Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700-1735 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | S.r Mancini / E ancor deggio soffrire |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli? : copia, 1700-1735] |
Descrizione fisica | C. 162-165. Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | E ancor deggio soffrire. Cantata, 1V,1str., S,bc |
Repertori bibliografici | Wright-Mancini: n. 69 pp. 363
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c) E ancor deggio soffrire 2.1: Giusto (Aria, si bem. maggiore, c) Torna Lidio pria che mora 3.1: (Recitativo, c) Vieni lascia le rive 4.1: Allegro (Aria, re minore, 3/8) Vieni vieni e nel mio seno
|
Fa parte di | Cantate da camera (scheda n. 9058) |
Trascrizione del testo poetico | E ancor deggio soffrire
Di dura lontananza il rio dolore
Lidio cor del mio core
Torna deh torna oh Dio
Luce de gl’occhi miei idolo mio.
Torna Lidio pria che mora
Chi t’adora di dolor.
Fa che venga l’Idol mio
Cieco Dio Nume d’Amor.
Vieni lascia le rive
Che ti tengon lontano
Da chi per te sol vive
E che per amor tuo gia mai riposa
Da chi vive gelosa
Del tuo vago sembiante
Da colei che di te fu sempre assente.
Vieni vieni e nel mio seno
Del mio cor sostegno e vita
Poserai e poserò.
Non tardar che languo e peno
Ad’ogni or l’alma m’addita
Che se tardi io morirò. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.34 [olim Cantate 184] (22) |