Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1890-1896 |
Compositore | Linike, Johann Georg (c1680-after 1737) |
Compositore | Heinichen, Johann David (1683-1729) |
Compositore | Ariosti, Attilio Malachia (1666-1729) |
Compositore | Boniventi, Giuseppe (1670-1727) |
Compositore | Bononcini, Giovanni (1670-1747) |
Compositore | Legrenzi, Giovanni (1626-1690) |
Compositore | Lotti, Antonio (1666-1740) |
Compositore | Mancia, Luigi (1658c.-post 1708) |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Compositore | Marcello, Benedetto Giacomo (1686-1739) |
Compositore | Melani, Alessandro (1639-1703) |
Compositore | Nardelli, Giovanni |
Compositore | Pignatta, Giuseppe (seconda metà XVII sec. - prima metà XVIII sec.) |
Compositore | Porsile, Giuseppe (1680-1750) |
Compositore | Porta, Giovanni (1677ca.-1755) |
Compositore | Sarro, Domenico Natale (1679-1744) |
Compositore | Telemann, Georg Philipp (1681-1767) |
Compositore | Schürmann [Schurmann, Scheuermann], Georg Caspar (1672/3-1751) |
Compositore | Anonimo/ii |
Compositore | Conti, Ignazio Maria (1699-1759) |
Compositore | Colombani [Colombari], Quirino (mid. XVII Sec.-c1735) |
Compositore | Zipoli, Domenico (1688-1726) |
Compositore | Keiser, Reinhard [Cesare, Rinardo] (1674-1739) |
Compositore | Pollarolo, Carlo Francesco (c1653-1723) |
Autore del testo per musica | Zeno, Apostolo (1668-1750) |
Autore del testo per musica | Rolli, Paolo Antonio (1687-1775) |
Possessore | Wagener, Guido Richard (1822-1896) |
Titolo | Cantate di vari Autori |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Germania? : copia, 1890-1896] |
Descrizione fisica | . Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Copia manoscritta risalente alla fine del 19° secolo proveniente dalla biblioteca di Richard Wagener (1822-1896), uno scienziato di Marburg noto anche come collezionista di musica. La biblioteca fu acquistata nel 1902 da Alfred Wotquenne ed entrò quindi a far parte della biblioteca del Conservatoire Royal di Bruxelles. Si tratta di pezzi copiati da due manoscritti conservati presso la Staatsbibliothek zu Berlin Preußischer Kulturbesitz ora segnati ms 30212 e ms 30226. |
Titolo uniforme | Cantate e Arie. |
Repertori bibliografici | Jaenecke Lorber-Heinichen
|
Bibliografia | KümmerlingB 1970. |
Contiene | 1. Schönste wangen (Belle guance) (scheda n. 7768) 2. Ich hass und fliehe zur die liebe (Odio e fuga) (scheda n. 7769) 3. Voglio amarti, o caro Nume (scheda n. 7770) 4. Là dove in grembo al colle (scheda n. 7060) 5. Mia Climene adorata (scheda n. 7061) 6. Tu mi chiedi s'io t'amo (scheda n. 7062) 7. Quando sperasti, o core (scheda n. 7063) 8. Non torni mai non torni (scheda n. 7771) 9. Ingrata Lidia hai vinto il tuo rigore (scheda n. 7772) 10. Queste vermiglie note (scheda n. 7773) 11. Dopo tante e tante pene (scheda n. 7774) 12. Stanco di più soffrire (scheda n. 7775) 13. Se i mesti miei sospiri (scheda n. 7776) 14. Con che fasto in sen di Flora (scheda n. 7777) 15. Io son lungi alla mia vita (scheda n. 7778) 16. Io son povera pellegrina (scheda n. 7779) 17. T'amai Clori t'amai ma quel d'amore (scheda n. 7780) 18. Dell'offese a vendicarmi (scheda n. 7781) 19. Non sa dire l'alma mia cosa sia (scheda n. 7782) 20. Qual nova crudeltate (scheda n. 7783) 21. Che dici Amor? Son