghe ninfe a pastori
Che col suono e col canto
Spiegavano contenti i loro amori
Ond’ella oppressa dal suo rio dolore
Proruppe in pianto amaro
Per la pena crudel che l’affliggea
E volgendosi a lor così dicea:
S’io potessi come voi
Star vicina all’idol mio
Darei pace al mio tormento
Con allegro e fido core
Amerei felice anch’io
Già cangiatosi in contento.
Al fine il Cieco Nume
Mosso a pietà da l’infelice amante
rese niso vicin fido a costante.
Doppo tanti affanni al core
Doppo tante tante pene
È pur dolce un bel gioir
Allor più diletta amore
Quando l’alma si sovviene
Del passato suo martir. | | | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.33 [olim Cantate 28] (19) |
Scheda a cura di Giulio Amandorla
|