Scheda numero 6885 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1732 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | Cantata / del Sig.r Francesco Mancini | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Copia, [1700-1732] | Descrizione fisica | C. 193r-199r. Filigrana: Quadrupede non meglio identificato in campo cerchiato. | Note generali | L'ultimo verso del secondo Recitativo non è stato ricopiato interamente, pertanto il verso si ricava dall'omonima cantata I-Nc 22.1.4(2)(04) | Titolo uniforme | O se potessi amar senza temere. Cantata, 1V,1str, A,bc | Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0082600 Wright-Mancini: p. 375, n. 128
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: (Refrain, re minore, c) O si potessi amar 2.1: (Recitativo, sol minore, c) Tutto lieto saria 3.1: (Refrain, re minore, c) O si potessi amar 4.1: A tempo giusto (Aria, sol minore, c) Quanto bella è Clori mia 5.1: (Recitativo, do maggiore, c) Se Clori un guardo gira 6.1: All.o (Aria, re minore, c) Vorrei, che quella
| Fa parte di | Composizioni vocali profane (scheda n. 6484) | Trascrizione del testo poetico | O si potessi amar senza temere
Tutto lieto saria
Il bel regno d’amore
Privo di gelosia
Potrebbe respirar anche il mio core
Non si vedrian già mai
E turbate e sdegnose
Tante e tante d’amor seguaci schiere.
O si potessi amar
O si potessi amar senza temere.
Quanto bella è Clori mia
Tanto fiero è il mio timore.
Fredda in petto [h]o gelosia
Come in seno [h]o caldo amore.
Se Clori un guardo gira
Intorno ad altro oggetto
M’empie il cor di sospetto
Se con altri favella
Onde bramo qual ora
A raggionar con lei
Tal’un rivolge il passo,
Che facciano gli [dei cangiarla in sasso.]
Vorrei, che quella
Sol fosse bella
A gl’occhi miei,
Che sol vorrei
Piacesse a me.
Altri per ella
Non peneria
E all’ora solo
Al mio gran duolo
Clori dovria
Donar mercé. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.32(34) |
Scheda a cura di Manuela dell’Olio
|