Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1701
  
    Titolo
    Principio d’Amore Cantata à Voce sola del Sig.n Francesco Mancini.
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Mancini, Francesco(1672–1737)
  
    Fa parte di
mancini (n. 9058/1)
  Redazione
    [Napoli : copia, 1701]
  
    Descrizione fisica
    C. 1-8
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Amor t'intendo sì. Cantata, Principio d'amore
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Wright 1975: n. 18, p. 317
  
    Descrizione analitica
    1.1: à tempo giusto(aria, sol minore, 12/8)
Amor t’intendo sì
  
    Amor t’intendo sì
    2.1: (recitativo, c)
Al varco m’attendesti alfin ascoso
  
    Al varco m’attendesti alfin ascoso
    3.1: (aria, re minore, c/)
Esser voglio
  
    Esser voglio
    4.1: (recitativo, c)
Sì sì ti bacio o dolce o caro laccio
  
    Sì sì ti bacio o dolce o caro laccio
    5.1: Allegro(aria, sol minore, c)
Fedel se mi sarai
  
    Fedel se mi sarai
Trascrizione del testo poetico
Amor t’intendo sì
Già mi piagasti il cor
Tu m’ingannasti un dì
Fanciullo traditor.
Al varco m’attendesti alfin ascoso
Dentro i lucidi orrori
Di due nere pupille
M’avventasti al sen dardi e faville.
Esser voglio bambino arciero
Prigioniero d’un molle crin.
Preziosa sia la mia sorte
Se quell’oro che m’incatena
E’ un tesoro del mio destin.
Sì sì ti bacio o dolce o caro laccio
Ch’il pensiero annodasti il guardo al core
Con dolcissime sempre
Ma a stringermi per sempre
Più tenace e più sodo
Infrancibil ti voglio o dolce nodo
E tu vaga tiranna
Se mi vuoi del tuo bello
Adoratore amante
A me sol giurar dei fé di diamante.
Fedel se mi sarai
T’adorerò fedel
Ma se tu resa infida
D’amor mi verrai meno
L’ardor ch’è nel mio seno
Saprà mutarsi in gel.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.3.34 [olim Cantate 184]/1
    collocazione 33.3.34 [olim Cantate 184]/1
Scheda a cura di Marco Cicchetti
