Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700-1735 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Stanca di più soffrire |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli? : copia, 1700-1735] |
Descrizione fisica | C. 21-28. Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Stanca di più soffrire. Cantata, 1V,1str., S,bc |
Repertori bibliografici | Wright-Mancini: n. 172 pp. 398
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c) Stanca di più soffrire 2.1: Andante (Aria, do diesis minore, 12/8) Più vaga più vezzosa 3.1: (Recitativo, c) Deh non far si sovente 4.1: Allegro (Aria, do diesis minore, c) Udire il tuo bel canto
|
Fa parte di | Cantate da camera (scheda n. 9058) |
Trascrizione del testo poetico | Stanca di più soffrire
Dell’estivo leon raggio cocente
Per l’ampie vie latine
Di chiara notte in seno
Donzelletta vezzosa il piè movea
E dal seno che ardea
Spiegando all’aure armonioso incanto
Giva temprando il foco suo col canto
Tirsi, ch’ivi non lungi
La vaga melodia contento udì
Estatito d’amor disse così:
Più vaga più vezzosa
Più cara più amorosa
Di te non vidde amor
Ma se l’ardor del dì
Tempri col tuo bel labbro
Perché lò rendi fabbro
Di fiamme a più d’un cor.
Deh non far sì sovente
Pompa de pregi tuoi
Se pur, crudel non vuoi
Ch’ancor di notte in frà i più densi orrori
La bella pace sua perdano i cori.
Udire il tuo bel canto
E non languir d’amor
È una follia del cor che si lusinga
È troppo dolce incanto
L’aura de labbri tuoi
Che piace ancor, se vuoi che scherzi o finga. |
| | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.34 [olim Cantate 184] (4) |