Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700-1735 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Cantata del S.r Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli? : copia, 1700-1735] |
Descrizione fisica | C. 29-32. Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Tenebroso era il sole. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 850009645 Wright-Mancini: n. 102, p. 403
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo-arioso, c) Tenebroso era il sole 2.1: (Aria, mi minore, 3/4) Tu ci mancavi ancora 3.1: (Recitativo, c) Mà di smorzar o mai la vasta fiamma 4.1: (Aria, mi minore, c) Verrà verrà fortuna
|
Fa parte di | Cantate da camera (scheda n. 9055) |
Trascrizione del testo poetico | Tenebroso era il sole e'l ciel che privo
De raggi suoi si vede
Copre di folta nube ogni sereno
E mormora col tuono e col baleno
Col rotto pianto il suo dolor esprime
E mentre a noi procella
Mi frena il piè per non mirar la bella.
Tu ci mancavi ancora
Perverso mio destin
Tu di rubar già tanti
Quegl’occhi a me lucenti
Quel labbro di rubin
Ma di smorzar omai la vasta fiamma
Che mi serpe nel seno
Ogni gran mare è foco
Sono stille molt’acque a tanto foco
Con possanza maggiore
Egli s’asconde al core
Al ciel col’acque intanto
Non spiega del mio duol che sol il pianto.
Verrà verrà fortuna
L’amato mio seren
All’or con un sospiro
Vogl’inchiodarti il giro
E ridarmi contento
Di tutto quel tormento
Che per te soffre il sen. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.33 [olim Cantate 28] (6) |