Scheda numero 6955 Livello bibliografico | Monografia | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, | Compositore | Cesarini, Carlo Francesco (c1665- dopo il 2.9.1741) | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Compositore | De Luca, Severo (fl. 1684-1734) | Compositore | Savioli, Mercurio | Possessore | Pratt, Benjamin | Titolo | Cantate / del S. Cesarini, Scarlati, Mancini, Severo di Luca, Mercurio Gattioli | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [s.l. : copia, 1691-1700] | Descrizione fisica | 1 partitura (106 c.) ; 195x275mm. Filigrana: non rilevata. | Note generali | Secondo il catalogo Wotquenne (cfr. Repertori bibliografici) il manoscritto è di provenienza inglese e databile alla seconda metà del XVII secolo; sulla prima carta di guardia è presente l'indice delle cantate e delle arie; da tale indice si evince che il manoscritto comprendeva anche il mottetto di Antonio Foggia O quam fulgido spendore; il nome del possessore del manoscritto non compare sulle prime carte ma le sue iniziali ("Benj. Pratt", "B.P.") sono scritte al principio delle cantate, assieme a una data, probabilmente di copiatura. | Titolo uniforme | Cantate e arie. | Repertori bibliografici | Wotquenne-Bruxelles: vol. 1, p. 125. RISM A II: 703002938
| Bibliografia | | Contiene | 1. Farfalletta hor fuggi, hor riedi (scheda n. 6956) 2. Clori adorata Clori (scheda n. 6957) 3. Come al gel si perde il fiore (scheda n. 6958) 4. Io sfido Cupido (scheda n. 6959) 5. Più resister non puote quest'alma (scheda n. 6960) 6. Sì lieto mio core (scheda n. 6961) 7. Non vuò che scherzi e rida (scheda n. 6963) 8. Donne chi ha gran beltà (scheda n. 6964) 9. Pur vi calco amate mura (scheda n. 6965) 10. E con eterno affanno (scheda n. 6966) 11. Già di lauri il crin mi cingo (scheda n. 6967)
| | | | | | | | | Paese | Gran Bretagna | Lingua | Italiano | Localizzazione | B-Bc - Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque 702 |
Scheda a cura di Giulia Giovani
|