Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1690-1695 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Copista | Antelli, Giovanni (seconda metà XVII sec.) |
Titolo | Del Sig.r Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Roma : Copia di Giovanni Antelli, [1690-1695] |
Descrizione fisica | C. 173-183 (olim c. 86r-90r). Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Spietatissima Clori. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 703002693 Wright-Mancini: n. 171
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, re minore, c) Spietatissima Clori 2.1: Largo (Aria, re minore, c) In agonia d'amore 3.1: (Recitativo, si bem. maggiore, c) Mi lusinghi mi alletti e poi mi sprezzi 4.1: (Aria, re minore, 3/8) Ad esser crudo
|
Fa parte di | 21 Cantate (scheda n. 8036) |
Trascrizione del testo poetico | Spietatissima Clori
E qual termine havranno i tuoi rigori?
S’invece del gioire
Porgi nuovo alimento al mio languire.
In agonia d’amore
Il misero mio core
Quasi morendo sta.
E tu crudel non senti
In tanti suoi tormenti
Un’ombra di pietà.
Mi lusinghi mi alletti e poi mi sprezzi
Con incerta speranza
Sempre mi fai goder ma in lontananza.
Ad esser crudo
Il nume ignudo
Da te imparò.
Che nel piagarmi
Con il veleno
Del tuo bel seno
L’armi temprò. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | B-Bc - Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque 15323(14) |