Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700-1735 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Cantata à Voce Sola di Soprano N.11 / Del Sig.r Francesco Mancini / ecco a voi cari sassi |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli : copia, 1700-1735] |
Descrizione fisica | C. 56 - 59v. Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Ecco a voi cari sassi. Cantata, 1V,1str., S,bc |
Repertori bibliografici | Wright-Mancini: n. 79, pp. 348-349 RISM A II: 850009650
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, si minore, c) Ecco a voi cari sassi 2.1: (Aria, 3/4) Mentre il cor si stilla in pianto 3.1: (Recitativo, si minore, c) Sì sì tira sassi algenti 4.1: (Aria, si minore, c) Pellegrin che qui d’intorno
|
Fa parte di | Cantate da camera (scheda n. 9055) |
Trascrizione del testo poetico | Ecco a voi cari sassi
Sassi ch’in voi chiudete
Chi mi lasciò morendo in abbandono
Ecco a voi cari sassi a voi raggiono
Tempo fu già ch’unita
Vissi a l’idolo mio contenta in pace
Or chiuso in voi se giace
Chi fu del viver mio sostegno e vita
Ahi con pena infinita
Già vi bagno di pianto
Onde spargo dai lumi il cor fedele
E se destin crudele
Mi tolse il mio tesoro
Cari sassi in baciarvi io manco io moro.
Mentr’il cor si still’in pianto
L’alma misera in sospiri
La discioglie amor dal sen
Di costanza allor per vanto
Così chiudi i miei respiri
Se perduto ho il caro ben.
Sì sì tra sassi algenti
Abbia tomba morendo un cor di foco
S’oppressa in ogni loco
I dì del viver mio
Deggio sempre menar torbidi e mesti
Sì sì morir vogl’io
E solo al mondo resti
La memoria infelice
Che gioco d’empia sorte
Fui già del idol mio
Compagna nella vita e nella morte.
Pellegrin che qui d’intorno
Vai portando amico il passo
Ferma il piede e bacia il sasso
Per pietà del mio martir.
Indi poi del fato a scorno
Piangi pur due fidi amanti
Che s’uniro ancor costanti
Nella tomba col martir. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.33 [olim Cantate 28] (11) |