Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700-1732 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | S.r Mancini - Falconi |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Copia, [1700-1732] |
Descrizione fisica | C. 222r-227r (olim c. 209r-214r). Filigrana: Quadrupede non meglio identificato in campo cerchiato. |
Note generali | Ambedue le indicazioni di responsabilità sono depennate da mano coeva al manoscritto |
Titolo uniforme | Qual errante farfalletta. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0082604 Wright-Mancini: pp. 383-384, n. 145
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Aria strofica, la minore, c12/8) Qual errante farfalletta 2.1: (Recitativo, sol minore, c) In affanno sì crudo e tormentoso 3.1: Presto (Aria, la minore, 2/2) Amor pietoso amor
|
Fa parte di | Composizioni vocali profane (scheda n. 6484) |
Trascrizione del testo poetico | Qual errante farfalletta
Vo’ cercando il sol ch’adoro.
E qual fida usignoletta
Vo’ spiegando il mio martoro.
In affanno sì crudo e tormentoso
Con un sguardo amoroso
Di pupilla gentil audace figlio
Volgo talora il ciglio
A vagheggiar diversità d’oggetti
Ma de miei dolci affetti
La sospirata idea già non riveggio
Onde che far mi deggio
Dove volger poss’io per ritrovarlo
Il piè chi me l’addira
Dove sta la mia vita
dove giace il cor mio
Chi ritarda chi tiene
Chi m’insegna il mio bene.
Amor pietoso amor
Insegnami sì sì
Quel bel che mi rapì dove soggiorna.
Donagli questo cor
Ch’è simbolo di fé
E poi veloce a me caro ritorna. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.32(38) |