Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700-1735 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Ricordati mio core |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli? : copia, 1700-1735] |
Descrizione fisica | C. 37-43. Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Ricordati mio cor. Cantata, 1V,1str., S,bc |
Repertori bibliografici | Wright-Mancini: n. 151 pp. 407
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: Andante (Aria, mi minore, c) Ricordati mio core 2.1: (Recitativo, c) Ti piacque Filli e ti riuscì infedele 3.1: a tempo giusto (Aria, si minore, 12/8) Pensaci un poco più 4.1: (Recitativo, c) Ma chiudendo l’orecchio ai miei consigli 5.1: Allegro (Aria, mi minore, c) Ha certe grazie in viso
|
Fa parte di | Cantate da camera (scheda n. 9058) |
Trascrizione del testo poetico | Ricordati mio cor
Che fosti nell’amor sempre schernito
Non t’ingannar più nò
Ch’infin io ben lo so sarai tradito.
Ti piacque Filli e ti riuscì infedele
Amasti Clori e Clori fu crudele
Ben mille volte e mille
Risero al pianto tuo le lor pupille
Ai sospiri ai lamenti
Se li portano i venti
E pur tu mi rispondi io son risolto
Arder di nuovo ancor per un bel volto.
Pensaci un poco più
Non t’affrettar così cor sventurato
Quello ch’un tempo fu
Può ritornar un dì sarai sprezzato.
Ma chiudendo l’orecchio ai miei consigli
M’esci dal sen per incontrar perigli
Già sento che ten vai
Agli’adorati rai
E sprezzando goder giorni felici
Nel partire che fai così mi dici.
Ha certe grazie in viso
l’idolo mio novello
Che hanno un non so che
Maggior della beltà
Io non so dir cos'è
So ben che solo è quello
Ch'innamorar mi fa. |
| | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.34 [olim Cantate 184] (6) |