Scheda numero 7813 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1890-1896 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | per Soprano. Cantata di Franc. Mancini [A creder ch'io t'adoro] | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Germania? : copia, 1890-1896] | Descrizione fisica | P. 209-213. Filigrana: non rilevata. | Note generali | Probabilmente copia della fonte D-B Mus.ms. 30212, n. 33, C. 65r-67v | Titolo uniforme | A creder ch'io t'adoro. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | Wright-Mancini: n. 2 p. 309
| Bibliografia | KümmerlingB 1970: p.402-403, no.371 e 374. | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c) A creder ch'io t'adoro 2.1: (Aria, mi minore, 12/8) Io per te peno 3.1: (Recitativo, c) Sì, sì cara mia vita 4.1: (Aria, la minore, c) Dimmelo e mi consola
| Fa parte di | Cantate e Arie (scheda n. 7030) | Trascrizione del testo poetico | A creder, ch’io t’adoro,
Se non bastan, mio bene,
I languidi sospiri,
I singulti, i martiri,
L’interrotte querele,
Le lagrime, i pallori,
Onde spargo stillato il cor fedele.
Dimmi, cara, se m’ami,
Dimmi, qual fé ne brami?
Che, se pur chiedi, ò bella,
A credermi costante il mio morire,
Col tuo nome sui labri
Moribondo d’amor vogl’io languire.
Io per te peno
E se nol credi,
Dimmi, che chiedi,
E lo vedrai.
E se il mio seno
Aprir tu vuoi,
Aprilo e poi
Lo crederai.
Sì, sì, cara mia vita,
Se forse il mio morire
Ti può de l’amor mio render sicura,
Di morte la sventura
Incontrerò pur io con lieto aspetto.
Sì, vieni, aprimi il petto
Con l’adorata mano,
Che mi strinse nel sen lacci d’amore
E all’ora nel mio core
Vedrai, come scolpita
Serbo l’imago tua, cara mia vita.
Dimmelo e mi consola,
Dimmi una volta sola:
Caro non sospirar.
Dimmi: Languir ti vedo,
Dimmelo: Sì, ti credo,
Lasciami poi spirar. | | © Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque | Paese | Germania | Lingua | Italiano | Localizzazione | B-Bc - Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque 15153(50) |
Scheda a cura di Manuela dell'Olio e Giuseppe Migliore
|