Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1690-1695 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Copista | Antelli, Giovanni (seconda metà XVII sec.) |
Titolo | Del Sig.r Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Roma : Copia di Giovanni Antelli, [1690-1695] |
Descrizione fisica | C. 29-40 (olim c. 15r-20v). Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Lontananza ah sei pur fiera. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 703002682 Wright-Mancini: n. 109
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Aria, la minore, c) Lontananza ah sei pur fiera 2.1: (Recitativo, mi minore, c) Dicea fra me l'ombre solinghe i fiori 3.1: (Aria, la minore, c) Augelletto che canti e voli 4.1: (Aria, la minore, c) Venticello che scherzi ogn'hora
|
Fa parte di | 21 Cantate (scheda n. 8036) |
Trascrizione del testo poetico | Lontananza ah sei pur fiera.
Ben crudele io ti pensai
Ma non mai
La tua pena appresi intera.
Dicea fra me l’ombre solinghe i fiori
Il zampillar dell’acque
Daran qualche conforto a miei dolori
Ma nulla più lungi il mio ben mi piacque
Lasso hor per me l’ombra il ruscello il fiore
Poiché lungi è il mio ben tutto è dolore.
Augelletto che canti e voli
Perché non consoli
L’afflitto mio cor.
Vai dicendo fra pari sventure
Affligge me pure
Quel crudo d’amor.
Venticello che scherzi ogn’ hora
Perché non ancora
Fai lieto il mio sen.
Dir t’ascolto con pari tormento
Anch’io mi lamento
Che lungi è il mio ben. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | B-Bc - Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque 15323(3) |