Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700-1735 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Tirsi novello amante / Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli? : copia, 1700-1735] |
Descrizione fisica | C. 166-173. Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Tirsi novello amante. Cantata, 1V,1str., S,bc, Cantata à voce sola di soprano del Sig. Francesco Mancini |
Repertori bibliografici | Wright-Mancini: n. 184 pp. 424
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c) Tirsi novello amante 2.1: a tempo giusto (Aria, re minore, 12/8) Vorrei spiegare oh Dio 3.1: (Recitativo, c) Tacerò dunque ò cara 4.1: Allegretto (Aria, fa maggiore, 2/4) Un amante che si cela
|
Fa parte di | Cantate da camera (scheda n. 9058) |
Trascrizione del testo poetico | Tirsi novello amante
Della sua bella Clori
Non osando scuoprire i nuovi amori
Che nascosti tenea
Nel suo cor infelice
Con dolente sospir così li dice.
Vorrei spiegare oh Dio
Le pene del mio core all’Idol mio
Ma poi mi dice amore
Se ben muto son io loquace è il core.
Tacerò dunque ò cara
Ma col muto linguaggio
Del mio vivo rossore
Scuopro le vampe sol celo ardore.
Un amante che si cela
Più si svela chi nol sà
Più si scuopre se si cuopre
Quel bambin che cieco và. |
| | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.34 [olim Cantate 184] (23) |