Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1690-1695 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Copista | Antelli, Giovanni (seconda metà XVII sec.) |
Titolo | Del Sig.r Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Roma : Copia di Giovanni Antelli, [1690-1695] |
Descrizione fisica | C. 77-84 (olim c. 39r-42v). Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Non fur già mai vedute. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 703002686 Wright-Mancini: n. 126
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo-arioso, la minore, c) Non fur già mai vedute 2.1: (Aria, la minore, 2/2) Adorate pupillette 3.1: (Recitativo, re maggiore, c) Ogn'hora che vi rimiro 4.1: (Aria, la minore, c3/8) Tanto ardore e tanto foco
|
Fa parte di | 21 Cantate (scheda n. 8036) |
Trascrizione del testo poetico | Non fur già mai vedute
Luci così leggiadre al mondo ancora
Che come neve al sole
Struggono il core ogn’hora
Son due stelle animate
Che influiscono all’alma
Gioir estremo e singolar contento
Che sgombrano il tormento
E invece de suoi strali arciero amore
Le vuol ministre a saettarmi il core.
Adorate pupillette
Che vezzose amorosette
Ravvivate questo cor.
Siete care siete belle
Di quel ciel serene stelle
Dove alberga il dio d’amor.
Ogn’hor che vi rimiro
Io pur m’accendo e la fiamma che m’arde
E che m’avvampa il petto
Opra d’un vostro sguardo esser comprendo.
Tanto ardore e tanto foco
Come oh Dio soffrir si può?
S’io mi struggo a poco a poco
Cari sguardi io morirò. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | B-Bc - Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque 15323(7) |