Scheda numero 7728 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1710-1740 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | Cospetton cospettonaz | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli : copia, 1710-1740] | Descrizione fisica | C. 55-58 [olim 203-206]. Filigrana: non rilevata. | Titolo uniforme | Cospetton cospettonaz. Cantata, 1V,3str., C,vl,vla,bc | Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0082066
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: Largo e staccato (Aria, do maggiore, c/) Cospetton cospettonaz
| Fa parte di | Cantate da camera (scheda n. 7719) | Trascrizione del testo poetico | Cospetton cospettonaz
Ti sa ben che mi son quela
Che flagela un crud’amor
Lù nel sen fa del bravaz
El me dà tanta la pena
Che za il mena a morte il cor. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.4.24 (olim Cantate 102) (9) |
Scheda a cura di Emiliano Giannetti
|