questi i tuoi promessi? (scheda n. 7784) 22. Quando mai ritornarete (scheda n. 7785) 23. È costume del mio sguardo (scheda n. 7786) 24. Poco amore mi contenta (scheda n. 7787) 25. Per me piacer non v'è (scheda n. 7788) 26. Tito Manlio. Sei sfortunato (scheda n. 7789) 27. Costantino. Se più fido a me sarai (scheda n. 7790) 28. Costantino. Non temer e datti pace (scheda n. 7791) 29. Costantino. Senti o cor so ch'io son figlia (scheda n. 7792) 30. Costantino. Alma core. Che pensi? Che fai? (scheda n. 7793) 31. Costantino. Vantar un cor che more (scheda n. 7794) 32. Costantino. Dir non so parlar vorrei (scheda n. 7795) 33. Costantino. Costanza in me non credi (scheda n. 7796) 34. Ascanio. Sì nel cor d'un re che t'ama (scheda n. 7797) 35. Sperar vorria quest'alma (scheda n. 7798) 36. Ascanio. Dagl'Elisi ove riposi (scheda n. 7799) 37. Ascanio. Vivi godi lieto impera (scheda n. 7800) 38. Ascanio. Quel figlio che perdei (scheda n. 7801) 39. Ascanio. L'adorata cara sposa (scheda n. 7802) 40. Ascanio. L'amor non il timore (scheda n. 7803) 41. Costantino. Se l'umor che cerca e brama (scheda n. 7804) 42. Costantino. Fosca nube spesso in cielo (scheda n. 7805) 43. Costantino. Resti pur resti al tuo core (scheda n. 7806) 44. Costantino. Se non hai valor che basti (scheda n. 7807) 45. Costantino. Ciò che più m'agita (scheda n. 7808) 46. Costantino. S'io son rea, se infida sono (scheda n. 7809) 47. Costantino. V'è chi cerca e v'è chi brama (scheda n. 7810) 48. Costantino. Mia dolce amata sposa (scheda n. 7811) 49. Notte, madre d'orrori (scheda n. 7812) 50. A creder ch'io t'adoro (scheda n. 7813) 51. Esser innamorato (scheda n. 7814) 52. Un geloso sospetto (scheda n. 7815) 53. Cieco nume alato arciero (scheda n. 7816) 54. Libertà, costanza tradita (scheda n. 7817) 55. Più non puote il mio core (scheda n. 7818) 56. Piangea un dì Fileno addolorato (scheda n. 7819) 57. Begl'occhi, ch'io v'adoro (scheda n. 7820) 58. Con donna bella quando non vuol amar (scheda n. 7821) 59. Quell'erbetta, quel fior, quella fronda lieta (scheda n. 7822) 60. In quei vaghi accesi lumi (scheda n. 7823) 61. Ottone. Se ben fingo un dolce affanno (scheda n. 7824) 62. Ottone. Gema pur nel gran timore (scheda n. 7825) 63. Ottone. Non sa che sia costanza (scheda n. 7826) 64. Ottone. Tu amico tu caro tu figlio in amor (scheda n. 7827) 65. Ottone. Se di te mio ben son priva (scheda n. 7828) 66. Ottone. Vorria pur credere alla speranza (scheda n. 7829) 67. Ottone. No non voglio spargere (scheda n. 7830) 68. Uccidetemi, o tormenti! (scheda n. 7831) 69. Dimmi o bella (scheda n. 8430) 70. Tardi amor il nodo fé (scheda n. 7832) 71. Le sofferte amare pene (scheda n. 7833) 72. Rhea Silvia. Torni o sole in questo orrore (scheda n. 7834) 73. Senza te bell'alma mia (scheda n. 7835) 74. Bella rosa che vezzosa (scheda n. 7836) 75. Qui dove il fato rio (scheda n. 7837) 76. Ascanio. Dagl'Elisi ove riposi (scheda n. 8657)
|
| © Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque | | © Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque | | © Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque | | © Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque | Paese | Germania | Lingua | Italiano | Localizzazione | B-Bc - Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque 15153 |