Scheda numero 7158 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data certa, 1831 | Compositore | Bononcini, Giovanni (1670-1747) | Possessore | Pisani, Pietro (1761-1837; Barone) | Titolo | Oh quanto omai diverso | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia], 1831 | Descrizione fisica | P. 144-152. Filigrana: non presente. | Note generali | In alto a p. 144 è riportato il nome "Bononcini" (vedi immagine). | Titolo uniforme | Oh quanto omai diverso. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | Maccavino-Pisani: p. 35 URFM
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c; S,bc) S: Oh quanto omai diverso %C-1$xFC@c ''2C!'8A!f6-!''6C!f6D/!'4B!f8B!6B!f8B''8C/!8D!ff8C!'8A!f4-/ 2.1: Allegro (Aria, la maggiore, c; S,bc) S: Amor mi dà speranza 3.1: (Recitativo, c; S,bc) S: Sì che sarò costante 4.1: Andante (Aria, do diesis minore, 12/8; S,bc) S: Sì, mille baci e mille
| Fa parte di | 25 cantate e 1 serenata (scheda n. 6642) | Trascrizione del testo poetico | Oh quanto omai diverso
Provo di questo ciel sereni i giorni
E se fia che ritorni
Atra nube d'affanni
A tormentarmi il core,
Dirò che non è Amore
La cagion del mio duol, della mia pena,
Né vò lagnarmi a torto
S'amor mi guida el [!] [al] desiato porto.
Amor mi dà speranza
E mi dà gioia ancor,
Ma vuol di mia costanza
Far prova in questo cor.
Sì che sarò costante,
Se suggendo e bevendo
Dolce liquore e nettare soave
Che spira da sue labra
L'adorata mia Filli
S'adopra il nume infante
Ch'in estasi amorosa io mi distilli.
Sì, mille baci e mille
Io vò scoccando in quelle
Labra della mia Fille amato bene,
Ma al par de' baci miei
Poche nel ciel le stelle
E poche sian vorrei nel mar l'arene. | | Incipit della cantata | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-PLcon - Palermo - Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini, Biblioteca Fondo Pisani - Arm. I Pis. 2(12) |
Scheda a cura di Irene Scalia
|