Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Testo per musica a stampa |
Data | Data certa, 1727 |
Autore del testo per musica | Rolli, Paolo Antonio (1687-1775) |
Titolo | CANTATA III. |
Pubblicazione | Londra : presso Tommaso Edlin, 1727 |
Descrizione fisica | P. 65-66. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Cantata posta in musica, tra gli altri, da Filippo Palma (v. scheda 1184) |
Titolo uniforme | Ho fuggito amor anch'io. Cantata, |
Repertori bibliografici | |
Bibliografia | |
Fa parte di | Di Canzonette e di Cantate. Libri II (scheda n. 7415) |
Trascrizione del testo poetico | O fuggito amore anch’io,
O' spezzato lacci suoi:
Ma che poi?
Son tornato in servitù.
E che pensi far, cor mio
I passati tuoi tormenti
Non rammenti?
No non li rammenti più.
La dolce Libertà tanto bramata
Ed al fin ricovrata
Or non ti aggrada più. folle mio Core?
Sai pur quanto periglio
Quante amarezze ad incontrar tu vai,
Povero Cor lo sai.
Dalle false speranze
Dalla tradita fede ancor non ai
Prova certa bastante?
Parla in van tu non rispondi: ahi sono amante.
Troppo è vezzosa
La Ninfa bella,
Troppo amorosa
Già t’invaghi:
Mio Cor sì sì.
Torna ad amare.
Di quelle vaghe
Pupille nere
Le dolci piaghe
Fuggir chi può:
Tu non puoi no,
Son troppo care. |
| | Paese | Gran Bretagna | Lingua | Italiano | Localizzazione | NL-DHk - Den Haag - Koninklijke Bibliotheek, Nationale Bibliotheek van Nederland KW 756 B 3 (27) |