Scheda numero 7421 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Testo per musica a stampa | Data | Data certa, 1727 | Autore del testo per musica | Rolli, Paolo Antonio (1687-1775) | Titolo | CANZONETTA VI. | Pubblicazione | Londra : presso Tommaso Edlin, 1727 | Descrizione fisica | P. 11-13. Filigrana: non rilevata. | Titolo uniforme | Beviam o Dori, godiam. Canzonetta
, | Repertori bibliografici | | Bibliografia | | Fa parte di | Di Canzonette e di Cantate. Libri II (scheda n. 7415) | Trascrizione del testo poetico | Beviam' o DORI, godiam, ché il giorno
Presto è al ritorno, presto al partir.
Di Giovinezza godiamo il fiore,
Poi l'ultim'Ore lasciam venir.
Se per mia pena, quel tuo ben Petto
Fiamma d'affetto scalder non fa;
Il generoso pieno d'ardore
Divin liquore lo scalderà.
Versa, FIAMMETTA, vezzosa figlia,
Quella bottiglia di Vin Clarè:
Duchi e Regnanti or non vogl'io,
Ma sol, Ben mio, Brindisi a te.
Vuotisi 'l Nappo con franca mano
Indi 'l Pulciano si versi ancor:
Par nel Cristallo Rubin fiammante,
Dolce piccante: Divin Sapor!
Quali già veggio in tue Pupille
Nuove faville, mio caro Ben!
Sorgon vivaci spirti novelli
A gli Occhi belli dal caldo Sen.
E troppo ardente il Vin di Spagna,
Quel di Sciampagna vogl'io versar,
Farò che d'alto lento distilli
Perché zampilli nello spumar:
Bevil'o Cara, quanto à la spuma,
Tal si costuma gustarlo qui,
Così gridando l'ama il Francese,
Cheto l'Inglese l'ama così.
Oh come, o Bella, l'arder de i Vini
Più corallini tuoi labbri fa!
Bacco vi stilla soave umore
D'un tal sapore che Amor non à.
Ma, care Luci, voi non vedere
Qual'altra Sete su i labbri sta:
Aita 'l Core ch'è tutto foco
E a poco a poco mancando va.
Sì bella DORI, godiam, ché il Giorno
Prest'è al ritorno, presto al partir.
Di Giovinezza godiamo il fiore,
Poi l'ultim'Ore lasciam venir. | | | Paese | Gran Bretagna | Lingua | Italiano | Localizzazione | NL-DHk - Den Haag - Koninklijke Bibliotheek, Nationale Bibliotheek van Nederland KW 756 B 3 (6) |
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
|