Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1690-1695 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Copista | Antelli, Giovanni (seconda metà XVII sec.) |
Titolo | Del Sig.r Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Roma : Copia di Giovanni Antelli, [1690-1695] |
Descrizione fisica | C. 1-12 (olim c. 1r-6v). Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Di costante pensier matura legge. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 703002680 Wright-Mancini: n. 57
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, do maggiore, c) Di costante pensier matura legge 2.1: (Aria, la minore, c3/8) Sento ben ch'intorno al core 3.1: (Recitativo, mi minore, c) Mi ricordo ch'un tempo 4.1: (Aria, do maggiore, c) Mi rendo amor la face
|
Fa parte di | 21 Cantate (scheda n. 8036) |
Trascrizione del testo poetico | Di costante pensier matura legge
Scritta m’havea nel core
Per non seguir più amore
Ma volgendo le luci
A due luci d’un sole
Ad un sol che più splende
Nel ciel de la beltà
Mi scordai del passato
Ed il presente sol languir mi fa.
Parvero a me di ferro
L’antiche mie catene
Hoggi mi sembran d’oro
Abborrivo le pene hoggi l’adoro.
Sento ben ch’intorno al core
Nuovi dardi va scoccando
Quel crudel che mi piagò.
E mi par che sospirando
Con un crin che mi legò
Io già persi col pensiero
Il potere a dir di no.
Mi ricordo ch’un tempo
Spesse volte giurai ma che giurai?
Giurai di non amar quando odiai
Hor ch’amore m’induce
A rimirare oh Dio tanta vaghezza
Delitto è non amar simil bellezza.
Mi rendo amor la face
Prendi ma dal mio ben.
Bello e caro e piace
Mi torni amor nel sen. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | B-Bc - Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque 15323(1) |