Scheda numero 7880 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | Cantata a Voce Sola / Bononcini | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | copia | Descrizione fisica | C. 40-46v. Filigrana: non rilevata. | Note generali | Per l'attribuzione dubbia a Francesco Mancini cfr. bibliografia | Titolo uniforme | Contentati mio core. Cantata, 1V,1str., S,bc | Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0081806 RISM A II: 850009557
| Bibliografia | Wright-Mancini: n. 11x, p. 420. | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, si bem. maggiore, c) Conservati, mio core 2.1: (Aria, si bem. maggiore, c 3/4) Deh ritorna, ò mio conforto 2.2: (Aria, si bem. maggiore, c 3/4) Se non movi il piè volante 3.1: (Recitativo-arioso, si bem. maggiore, c) Ma che parlo, infelice
| Fa parte di | Cantate e Duetti (scheda n. 7872) | Trascrizione del testo poetico | Contentati, mio core
Lungi dal caro bene
Nudrir verde speranza
Del suo fido ritorno
Così trà queste arene
Men dura lontananza
Lieve ti rende ogni fatal soggiorno.
Deh ritorna ò mio conforto
Se non vuoi vedermi absorto
In un pelago d'amor.
Torna homai, rapido vola
E quest'anima consola
Che si strugge nel dolor.
Se non movi il piè volante
Io rimango afflitto amante
Senza speme di goder.
Ma ch'io viva in tanto ardore
Per miracolo d'amore
No, ben mio, non è dover.
Ma che parlo infelice
Se spargo i miei sospiri all'aura all'vento
Servo d'amor non vive mai contento. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.4.30 (Cantate 38) (8) |
Scheda a cura di Berthold Over
|